Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Franco svizzero: Romania ancora in cerca di soluzioni

Le autorità di Bucarest stanno ancora cercando delle soluzioni alla crisi del franco svizzero. La decisione di rinunciare alla soglia minima della quotazione del franco nei confronti dell’euro, presa a gennaio dalla Banca svizzera, ha leso oltre 75.000 romeni che hanno preso dei mutui in questa moneta. I crediti in franchi svizzeri sono entrati sul mercato interno nel 2005 e sono stati concessi fino al 2008, quando la maggioranza delle banche hanno rinunciato a questi prestiti. Attirati dalla stabilità del franco svizzero, ma soprattutto dagli interessi bassi rispetto ad altre valute, i romeni avevano optato allora per prestiti in questa moneta. Ora, hanno constatato che le rate che devono rimborsare sono aumentate, in seguito al forte apprezzamento della moneta svizzera.

Franco svizzero: Romania ancora in cerca di soluzioni
Franco svizzero: Romania ancora in cerca di soluzioni

, 04.02.2015, 11:29

Le autorità di Bucarest stanno ancora cercando delle soluzioni alla crisi del franco svizzero. La decisione di rinunciare alla soglia minima della quotazione del franco nei confronti dell’euro, presa a gennaio dalla Banca svizzera, ha leso oltre 75.000 romeni che hanno preso dei mutui in questa moneta. I crediti in franchi svizzeri sono entrati sul mercato interno nel 2005 e sono stati concessi fino al 2008, quando la maggioranza delle banche hanno rinunciato a questi prestiti. Attirati dalla stabilità del franco svizzero, ma soprattutto dagli interessi bassi rispetto ad altre valute, i romeni avevano optato allora per prestiti in questa moneta. Ora, hanno constatato che le rate che devono rimborsare sono aumentate, in seguito al forte apprezzamento della moneta svizzera.



In questi giorni, anche i parlamentari sono in cerca di soluzioni per risolvere il problema. La commissione bilancio-finanze ha ripreso il dibattito sui mutui nelle monete di altri stati. 131 parlamentari hanno già abbozzato un ddl volto a proteggere i consumatori dalla crescita delle rate bancarie provocata dalle fluttuazioni del tasso di cambio. La deputata socialdemocratica Ana Birchall, iniziatore della legge, propone che il peso fiscale sia condiviso tra cliente e banca per tutti i mutui in moneta straniera, e non solo per i franchi svizzeri.



La deputata ha precisato che una modifica degli attuali provvedimenti va messa in sintonia con la specifica direttiva europea entro marzo 2016. Nel corso dei dibattiti, i rappresentanti del Ministero delle Finanze, della Tutela del consumatore e delle banche commerciali hanno proposto varie misure per la conversione.



Ion Dragulin, direttore per stabilità finanziaria alla Banca Centrale, appoggia l’agevolazione dei rimborsi dei mutui sulle vie disponibili, ma non tramite una regolamentazione amministrativa del tasso di cambio. “La Banca Centrale è favorevole a una soluzione in cui le due parti, le banche e i clienti, discutano per ogni singolo caso, poichè le situazioni sono molto diverse, e trovino delle soluzioni in grado di ridurre il costo dei servizi del debito”, ha detto Ion Dragulin.



Però i rappresentanti della Tutela del consumatore hanno lamentato il fatto che nessun operatore finanziario-bancario ha dimostrato apertura per la soluzione del problema. I colloqui continueranno la prossima settimana anche con i rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale e con la dirigenza esecutiva della Banca Centrale, dopo di che la commissione potrà sottoporre al voto il rapporto finale per la proposta legislativa. I mutui in franchi sono apparsi nel 1990 in Austria e Germania, essendo molto diffusi perchè hanno avuto i più bassi interessi. Un rapporto della Banca Centrale svizzera del 2009 indicava tra i Paesi in cui sono stati concessi dei mutui in franchi svizzeri anche Polonia, Ungheria, Danimarca, Croazia, Svezia, Norvegia, Slovenia, R.Ceca, Lituania, Estonia, Lettonia, Gran Bretagna e Bulgaria.

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole stamattina. Molte meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company