Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Corruzione: scandalo al vertice

A meno di metà anno dalla fine dell’ultimo mandato cui ha diritto in conformità alla Costituzione, il presidente romeno, Traian Basescu, vive il più imbarazzante momento del decennio in cui, come capo dello stato, si è contraddistinto soprattutto per la lotta alla corruzione. Suo fratello, Mircea, è protagonista di un fascicolo di traffico d’influenza. I procuratori anticorruzione lo accusano che avvrebbe ricevuto 250 mila euro in cambio della promessa di intervenire per una sentenza favorevole nel fascicolo in cui l’uomo d’affari Sandu Anghel è stato condannato per tentato omicidio, dopo aver ferito un parente con un coltello.

Corruzione: scandalo al vertice
Corruzione: scandalo al vertice

, 20.06.2014, 15:30

A meno di metà anno dalla fine dell’ultimo mandato cui ha diritto in conformità alla Costituzione, il presidente romeno, Traian Basescu, vive il più imbarazzante momento del decennio in cui, come capo dello stato, si è contraddistinto soprattutto per la lotta alla corruzione. Suo fratello, Mircea, è protagonista di un fascicolo di traffico d’influenza. I procuratori anticorruzione lo accusano che avvrebbe ricevuto 250 mila euro in cambio della promessa di intervenire per una sentenza favorevole nel fascicolo in cui l’uomo d’affari Sandu Anghel è stato condannato per tentato omicidio, dopo aver ferito un parente con un coltello.



Anghel è noto soprattutto per le sue attività malavitose, come “padrino” della mafia zingara dell’Oltenia (regione nel sud del Paese). Personaggio polivalente, nessuno gli nega l’abilità di insinuarsi, grazie ai soldi e alla capacità di influire sui voti della comunità rrom, in cerchie che, apparentemente, gli dovrebbero essere inaccessibili e sulla cui protezione ha contato. Due dei suoi numerosi nipoti sono stati battezzati rispettivamente dall’ex premier del 1991-1992, l’attuale eurodeputato Theodor Stolojan, e dal fratello del presidente Basescu, Mircea, lui stesso uomo d’affari. Quest’ultimo è accusato da Anghel che avrebbe ricevuto tangenti per facilitare la sua liberazione dal carcere. Sebbene le prove audio, diffuse sulla stampa, non gli siano per niente favorevoli, Mircea Basescu smentisce tutto categoricamente, come anche qualsiasi coinvolgimento in questa vicenda di suo fratello, il presidente Basescu. Il capo dello stato ha dato, dal canto suo, assicurazioni che non interverrà presso nessuna istituzione dello stato per proteggere suo fratello.



“Non mi trasformerò nel suo avvocato, tanto più quanto mi sembra che si sia mischiato a persone cui non si sarebbe dovuto mischiare. Parto dalla premessa che davanti alla giustizia, a prescindere dal nome o dalla carica, siamo tutti uguali, ed essere il fratello del presidente non esonera dalla responsabilità davanti alla giustizia e alla legge”, ha dichiarato il presidente Basescu.



Persino i più accaniti avversari politici di Traian Basescu sembrano imbarazzati. Il premier Victor Ponta ha chiesto al presidente di rassegnare le dimissioni, per allontanare, cosi’, qualsiasi sospetto di influenza sull’inchiesta penale, ma neanche lui troppo convinto.



Al di là della posta in gioco politica, tutti gli aspetti di questo caso fanno sorgere dei seri interrogativi. Come ha ottenuto la famiglia del rrom Sandu Anghel i milioni di euro di cui parla nelle interviste? Ha mai pagato imposte allo stato per questi soldi? Doveva l’Intelligence indagare sul legame tra la malavita e i parenti del presidente? Andava il presidente informato che le debolezze del fratello minore sono diventate un rischio di sicurezza? L’ha saputo l’Intelligence romena e non ha detto niente? Lungi dal dare risposte convergenti, la stampa e gli analisti sono d’accordo solo sul fatto che il clamoroso scandalo al vertice è appena all’inizio…


(traduzione di Adina Vasile)

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company