Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Danubio e la cooperazione regionale

Grazie alla stabilità interna e alla coerenza con cui hanno promosso riforme dure, Bucarest e Sofia sono state accolte nella NATO nel 2004 e nell’UE nel 2007. Oggi solo candidata all’ingresso nell’Unione, la Serbia, invece, è ancora in convalescenza, dopo le profonde ferite provocate negli anni 90 dalle guerre scatenate nell’ex Jugoslavia dall’ex uomo forte dell’epoca a Belgrado, Slobodan Milosevic.

Il Danubio e la cooperazione regionale
Il Danubio e la cooperazione regionale

, 27.04.2015, 12:52

Grazie alla stabilità interna e alla coerenza con cui hanno promosso riforme dure, Bucarest e Sofia sono state accolte nella NATO nel 2004 e nell’UE nel 2007. Oggi solo candidata all’ingresso nell’Unione, la Serbia, invece, è ancora in convalescenza, dopo le profonde ferite provocate negli anni 90 dalle guerre scatenate nell’ex Jugoslavia dall’ex uomo forte dell’epoca a Belgrado, Slobodan Milosevic.



Venerdì, a Craiova (sud della Romania, nei pressi delle frontiere con Bulgaria e Serbia), il premier romeno Victor Ponta ha proposto agli omologhi bulgaro, Bojko Borisov, e serbo, Aleksandar Vucic, un’azione concertata, su modello della cooperazione dei Paesi centro-europei nel già consacrato Gruppo di Visegrad.



Tutte e tre rivierasche al Danubio, “la Bulgaria, la Serbia e la Romania devono agire in maniera più coordinata e più unitaria sul piano delle iniziative europee. Abbiamo davanti l’esempio di successo dei nostri vicini — Polonia, R. Ceca, Slovacchia e Ungheria le quali, tramite il Gruppo di Visegrad, hanno potuto e possono valorizzare in maniera efficace gli interessi regionali”, ha argomentato il capo del governo di Bucarest la creazione del cosiddetto “Gruppo di Craiova”.



Ponta ritiene inoltre che la Bulgaria e la Romania possono meglio difendere gli interessi a Bruxelles quanto tempo si adoperano insieme. Ammessi simultaneamente nelle strutture europee ed euro-atlantiche, i due Paesi hanno ora la possibilità di entrare insieme anche nell’Area Schengen se collaboreranno, sostiene ancora il premier romeno.



L’omologo bulgaro condivide la sua opinione. Oltre ai progetti comuni nei settori dell’energia e dell’infrastruttura, dice Borisov, la cooperazione va estesa anche ad altri piani, compresa la lotta al contrabbando e al traffico di persone. All’incontro con il premier serbo Vucic, Ponta e Borisov hanno sottolineato gli interessi strategici ed economici comuni che hanno i tre stati, dalle evoluzioni nei Balcani Occidentali alla strategia per la regione del Danubio.



Essi hanno ribadito anche quello che hanno chiamato “l’appoggio totale e incondizionato all’impegno e all’iter della Serbia di diventare membro dell’UE”. Gli analisti considerano che l’incontro trilaterale di Craiova è stato anche un tentativo coordinato di Bulgaria e Romania di fissare più fortemente la Serbia sull’orbita occidentale.



Giocando la carta discutibile dell’equidistanza tra Bruxelles e Mosca, aspirando all’integrazione europea, però mantenendo rapporti privilegiati con la Russia, Belgrado dà spesso segnali contraddittori. Per Bucarest, l’assunzione da parte dei serbi dei valori occidentali è tanto più importante in quanto, nelle regioni frontaliere di Voivodina e Timoc, esistono importanti comunità romene.



La Romania è uno dei cinque stati membri dell’UE che non hanno riconosciuto l’indipendenza dell’ex provincia serba del Kosovo, con popolazione a maggioranza albanese, però ha chiesto sempre a Belgrado di rispettare gli standard europei nel trattamento delle minoranze etniche.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company