Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia, dibattiti per abbassare consumo

Il Parlamento di Bucarest sta dibattendo lordinanza durgenza del Governo che proroga la misura che prevede il tetto massimale e il compenso delle bollette dellenergia fino ad agosto 2023. La normativa prevede anche la sovraimposizione delle compagnie energetiche e multe per coloro che sfruttano la crisi nel settore tramite vendite e rivendite successive. Queste ultime misure sono contestate dallambiente daffari e dallopposizione. Tutto sommato, il documento sarà chiaramente aggiustato dal filtro legislativo. La coalizione governativa PSD-PNL-UDMR ha esaminato possibili modifiche allordinanza che regola i prezzi sul mercato dellenergia e lintroduzione di nuovi regimi di sostegno, pure per stimolare i risparmi, come richiesto anche dalla Commissione Europea. Le discussioni continueranno la settimana prossima.



Per ridurre lo spreco di energia, i leader della coalizione hanno convenuto che il Ministero dellAmbiente presenti fino allora una proposta riguardante la sostituzione delle lampadine a filamento con quelle economiche – un programma simile a quello di rottamazione per gli elettrodomestici e per le auto. La misura dovrebbe interessare anche i consumatori domestici. Daltra parte, il Ministero delle Risorse idriche e forestali deve mettere a punto un progetto riguardante un prezzo massimale per le legna da ardere per un periodo di sei mesi. Parallelamente potrebbe essere limitato temporaneamente lexport delle legna da ardere e dei prodotti derivati per il riscaldamento sia a livello intracomunitario che fuori UE.



Precedentemente a queste discussioni, il ministro dellEnergia, Virgil Popescu, ha raccomandato ai consumatori di cercare sul mercato dellelettricità i fornitori che offroni i prezzi più bassi. Il ministro spiega che il Governo contempla dei bonifici a coloro che riusciranno a risparmiare, ricordando che il 90% della popolazione rientra nel consumo di 300 kilowatt al massimo, beneficiano, in questo modo, del tetto massimale per le bollette. Lordinanza prevede il tetto massimale per i primi 255 kilowatt, mentre la differenza restante fino a 300 KW sarà pagata al prezzo del contratto. Per quanto riguarda il gas naturale, il tetto massimale si applica a prescindere dal consumo.



In riferimento alla riduzione del consumo nelle istituzioni pubbliche, il ministro Virgil Popescu ha detto che ogni dicastero deve presentare il proprio piano e prendere delle misure. Alcune istituzioni pubbliche, grandi consumatrici di energia elettrica, hanno già applicato delle misure per ridurre lo spreco. Allenorme Palazzo del Parlamento, uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo, saranno effettuati lavori di riabilitazione termica in alcune aree, le fonti di illuminazione interna saranno sostituite da led, mentre lilluminazione esterna sarà diminuita del 50%. Inoltre, lilluminazione festiva della facciata è stata limitata a due ore.

Energia, dibattiti per abbassare consumo
Energia, dibattiti per abbassare consumo

, 16.09.2022, 13:47

Il Parlamento di Bucarest sta dibattendo lordinanza durgenza del Governo che proroga la misura che prevede il tetto massimale e il compenso delle bollette dellenergia fino ad agosto 2023. La normativa prevede anche la sovraimposizione delle compagnie energetiche e multe per coloro che sfruttano la crisi nel settore tramite vendite e rivendite successive. Queste ultime misure sono contestate dallambiente daffari e dallopposizione. Tutto sommato, il documento sarà chiaramente aggiustato dal filtro legislativo. La coalizione governativa PSD-PNL-UDMR ha esaminato possibili modifiche allordinanza che regola i prezzi sul mercato dellenergia e lintroduzione di nuovi regimi di sostegno, pure per stimolare i risparmi, come richiesto anche dalla Commissione Europea. Le discussioni continueranno la settimana prossima.



Per ridurre lo spreco di energia, i leader della coalizione hanno convenuto che il Ministero dellAmbiente presenti fino allora una proposta riguardante la sostituzione delle lampadine a filamento con quelle economiche – un programma simile a quello di rottamazione per gli elettrodomestici e per le auto. La misura dovrebbe interessare anche i consumatori domestici. Daltra parte, il Ministero delle Risorse idriche e forestali deve mettere a punto un progetto riguardante un prezzo massimale per le legna da ardere per un periodo di sei mesi. Parallelamente potrebbe essere limitato temporaneamente lexport delle legna da ardere e dei prodotti derivati per il riscaldamento sia a livello intracomunitario che fuori UE.



Precedentemente a queste discussioni, il ministro dellEnergia, Virgil Popescu, ha raccomandato ai consumatori di cercare sul mercato dellelettricità i fornitori che offroni i prezzi più bassi. Il ministro spiega che il Governo contempla dei bonifici a coloro che riusciranno a risparmiare, ricordando che il 90% della popolazione rientra nel consumo di 300 kilowatt al massimo, beneficiano, in questo modo, del tetto massimale per le bollette. Lordinanza prevede il tetto massimale per i primi 255 kilowatt, mentre la differenza restante fino a 300 KW sarà pagata al prezzo del contratto. Per quanto riguarda il gas naturale, il tetto massimale si applica a prescindere dal consumo.



In riferimento alla riduzione del consumo nelle istituzioni pubbliche, il ministro Virgil Popescu ha detto che ogni dicastero deve presentare il proprio piano e prendere delle misure. Alcune istituzioni pubbliche, grandi consumatrici di energia elettrica, hanno già applicato delle misure per ridurre lo spreco. Allenorme Palazzo del Parlamento, uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo, saranno effettuati lavori di riabilitazione termica in alcune aree, le fonti di illuminazione interna saranno sostituite da led, mentre lilluminazione esterna sarà diminuita del 50%. Inoltre, lilluminazione festiva della facciata è stata limitata a due ore.

Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company