Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La missione del FMI, alla fine

Una missione del Fondo Monetario Internazionale ha effettuato nel periodo 2 – 15 marzo una visita a Bucarest per la valutazione annua dell’economia romena. Il FMI anticipa una crescita economica del 4,2% quest’anno e del 3,6% nel 2017, in seguito alle misure di rilassamento fiscale e di aumento dei redditi che stimolano il consumo. Tuttavia, alla fine dalla visita, il capo della missione del FMI, Reza Baqir, ha richiamato l’attenzione, che i tagli di tasse implementati tramite il nuovo Codice Fiscale sono pro-ciclici e mettono in pericolo la capacità della Romania di reagire in eventuali periodi di regresso economico in futuro. Il Fondo raccomanda perciò alla Romania di rinviare le misure di rilassamento fiscale che dovrebbero entrare in vigore nel 2017, di modo che il deficit di bilancio sia diminuito al 2% del PIL. Gli esperti sollecitano ancora il rinvio del prossimo taglio dell’IVA dal 20% attuale al 19% e anche delle altre facilità previste nel Codice Fiscale, che porterebbero a risparmi dello 0,75% del PIL. Il Fondo chiede, d’altra parte, per quest’anno, miglioramenti nella disciplina delle spese e nell’amministrazione fiscale. Il FMI ha ammonito anche sul pericolo di un aumento eccessivo dello stipendio minimo che potrebbe determinare i datori di lavoro a ridurre il personale o a utilizzare modi informali di pagamento dei dipendenti. Il FMI richiama l’attenzione anche sul possibile impatto sul settore finanziario della legge che permette di restituire alla banca una casa comprata con un mutuo, nella sua forma attuale. Il capo della missione del FMI per la Romania ha dichiarato: E’ importante che qualsiasi misura di sostegno sia ben mirata, cioè che ne traggano beneficio solo coloro che hanno veramente bisogno. Che non siano sprecate le risorse per offrire sostegno a coloro che hanno preso soldi in prestito a scopi di speculazione o di investimento oppure a coloro che si permettono ancora di pagare le rate. E’ importante anche evitare l’applicazione retroattiva della legge, cioè che sia applicata obbligatoriamente anche a contratti già esistenti. Avrebbe un impatto negativo sulla percezione del diritto di proprietà e sul clima d’affari.

La missione del FMI, alla fine
La missione del FMI, alla fine

, 15.03.2016, 17:44

Una missione del Fondo Monetario Internazionale ha effettuato nel periodo 2 – 15 marzo una visita a Bucarest per la valutazione annua dell’economia romena. Il FMI anticipa una crescita economica del 4,2% quest’anno e del 3,6% nel 2017, in seguito alle misure di rilassamento fiscale e di aumento dei redditi che stimolano il consumo. Tuttavia, alla fine dalla visita, il capo della missione del FMI, Reza Baqir, ha richiamato l’attenzione, che i tagli di tasse implementati tramite il nuovo Codice Fiscale sono pro-ciclici e mettono in pericolo la capacità della Romania di reagire in eventuali periodi di regresso economico in futuro. Il Fondo raccomanda perciò alla Romania di rinviare le misure di rilassamento fiscale che dovrebbero entrare in vigore nel 2017, di modo che il deficit di bilancio sia diminuito al 2% del PIL. Gli esperti sollecitano ancora il rinvio del prossimo taglio dell’IVA dal 20% attuale al 19% e anche delle altre facilità previste nel Codice Fiscale, che porterebbero a risparmi dello 0,75% del PIL. Il Fondo chiede, d’altra parte, per quest’anno, miglioramenti nella disciplina delle spese e nell’amministrazione fiscale. Il FMI ha ammonito anche sul pericolo di un aumento eccessivo dello stipendio minimo che potrebbe determinare i datori di lavoro a ridurre il personale o a utilizzare modi informali di pagamento dei dipendenti. Il FMI richiama l’attenzione anche sul possibile impatto sul settore finanziario della legge che permette di restituire alla banca una casa comprata con un mutuo, nella sua forma attuale. Il capo della missione del FMI per la Romania ha dichiarato: E’ importante che qualsiasi misura di sostegno sia ben mirata, cioè che ne traggano beneficio solo coloro che hanno veramente bisogno. Che non siano sprecate le risorse per offrire sostegno a coloro che hanno preso soldi in prestito a scopi di speculazione o di investimento oppure a coloro che si permettono ancora di pagare le rate. E’ importante anche evitare l’applicazione retroattiva della legge, cioè che sia applicata obbligatoriamente anche a contratti già esistenti. Avrebbe un impatto negativo sulla percezione del diritto di proprietà e sul clima d’affari.



Il progetto permette ad una persona di liberarsi dal debito che ha con la banca restituendo a questa la casa comprata con i soldi presi in prestito. Quanto alle riforme strutturali, gli esperti del FMI raccomandano alle autorità romene di adottare il prima possibile le modifiche legate al miglioramento del governo d’impresa nelle compagnie a capitale pubblico e di redigere una lista delle priorità per le quotazioni in borsa e le privatizzazioni. Queste riforme aiuteranno a migliorare il management nelle compagnie di stato, a stanziare in modo più efficace le risorse, ad aumentare la profittabilità, a stanziare meno fondi dal budget e a limitare i debiti dello stato. Un’altra raccomandazione fatta alle autorità romene è di continuare la lotta alla corruzione. Stando al FMI, la diminuzione della corruzione aiuterà a contrastare l’evasione fiscale, a migliorare l’ambiente d’affari e ad attirare investitori stranieri. (traduzione di Gabriela Petre)

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company