Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ambiente: bollo auto in vigore dal 15 marzo


Introdotta dalle autorità romene nel 2007, al fine di rinnovare il parco circolante, la tassa di prima immatricolazione, chiamata tassa sull’inquinamento o ambientale, è stata modificata più volte. L’ultima variante è stata annunciata martedì, dopo che il Governo di Bucarest ha dato il via libera all’introduzione del bollo ambientale per le auto con un massimo di 8+1 posti, che entrerà in vigore il 15 marzo. Per la altre categorie di auto restano in vigore le attuali regolamentazioni. La novità rispetto al progetto presentato un mese fa è che aumenterà la tassa per le auto diesel Euro 3 ed Euro 4, in quanto le autorità considerano che le emissioni inquinanti di queste vetture siano maggiori.



L’aumento non interessa coloro che hanno già pagato l’attuale tassa sull’inquinamento nelle sue diverse forme, che sono esentati dal versamento del bollo ambientale. Per quanto riguarda le auto immatricolate prima del 2007, per esse si pagherà il bollo ambientale solo nel caso della vendita. Nella nuova formula di calcolo non è più essenziale la cilindrata, ma le emissioni di CO2. Stando ai dati presentati dal Ministero dell’Ambiente, la somma da pagare scende del 60% per le auto Euro 2, dell’80% per le Euro 1 e di circa il 90% per le non-Euro.



“Si tiene conto anche dell’anzianità della macchina. Più vecchia è una macchina, più breve è la sua durata di vita, e allora è considerata meno inquinante, prendendo in calcolo il fatto che questo bollo ambientale si paga un’unica volta nel periodo di vita dell’auto”, ha precisato il ministro dell’Ambiente romeno Rovana Plumb.



Nell’opinione del ministro, se le tasse fossero restate allo stesso livello per le macchine non-Euro, Euro 1 ed Euro 2, si sarebbe creato un blocco delle vendite. Il bollo ambientale rispetta il principio “l’inquinatore paga”, afferma Rovana Plumb, e colpisce abbastanza fortemente le Euro 3 e 4, che rappresentano la maggioranza delle auto usate comprate dai romeni. Per queste auto, la tassa aumenta del 10-15%, sebbene, stando agli specialisti, siano meno inquinanti delle non-Euro oppure delle Euro 1 e 2. La nuova tassa facilita l’acquisto di auto con un’anzianità maggiore invece di incentivare il rinnovo del parco circolante, affermano i produttori.



Il nuovo bollo ambientale colpisce anche le auto diesel, per cui si pagherà una tassa maggiore di quella per la auto a benzina. Nel caso delle auto con un’anzianità di 7-8 anni, la differenza può arrivare anche al 50%. Come novità, chi immatricola macchine elettriche riceverà un bonus, un ecoticket di 2.500 euro. Gli analisti richiamano, però, l’attenzione che questa misura non avrà un grande impatto sul mercato, nel contesto in cui i prezzi di queste macchine sono abbastanza elevati e la loro alimentazione è difficile. A gennaio 2012, in Romania, circolavano solo 10 macchine elettriche.

Ambiente: bollo auto in vigore dal 15 marzo
Ambiente: bollo auto in vigore dal 15 marzo

, 20.02.2013, 12:12


Introdotta dalle autorità romene nel 2007, al fine di rinnovare il parco circolante, la tassa di prima immatricolazione, chiamata tassa sull’inquinamento o ambientale, è stata modificata più volte. L’ultima variante è stata annunciata martedì, dopo che il Governo di Bucarest ha dato il via libera all’introduzione del bollo ambientale per le auto con un massimo di 8+1 posti, che entrerà in vigore il 15 marzo. Per la altre categorie di auto restano in vigore le attuali regolamentazioni. La novità rispetto al progetto presentato un mese fa è che aumenterà la tassa per le auto diesel Euro 3 ed Euro 4, in quanto le autorità considerano che le emissioni inquinanti di queste vetture siano maggiori.



L’aumento non interessa coloro che hanno già pagato l’attuale tassa sull’inquinamento nelle sue diverse forme, che sono esentati dal versamento del bollo ambientale. Per quanto riguarda le auto immatricolate prima del 2007, per esse si pagherà il bollo ambientale solo nel caso della vendita. Nella nuova formula di calcolo non è più essenziale la cilindrata, ma le emissioni di CO2. Stando ai dati presentati dal Ministero dell’Ambiente, la somma da pagare scende del 60% per le auto Euro 2, dell’80% per le Euro 1 e di circa il 90% per le non-Euro.



“Si tiene conto anche dell’anzianità della macchina. Più vecchia è una macchina, più breve è la sua durata di vita, e allora è considerata meno inquinante, prendendo in calcolo il fatto che questo bollo ambientale si paga un’unica volta nel periodo di vita dell’auto”, ha precisato il ministro dell’Ambiente romeno Rovana Plumb.



Nell’opinione del ministro, se le tasse fossero restate allo stesso livello per le macchine non-Euro, Euro 1 ed Euro 2, si sarebbe creato un blocco delle vendite. Il bollo ambientale rispetta il principio “l’inquinatore paga”, afferma Rovana Plumb, e colpisce abbastanza fortemente le Euro 3 e 4, che rappresentano la maggioranza delle auto usate comprate dai romeni. Per queste auto, la tassa aumenta del 10-15%, sebbene, stando agli specialisti, siano meno inquinanti delle non-Euro oppure delle Euro 1 e 2. La nuova tassa facilita l’acquisto di auto con un’anzianità maggiore invece di incentivare il rinnovo del parco circolante, affermano i produttori.



Il nuovo bollo ambientale colpisce anche le auto diesel, per cui si pagherà una tassa maggiore di quella per la auto a benzina. Nel caso delle auto con un’anzianità di 7-8 anni, la differenza può arrivare anche al 50%. Come novità, chi immatricola macchine elettriche riceverà un bonus, un ecoticket di 2.500 euro. Gli analisti richiamano, però, l’attenzione che questa misura non avrà un grande impatto sul mercato, nel contesto in cui i prezzi di queste macchine sono abbastanza elevati e la loro alimentazione è difficile. A gennaio 2012, in Romania, circolavano solo 10 macchine elettriche.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company