Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Corte Costituzionale resetta il gioco politico in Romania

La Corte Costituzionale della Romania è un arbitro che alla classe politica non piace per niente, ma le cui decisioni sono implacabili. Lunedì, i giudici della CCR hanno constatato lesistenza di un conflitto giuridico tra il presidente Klaus Iohannis e il Parlamento, in merito alla designazione del leader liberale, Ludovic Orban, per la carica di premier. Il ricorso alla Consulta era stato inoltrato dai presidenti delle due Camere del Parlamento, entrambi all’opposizione socialdemocratica. A loro avviso, il presidente ha incaricato a formare un nuovo governo lo stesso premier sfiduciato questo mese, il che avrebbe violato la volontà del Parlamento.

La Corte Costituzionale resetta il gioco politico in Romania
La Corte Costituzionale resetta il gioco politico in Romania

, 25.02.2020, 13:02

La Corte Costituzionale della Romania è un arbitro che alla classe politica non piace per niente, ma le cui decisioni sono implacabili. Lunedì, i giudici della CCR hanno constatato lesistenza di un conflitto giuridico tra il presidente Klaus Iohannis e il Parlamento, in merito alla designazione del leader liberale, Ludovic Orban, per la carica di premier. Il ricorso alla Consulta era stato inoltrato dai presidenti delle due Camere del Parlamento, entrambi all’opposizione socialdemocratica. A loro avviso, il presidente ha incaricato a formare un nuovo governo lo stesso premier sfiduciato questo mese, il che avrebbe violato la volontà del Parlamento.



Il presidente della CCR, lex politico socialdemocratico Valer Dorneanu, ha affermato, però, che la sentenza ha un altro significato. “Non so come mai sia stata tratta la conclusione che noi, nella nostra decisione, abbiamo stabilito che il presidente non poteva designare Ludovic Orban come premier. Quello che abbiamo rimproverato, considerandolo conflitto, è che la persona designata – e non parlo di Ludovic Orban –, il candidato che è stato designato, non è stato proposto – almeno così risulta dagli sviluppi degli avvenimenti – per formare un governo, bensì per essere bocciato, come dichiara lui stesso, ha detto Dorneanu.



I liberali, favoriti nei sondaggi, auspicavano la bocciatura di due governi nel giro di 60 giorni, di modo che il Parlamento sia sciolto e possano essere convocate elezioni anticipate. Sostenitore dichiarato di questo scenario, il presidente Klaus Iohannis ha precisato che non intende commentare la decisione della Corte ed ha criticato con veemenza ciò che la stampa definisce lanti-gioco praticato dal PSD. “La soluzione più legittima è il ritorno al voto dei cittadini il prima possibile e la creazione di una nuova maggioranza parlamentare che possa sostenere un governo stabile. Non possiamo andare avanti con situazioni di blocco perpetuo, con governi rimossi ogni trimestre. Notiamo che il PSD ha paura di tornare di fronte al popolo e, sebbene per tre anni abbia fallito nellatto di governo, adesso desidera impedire di fare il loro lavoro anche a coloro che hanno dimostrato di volere e di sapere che cosa bisogna fare in Romania, ha dichiarato il presidente Klaus Iohannis.



Il capo dello stato ammette che le chance che siano organizzate elezioni anticipate sono diminuite adesso sotto il 50%. Stando agli esperti, il 21 giugno sarebbe lultimo giorno in cui si potessero organizzare elezioni anticipate, perché poi seguiranno gli ultimi sei mesi di mandato dellattuale Parlamento, periodo in cui non può più essere sciolto. Nei tre decenni di democrazia post-comunista, per quanto instabile fosse stata la scena politica, non si è mai arrivati alle anticipate. Stando ai commentatori, anche stavolta a vincere sarà la paura di alcuni partiti parlamentari di non superare più la soglia elettorale del 5% e di molti deputati e senatori preoccupati di non poter più vincere un nuovo mandato e i privilegi che ne derivano.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company