Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fondi europei per l’infrastruttura di Bucarest

Molto critico nei confronti dell’amministrazione di Bucarest per ciò che considera l’incapacità di accedere a fondi europei non rimborsabili per l’infrastruttura, il commissario europeo per la politica regionale, Corina Creţu, ha dato una buona notizia, mercoledì. Ha reso pubblico che l’esecutivo comunitario ha approvato lo stanziamento di 517 milioni di euro alla costruzione di una parte della linea di metropolitana che collegherà il centro di Bucarest e l’Aeroporto Henri Coandă Otopeni, il maggiore in Romania, un progetto inserito dalle autorità romene nel Programma Operativo Grande Infrastruttura. Il cofinanziamento europeo è destinato alla costruzione di un tratto di 6 chilometri su un totale di oltre 14 chilometri, che rappresentano la lunghezza totale della Magistrale 6 della metropolitana Stazione Ferroviaria Nord – Aeroporto Henri Coandă. Il progetto prevede anche la costruzione di sei nuove fermate sotterranee di metropolitana tra la zona 1° Maggio nel centro di Bucarest e un complesso commerciale che si trova sulla strada verso Otopeni, nonché l’acquisto di 12 treni.

Fondi europei per l’infrastruttura di Bucarest
Fondi europei per l’infrastruttura di Bucarest

, 14.02.2019, 13:54

Molto critico nei confronti dell’amministrazione di Bucarest per ciò che considera l’incapacità di accedere a fondi europei non rimborsabili per l’infrastruttura, il commissario europeo per la politica regionale, Corina Creţu, ha dato una buona notizia, mercoledì. Ha reso pubblico che l’esecutivo comunitario ha approvato lo stanziamento di 517 milioni di euro alla costruzione di una parte della linea di metropolitana che collegherà il centro di Bucarest e l’Aeroporto Henri Coandă Otopeni, il maggiore in Romania, un progetto inserito dalle autorità romene nel Programma Operativo Grande Infrastruttura. Il cofinanziamento europeo è destinato alla costruzione di un tratto di 6 chilometri su un totale di oltre 14 chilometri, che rappresentano la lunghezza totale della Magistrale 6 della metropolitana Stazione Ferroviaria Nord – Aeroporto Henri Coandă. Il progetto prevede anche la costruzione di sei nuove fermate sotterranee di metropolitana tra la zona 1° Maggio nel centro di Bucarest e un complesso commerciale che si trova sulla strada verso Otopeni, nonché l’acquisto di 12 treni.



“Questo investimento dal Fondo di Coesione migliorerà la vita quotidiana di 1,8 milioni di cittadini che beneficeranno di connessioni di trasporto migliori verso più destinazioni di Bucarest”, ha dichiarato Corina Creţu. “Spero — ha detto il commissario — che entro il 2023, la scadenza prevista per l’implementazione del progetto, le autorità romene trovino soluzioni per portare a compimento la Magistrale 6, di modo che si possa circolare sulla nuova linea di metropolitana fino all’Aeroporto Internazionale Otopeni”.



La ministra dei fondi europei, Rovana Plumb, ha salutato l’annuncio, precisando di aspettare che la Metrorex, la compagnia nazionale che gestisce la metropolitana, avvii i lavori a questo progetto di grande importanza per l’aumento della mobilità a Bucarest e nel confinante distretto di Ilfov. L’inizio dei lavori alla Magistrale 6 è previsto per la seconda parte di quest’anno.



D’altra parte, perché la Commissione Europea non finanzia tutto il progetto? Stando all’associazione non governativa Pro Infrastruttura, che critica costantemente il modo in cui le autorità romene gestiscono il settore trasporti, il motivo sarebbe che Bucarest non ha offerto spiegazioni credibili sui possibili punti deboli del progetto. Tra l’altro, la Commissione Europea esprimeva il timore che i preventivi non fossero realistici, cioè inferiori alla media dei prezzi per chilometro praticati in Romania, e criticava il fatto che la Magistrale M6 non prende in considerazione la costruzione del nuovo terminal all’Aeroporto Otopeni. Altri aspetti rimasti ancora non chiariti dalle autorità di Bucarest — afferma Pro Infrastruttura — riguardano la perturbazione del traffico stradale sulla già affollatissima strada nazionale DN1 e le stime troppo ottimistiche sui tempi necessari per l’implementazione del progetto, di 4,5 ani.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company