Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

CCR: spetta al Parlamento decidere data elezioni politiche

In Romania continuano le dispute tra il governo liberale e il capo dello stato, da una parte, e il Parlamento dominato dallopposizione socialdemocratica, dallaltra, arbitrate dalla Corte Costituzionale. La più recente decisione, come tante altre, è favorevole al Parlamento e riguarda la legge che permette al Legislativo di stabilire la data alla quale avranno luogo le elezioni politiche di questanno. La Corte ha respinto la segnalazione del presidente Klaus Iohannis e del Governo e ha stabilito che latto normativo è costituzionale. Tra laltro, loro lamentavano che, pochi mesi prima delle elezioni, la legge sostituisce listituzione nella cui competenza rientra la decisione sulla data dello scrutinio, contrariamente alle norme costituzionali. La ddl adottato dal legislativo prevede che le elezioni possono essere organizzate al più tardi il 15 marzo prossimo, ma non prima del 6 dicembre. Nel frattempo, lesecutivo ha già deciso la data delle elezioni politiche, il 6 dicembre prossimo, e alcune tappe del calendario elettorale sono state già percorse. Cosa segue? Il capo dello stato ha adesso due possibilità: mandare il documento indietro al Parlamento per essere riesaminato o promulgarlo. Considerata la sua posizione in merito, la prima variante sarebbe la più probabile.

CCR: spetta al Parlamento decidere data elezioni politiche
CCR: spetta al Parlamento decidere data elezioni politiche

, 30.09.2020, 12:48

In Romania continuano le dispute tra il governo liberale e il capo dello stato, da una parte, e il Parlamento dominato dallopposizione socialdemocratica, dallaltra, arbitrate dalla Corte Costituzionale. La più recente decisione, come tante altre, è favorevole al Parlamento e riguarda la legge che permette al Legislativo di stabilire la data alla quale avranno luogo le elezioni politiche di questanno. La Corte ha respinto la segnalazione del presidente Klaus Iohannis e del Governo e ha stabilito che latto normativo è costituzionale. Tra laltro, loro lamentavano che, pochi mesi prima delle elezioni, la legge sostituisce listituzione nella cui competenza rientra la decisione sulla data dello scrutinio, contrariamente alle norme costituzionali. La ddl adottato dal legislativo prevede che le elezioni possono essere organizzate al più tardi il 15 marzo prossimo, ma non prima del 6 dicembre. Nel frattempo, lesecutivo ha già deciso la data delle elezioni politiche, il 6 dicembre prossimo, e alcune tappe del calendario elettorale sono state già percorse. Cosa segue? Il capo dello stato ha adesso due possibilità: mandare il documento indietro al Parlamento per essere riesaminato o promulgarlo. Considerata la sua posizione in merito, la prima variante sarebbe la più probabile.



Prendendo in calcolo tale scenario, lex presidente della CCR, Augustin Zegrean, ha dichiarato alla radio pubblica che, fino a quando la legge non entrerà in vigore, il Parlamento non può stabilire la data delle elezioni. Io non credo che il Parlamento possa modificare questa data, perché la durata del mandato è stabilita dalla Costituzione e non può essere prorogata se non in situazioni speciali. Dunque, anche se decideranno che le elezioni si svolgano a gennaio o a febbraio, il mandato si conclude nel momento in cui ricorrono quattro anni da quando è iniziato. Dopo, anche se non vengono subito organizzate elezioni, il Parlamento resta in carica, ma non può più adottare leggi organiche, non può più modificare la Costituzione, non può più fare quasi niente, ha spiegato Augustin Zegrean.



Il premier Ludovic Orban ha definito la decisione della CCR una cosa “molto strana e si è chiesto cosa succederebbe nella situazione ipotetica in cui i parlamentari non volessero stabilire una data per le elezioni. La legge in base alla quale la data delle politiche di questanno è stabilita dal Parlamento, e non dal Governo, come avvenuto negli ultimi 30 anni, è stata proposta da PSD, ALDE e UDMR ed è stata adottata, a luglio, sia dal Senato che dalla Camera dei Deputati. Fino a quando non sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, il processo elettorale per le elezioni politiche si svolge secondo la legislazione vigente, e la data resta quella stabilita dal governo – il 6 dicembre. Nel frattempo, in Romania si sono appena concluse le amministrative e la relativa campagna elettorale e la popolazione aspetta di vedere sia linsediamento dei nuovi sindaci, che gli effetti epidemiologici dello scrutinio, nel contesto dellaumento dei contagi dal nuovo coronavirus.

Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company