Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Economia: finanze internazionali e fallimento personale

Una missione congiunta del Fondo Monetario Internazionale, della Commissione Europea e della Banca Mondiale si trova da martedì in Romania per la terza valutazione dell’accordo di tipo preventivo firmato nel 2013, per un valore di 4 miliardi di euro. Fino al 10 febbraio, gli esperti dei creditori internazionali discuteranno con rappresentanti del Governo, della Banca Centrale, degli imprenditori e dei sindacati le più recenti evoluzioni e le priorità delle riforme. Gli analisti sostengono che, il più probabilmente, dall’agenda dei colloqui non mancheranno temi quali una calendarizzazione rivista delle quotazioni in borsa per le compagnie statali, lo stadio del processo di privatizzazione, il contenuto di un codice fiscale, che si prefigge di restare senza modifiche nei prossimi cinque anni.

Economia: finanze internazionali e fallimento personale
Economia: finanze internazionali e fallimento personale

, 27.01.2015, 11:36

Una missione congiunta del Fondo Monetario Internazionale, della Commissione Europea e della Banca Mondiale si trova da martedì in Romania per la terza valutazione dell’accordo di tipo preventivo firmato nel 2013, per un valore di 4 miliardi di euro. Fino al 10 febbraio, gli esperti dei creditori internazionali discuteranno con rappresentanti del Governo, della Banca Centrale, degli imprenditori e dei sindacati le più recenti evoluzioni e le priorità delle riforme. Gli analisti sostengono che, il più probabilmente, dall’agenda dei colloqui non mancheranno temi quali una calendarizzazione rivista delle quotazioni in borsa per le compagnie statali, lo stadio del processo di privatizzazione, il contenuto di un codice fiscale, che si prefigge di restare senza modifiche nei prossimi cinque anni.



Uno dei temi importanti di discussione è l’impatto sul settore finanziario e della politica della Banca Centrale derivante dall’apprezzamento record del franco svizzero e dalla recentte decisione della Banca Centrale Europea di avviare un ampio programma di rilassamento monetario. D’altronde, l’attuale visita del FMI, della CE e della BM avviene in un momento in cui a Bucarest il Governo, il Parlamento, la Banca Centrale, le banche commerciali e i romeni che hanno preso dei prestiti in franchi svizzeri stanno cercando delle soluzioni per risolvere la crisi provocata dalle quotazioni storiche del franco rispetto al leu.



L’apprezzamento senza precedenti di questa moneta ha leso seriamente oltre 75.000 romeni con crediti in franchi, che si sono visti costretti a pagare in una settimana rate del 20% più alte. Prima di venire a Bucarest, il FMI e la BM hanno espresso in una lettera inviata alle autorità di Bucarest e alla Banca Centrale, la preoccupazione sulle attuali iniziative legislative del Parlamento, sull’eventuale conversione dei mutui dalla valuta in lei al tasso di cambio del momento in cui erano stati concessi i crediti. Una simile misura potrebbe sottoporre al rischio la stabilità del sistema finanziario, considerano il FMI e la BM. I rappresentanti dei creditori internazionali richiamano l’attenzione anche sulla legge relativa al fallimento personale, discussa in questi giorni nel Parlamento. Loro dicono che prima dell’approvazione della legge servono uno studio di impatto, la consultazione di tutte le parti interessate, ma anche l’uso dell’esperienza di altri stati dell’UE che hanno adottato simili normative.



I politici di Bucarest auspicano una quanto più rapida adozione della normativa, ritenendo che l’incapacità di sempre più romeni di rimborsare i crediti potrebbe diventare un problema sociale. Gli analisti economici ricordano che non è per la prima volta che i rappresentanti del FMI vengono a sostegno le banche e rinviano l’adozione di una simile legge. Le prime iniziative legislative in tal senso sono state inoltrate nel 2010.

foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company