Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Il potere della Corte Costituzionale di invalidare le elezioni dovrebbe essere chiaramente regolamentato, afferma la Commissione di Venezia.

foto: roaep.ro
foto: roaep.ro

, 28.01.2025, 11:16

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo rapporto sull’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania da parte della Corte Costituzionale (CCR), alla fine dello scorso anno. Le raccomandazioni mostrano che tale decisione non dovrebbe basarsi esclusivamente su informazioni classificate, che non garantiscono la necessaria trasparenza, ma indicare con precisione le violazioni e le prove. Inoltre, il potere della Corte Costituzionale di invalidare le elezioni dovrebbe essere limitato a circostanze eccezionali e chiaramente regolamentato.

Gli esperti indipendenti di diritto costituzionale sostengono, inoltre, che è particolarmente difficile portare delle prove per le violazioni della legge attraverso campagne online e social media. Infine, la Commissione di Venezia declina la propria competenza a pronunciarsi sulla decisione della CCR di annullare le elezioni presidenziali. A Bucarest, le opposizioni parlamentari AUR, USR, POT (Partito della Gente Giovane) hanno reagito immediatamente, affermando che, di fatto, l’organo consultivo del Consiglio d’Europa conferma che la decisione della Corte è stata illegale e abusiva.

Tudorel Toader, ex ministro della Giustizia in un Esecutivo PSD (anche oggi al governo, insieme a PNL e UDMR), afferma tuttavia che gli esperti di Venezia hanno solo emesso pareri, non decisioni, e i loro suggerimenti non sono vincolanti. Tudorel Toader ammette tuttavia che, di norma, i paesi membri dell’Unione Europea adottano le indicazioni ricevute per rispettare gli standard dello stato di diritto.

Organizzato alla scadenza il 24 novembre 2024, il primo turno delle elezioni presidenziali è stato inizialmente convalidato dalla CCR. Successivamente, sulla base dei documenti forniti dal Consiglio Supremo di Difesa del Paese, la stessa Corte ha invocato l’ingerenza di un cosiddetto attore statale e ha deciso di annullare l’intero processo elettorale per l’elezione del presidente. Il ballottaggio, previsto per l’8 dicembre, avrebbe dovuto essere conteso dal nazionalista indipendente Călin Georgescu, accusato di legami o almeno affinità con la Russia putinista, e dalla leader dell’USR, la filoeuropea Elena Lasconi.

All’estero, dove i seggi per la tornata decisiva erano stati aperti il 6 dicembre, decine di migliaia di romeni avevano già votato quando la CCR ha deciso di invalidare le elezioni. I costi di queste elezioni invalidate ammonterebbero a quasi 1,4 miliardi di lei (l’equivalente di circa 280 milioni di euro), in un paese in cui, notano i commentatori, il Governo ha appena adottato misure severe per limitare la spesa pubblica, provocando veementi proteste sindacali.

Il 21 dicembre, al presidente in carica Klaus Iohannis sarebbe dovuto scadere il secondo e ultimo mandato quinquennale consentito dalla Costituzione, ma è stato prorogato fino all’elezione di un nuovo capo dello stato, che sia convalidata dalla CCR. Le nuove elezioni presidenziali sono previste per il mese di maggio: il primo turno si terrà il 4 e quello decisivo il 18. Intanto, notano le ricerche sociologiche, la fiducia dei romeni nelle istituzioni interne e nei personaggi che le popolano ha raggiunto i livelli più bassi.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company