Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il mondo dopo gli attentati dell’11 settembre

L’America e la comunità internazionale continuano, dopo 16 anni, a piangere i morti dell’11 settembre 2001, il giorno più nefasto nella storia degli attacchi terroristici contro la civiltà. Tre mila persone sono state allora uccise dai comandi di kamikaze dell’Al Qaeda, che hanno dirottato quattro aerei per utilizzarli come proiettili contro edifici emblematici per il potere economico e militare degli USA — le torri gemelle di World Trade Center e il Pentagono. Uno degli aerei, che avrebbe preso di mira proprio la Casa Bianca, è precipitato in un bosco, dopo che i passeggeri hanno preferito morire lottando contro i terroristi suicidi.

Il mondo dopo gli attentati dell’11 settembre
Il mondo dopo gli attentati dell’11 settembre

, 11.09.2017, 14:07

L’America e la comunità internazionale continuano, dopo 16 anni, a piangere i morti dell’11 settembre 2001, il giorno più nefasto nella storia degli attacchi terroristici contro la civiltà. Tre mila persone sono state allora uccise dai comandi di kamikaze dell’Al Qaeda, che hanno dirottato quattro aerei per utilizzarli come proiettili contro edifici emblematici per il potere economico e militare degli USA — le torri gemelle di World Trade Center e il Pentagono. Uno degli aerei, che avrebbe preso di mira proprio la Casa Bianca, è precipitato in un bosco, dopo che i passeggeri hanno preferito morire lottando contro i terroristi suicidi.



Il numero delle vittime è continuato ad aumentare negli anni successivi e quest’anno è stato eretto un nuovo monumento alla loro memoria. Stando alla corrispondente di Radio Romania negli USA, una spiaggia a Long Island, dove la gente si è riunita l’11 settembre 2001 a seguire orripilata il crollo delle torri gemelle, è il luogo scelto per la collocazione della torre d’acciaio, alta più di 9 metri, con piastrelle di granito sulle quale sono stati incisi i nomi delle persone uccise. Su un’altra targa commemorativa saranno incisi i nomi di 582 poliziotti, vigili del fuoco, costruttori e volontari che hanno passato giorni e addirittura mesi tra le macerie di World Trade Center e si sono spenti ulteriormente, a causa della cenere e del fumo tossico inalato. Un dettaglio eloquente è lo spazio bianco lasciato sulla targa, dove possono essere incisi i nomi di coloro che potrebbero ancora morire per le stesse cause.



Circa 75 mila persone soffrono ancora di disturbi mentali e fisici provocati dal trauma di 16 anni fa. La maggior parte dei morti erano civili, di 90 Paesi. Tra di loro anche cinque cittadini americani di origine romena: Eugen Gabriel Lazăr, Corina e Alexandru Liviu Stan, Joshua Poptean e Ana Fosteris, come anche il famoso architetto moldavo Arkady Zaltsman, che ha progettato il Palazzo del Parlamento di Chişinău.



Come l’intero mondo civilizzato, Bucarest ha condannato, allora, con fermezza gli attentati negli USA e si è affiancata sin dal primo momento alla coalizione antiterroristica. Già da allora legata agli americani tramite un partenariato strategico, però ancora in attesa di aderire alla NATO, la Romania non ha esitato ad inviare i propri militari in Afghanistan, dove la rete Al Qaeda era protetta dai talebani.



Secondo i dati resi pubblici dal Ministero della Difesa, 25 militari romeni sono morti durante le missioni di combattimento o pattugliamento. Altri circa 100 sono rimasti feriti nel teatro operativo afgano. Pure oggi, dopo 16 anni, i militari romeni sono sempre lì, a fianco dei loro compagni americani. Dispiegate nel sud, vicino a Kandahar, le truppe romene offrono consulenza alle forze armate e di sicurezza afgane e assistenza umanitaria alla popolazione civile afgana e svolgono ogni giorno missioni di ricerca, che spesso si concludono con la cattura di insorti talebani. (tr. G.P.)

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company