Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Economia e bilancio, misure del Governo di Bucarest

Ex ministro delle Finanze, il nuovo premier liberale Florin Cîţu ha inaugurato il mandato con decisioni che puntano sulle cifre, grazie alle quali spera di gestire la prevedibile crisi economica dopo quella sanitaria. Secondo una bozza di ordinanza d’urgenza lanciata ieri sera al dibattito, gli stipendi degli statatli non aumenterano e neanche caleranno nel 2021, e il valore dei bonus sarà congelato al livello del 2020. Per tutto l’anno prossimo, saranno sospese le cosiddette pensioni speciali dei sindaci e la multa inflitta per un punto da decurtare dovrebbe rimanere al livello attuale di 145 lei (circa 30 euro).

Economia e bilancio, misure del Governo di Bucarest
Economia e bilancio, misure del Governo di Bucarest

, 29.12.2020, 11:53

Ex ministro delle Finanze, il nuovo premier liberale Florin Cîţu ha inaugurato il mandato con decisioni che puntano sulle cifre, grazie alle quali spera di gestire la prevedibile crisi economica dopo quella sanitaria. Secondo una bozza di ordinanza d’urgenza lanciata ieri sera al dibattito, gli stipendi degli statatli non aumenterano e neanche caleranno nel 2021, e il valore dei bonus sarà congelato al livello del 2020. Per tutto l’anno prossimo, saranno sospese le cosiddette pensioni speciali dei sindaci e la multa inflitta per un punto da decurtare dovrebbe rimanere al livello attuale di 145 lei (circa 30 euro).

Il governo che riunisce il PNL – USR-PLUS e l’UDMR, promette la proroga del sostegno ai dipendenti e alle compagnie colpite dagli effetti della pandemia di COVID-19, misure con un notevole impatto finanziario che vanno tenute in considerazione nell’elaborazione della Manovra per il 2021. La Finanziaria per l’anno prossimo sarà incentrata su un deficit del 7% del PIL e continuerà a reggere, fino al 30 giugno, i programmi di sostegno adottati nel 2020. Si tratta, in primo luogo dell’indennità concessa ai dipendenti durante la sospensione dei contratti di lavoro individuali e del sostegno ai datori di lavoro attraverso il rimborso del 41,5% del salario lordo dei dipendenti mantenuti.

Il premier Florin Cîţu ha annunciato anche l’aiuto di stato per il settore alberghiero-ristorazione e per le agenzie di viaggio, nonchè il contributo per l’emissione dei buoni vacanze anche quest’anno, al fine di stimolare il turismo nel Paese. Fonti governative hanno inoltre precisato che la Finanziaria 2021 consentirà la crescita degli assegni familiari del 10% dal 1 gennaio e di altri 10 punti percentuali dal 1 agosto.

Per quanto generose possano sembrare, queste misure non rispondono alle aspettative della società. Il nuovo governo è già nel mirino delle prime proteste sindacali, meno di una settimana dall’inizio del mandato. Cartel Alfa, una delle maggiori confederazioni sindacali, ha annunciato di non gradire la crescita del salario minimo loro di soli 70 lei (15 euro). E’ una somma di cui il primo ministro dice che dovrebe assicurare il mantenimento dei posti di lavoro, ma di cui i leader di Cartel Alfa affermano che non copre nemmeno le spese in più per le mascherine protettive. La misura annuncia una nuova politica di austerità, che butta tutti i costi della crisi economica a carico dei lavoratori e dei poveri, affermano i rappresentanti di Cartel Alfa.

Da parte sua, il Blocco Nazionale Sindacale, un’altra confederazione importante, considera, però, una soluzione di compromesso il livello proposto dal Governo, dato l’ingente numero di lavoratori retribuiti con salario minimo. I commentatori non ritengono privi di fondamento i timori dei sindacalisti. Dal 1 gennaio, con la liberalizzazine completa del mercato specializzato, il prezzo dell’energia elettrica aumenterà di fino al 26%, il che genererà un’impennata generale dei prezzi.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company