Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: Romania, Piano nazionale di ripresa e resilienza

La pandemia di COVID-19 ha colpito l’intera economia e società romena. Ieri sera, alla presenza del presidente Klaus Iohannis, il Governo di Bucarest ha lanciato al dibattito pubblico il Piano nazionale di ripresa dopo la crisi sanitaria, che porterà alla Romania oltre 30 miliardi di euro da fondi europei. Il progetto dovrebbe garantire lo sviluppo accelerato del Paese nei prossimi quattro anni, e i soldi dall’UE saranno destinati alla costruzione di ospedali nuovi, centinaia di chilometri di autostrade, investimenti nell’infrastruttura scolastica o la digitalizzazione dell’amministrazione.

COVID-19: Romania, Piano nazionale di ripresa e resilienza
COVID-19: Romania, Piano nazionale di ripresa e resilienza

, 27.11.2020, 12:41

La pandemia di COVID-19 ha colpito l’intera economia e società romena. Ieri sera, alla presenza del presidente Klaus Iohannis, il Governo di Bucarest ha lanciato al dibattito pubblico il Piano nazionale di ripresa dopo la crisi sanitaria, che porterà alla Romania oltre 30 miliardi di euro da fondi europei. Il progetto dovrebbe garantire lo sviluppo accelerato del Paese nei prossimi quattro anni, e i soldi dall’UE saranno destinati alla costruzione di ospedali nuovi, centinaia di chilometri di autostrade, investimenti nell’infrastruttura scolastica o la digitalizzazione dell’amministrazione.

Gli investimenti talmente necessari nell’infrastruttura sanitaria vanno prevalentemente alla costruzione di ospedali nuovi e all’allargamento di quelli esistenti. Proponiamo investimenti supplementari nell’infrastruttura scolastica e fondi per le comunità locali, compresi quelli per la digitalizzazione amministrativa e la rigenerazione urbana. E’ l’ora di beneficiare della digitalizzazione dell’amministrazione e accedere alle competenze del futuro, ha sottolineato il presidente Klaus Iohannis. Dei 30 miliardi di euro, i grant non rimborsabili ammontano a 14 miliardi, mentre il resto proviene da prestiti a interessi vantaggiosi, attirati dalla Commissione Europea a nome di tutti gli stati membri.

D’altronde, il premier Ludovic Orban ha precisato che il piano è complementare ad altre risorse finanziarie europee. Tutte le misure, tutti i programmi inclusi in questo Piano nazionale di ripresa e resilienza sono in coordinamento e complementarità con le altre fonti di finanziamento di cui la Romania beneficierà nel successivo periodo. Avremo a disposizione oltre 46 miliardi di lei per coesione, agricoltura, per il fondo per una transizione giusta, ha spiegato il primo ministro.

Dopo il dibattito pubblico, il Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà presentato a Bruxelles, per rendere possibile dall’anno prossimo l’avvio del finanziamento dei progetti proposti da Bucarest. Fino allora, la società civile romena potrà presentare delle proposte per completarli. Ong con esperienza in materia di istruzione, sanità o campo sociale hanno già espresso l’intento di contribuire alla finalizzazione del Piano, sollecitando al Governo di essere consultate in modo reale. La società civile afferma che il documento deve includere con priorità misure di sostegno alle categorie vulnerabili della popolazione e concedere una maggiore attenzione ai bambini e ai giovani degli ambienti sfavoriti, per poter continuare ad andare a scuola.

Foto: alyoshine / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 02 Luglio 2025

Liberalizzazioni dei mercati

Dal 1° luglio, in Romania è stato eliminato il price cap del prezzo dell’energia elettrica, e le bollette saranno prevedibilmente...

Liberalizzazioni dei mercati
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 01 Luglio 2025

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa

L’evasione fiscale rimane una vulnerabilità importante che incide sul bilancio statale, indebolisce la capacità delle istituzioni di fornire...

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa
foto: facebook.com/FITSibiu
In primo piano lunedì, 30 Giugno 2025

Cala sipario su FITS 2025

L’appuntamento del 2025 con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, uno dei più grandi incontri artistici a livello mondiale, si è...

Cala sipario su FITS 2025
Il presidenteNicușor Dan all'incontro con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 27 Giugno 2025

Consiglio Europeo a Bruxelles

Dopo aver partecipato al vertice NATO dell’Aia, il presidente della Romania, Nicuşor Dan, si è unito agli altri leader dell’Unione Europea...

Consiglio Europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 26 Giugno 2025

Decisioni importanti all’Aia

Mai risparmiando parole altisonanti, il presidente americano Donald Trump afferma che la decisione dei paesi membri della NATO di aumentare i bilanci...

Decisioni importanti all’Aia
In primo piano mercoledì, 25 Giugno 2025

Priorità dei principali ministeri

La Romania ha ora un governo con pieni poteri, dopo circa un mese e mezzo di interim. Il nuovo Esecutivo sta lavorando principalmente alla...

Priorità dei principali ministeri
In primo piano martedì, 24 Giugno 2025

Le priorità del nuovo governo

Dopo settimane di intensi negoziati tra i partiti pro-europei PSD, PNL, USR e UDMR riguardo alla sua composizione, il nuovo governo di Bucarest,...

Le priorità del nuovo governo
In primo piano lunedì, 23 Giugno 2025

Bruxelles aspetta le riforme di Bucarest

La Commissione Europea ha constatato nuovamente che la Romania non ha adottato le misure necessarie per ridurre il deficit di bilancio, pari a circa...

Bruxelles aspetta le riforme di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company