Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crisi politica a Chisinau

Epilogo già prevedibile da qualche giorno, la sfiducia inoltrata dall’opposizione di sinistra, filorussa, del Parlamento di Chisinau ha portato alla caduta del governo tripartito, dichiaratamente filouropeo. 65 deputati dei 101 hanno sfiduciato il gabinetto formato dai partiti liberal-democratico, democratico e liberale e presieduto dal neoeletto leader del primo, Valeriu Strelet. Gli iniziatori, i socialisti e i comunisti, controllano solo 44 seggi, però accanto a loro hanno votato anche i democratici, anche se parte della compagnie governativa.

Crisi politica a Chisinau
Crisi politica a Chisinau

, 30.10.2015, 12:03

Epilogo già prevedibile da qualche giorno, la sfiducia inoltrata dall’opposizione di sinistra, filorussa, del Parlamento di Chisinau ha portato alla caduta del governo tripartito, dichiaratamente filouropeo. 65 deputati dei 101 hanno sfiduciato il gabinetto formato dai partiti liberal-democratico, democratico e liberale e presieduto dal neoeletto leader del primo, Valeriu Strelet. Gli iniziatori, i socialisti e i comunisti, controllano solo 44 seggi, però accanto a loro hanno votato anche i democratici, anche se parte della compagnie governativa.

Accusato di incompetenza e corruzione, il premier ha sostenuto che, tramite la sfiducia, la sinistra tenta di destabilizzare la repubblica e dirottarla dal percorso dell’integrazione europea. Però non ha convinto nemmeno i partner della coalizione. Così, a Chisinau esce di scena il terzo governo in meno di un anno. A loro volta minati dall’interno, cariati dalla corruzione e contestati con veemenza dall’opposizione, dai media e dalla società civile, i gabinetti presieduti da Iurie Leanca e Chiril Gaburici hanno lasciato a Strelet, investito nell’incarico il 30 luglio, uno stato sull’orlo dell’implosione.

Dopo che lo scorso anno era quotata come premiante del Partenariato orientale e aveva firma accordi di associazione e libero scammbio con l’UE, il cui membro aspira di diventare nel 2020, la Moldova non riceve più ora assistenza finanziaria da Bruxelles e non è più legata da un accordo con il FMI. Per i partner esterni, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la scomparsa dal sistema bancario della repubblica di un miliardo di dollari. Accusato di coinvolgimento diretto in questo affare allucinante e non ancora chiarito, l’ex premier liberal-democratico Vlad Filat è stato arrestato. Insieme a lui, l’intera classe politica sembra irremediabilmente comproessa.

In Romania, che aveva appena concesso allo stato confinante un prestito di 150 milioni di euro, la lunga crisi politica della Moldova è recepita con stupore e amarezza. Il presidente Klaus Iohannis ha detto, subito dopo la sfiducia al governo, che il percorso europeo della Moldova deve continuare e che la Romania concederà il suo pieno sostegno a questo obiettivo. Il Ministero degli Esteri di Bucarest menziona, a sua volta, che la stabilità politica in Moldova è essenziale, nel contesto complesso dell’est europeo.

Stando alla Costituzione, dopo la sfiducia, il governo Strelet adempie solo a funzioni amministrative per gli affari correnti, e la scadenza per la formazione di un nuovo esecutivo è di tre mesi. Se in questo periodo non è votato un altro governo, il presidente Nicolae Timofti può sciogliere il parlamento e convocare elezoni politiche anticipate. La coalizione divisa ha già annunciato di essere pronta a negoziare la formazione di un nuovo governo. Però nessun analista di Chisinau concede troppe chance a una simile formula, dopo che la coesione e la fiducia reciproca tra i partiti coinvolti sono andate a pezzi.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company