Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Moldova in Europa

L’insediamento, a febbraio, del nuovo governo di minoranza di Chisinau, inclusivamente con i voti dei deputati comunisti, tradizionalmente filorussi, ha gettato un’ombra di dubbio sull’impegno europeo dell’equipe governativa presieduta da Chiril Gaburici. Questi deve ancora dimostrare di poter continuare il percorso inaugurato dai suoi predecessori, i filo-occidentali Vlad Filat e Iurie Leanca. Le riforme promosse da questi hanno consentito la conclusione degli Accordi di associazione e libero scambio tra Chisinau e Bruxelles e hanno alimentato le speranze che la Moldova possa diventare membro dellUe nel 2020.

La Moldova in Europa
La Moldova in Europa

, 17.03.2015, 13:32

L’insediamento, a febbraio, del nuovo governo di minoranza di Chisinau, inclusivamente con i voti dei deputati comunisti, tradizionalmente filorussi, ha gettato un’ombra di dubbio sull’impegno europeo dell’equipe governativa presieduta da Chiril Gaburici. Questi deve ancora dimostrare di poter continuare il percorso inaugurato dai suoi predecessori, i filo-occidentali Vlad Filat e Iurie Leanca. Le riforme promosse da questi hanno consentito la conclusione degli Accordi di associazione e libero scambio tra Chisinau e Bruxelles e hanno alimentato le speranze che la Moldova possa diventare membro dellUe nel 2020.



Ieri, il neo premier moldavo si è recato, per la seconda volta in un mese, a Bruxelles, dove, con la partecipazione dei ministri comunitari degli Esteri, si è tenuta la sessione inagurale del Consiglio di associazione Ue-Moldova. Il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, si è pronunciato nuovamente affinchè l’Unione risponda in modo differenziato ai sei partner ex sovietici, a seconda dei progressi reali di ciascuno. La Moldova, ha sottolineato Aurescu, è lo stato più avanzato del Partenariato per l’Est.



“Ciò che ho notato è stato proprio l’impatto positivo che la conclusione dell’accordo di libero scambio ha avuto sul commercio della Moldova. Anche le cifre sono abbastanza interessanti da questo punto di vista. Già esistono modifiche negli scambi commerciali, nel senso di un riorientamento più accentuato del commercio della Moldova verso il mercato europeo. Ci sono crescite delle esportazioni verso gli stati Ue. Le maggiori, secondo le cifre, si sono registrate verso la Romania,” ha detto Aurescu.



Aurescu ha riesortato tutti i membri dell’Unione a ratificare gli accordi di associazione e libero scambio sia con Chisinau, che con gli altri due stati ex sovietici che hanno optato per l’Occidente, l’Ucraina e la Georgia. La Romania è stata la prima ad averli ratificati, la causa dell’europeizzazione dello stato confinante essendo una transpartitica. Non solo il Governo socialdemocratico, ma anche l’Opposizione di centro-destra di Bucarest si pronunciano costantemente per l’adesione della Moldova all’Ue.



“La Federazione Russa vuole stati deboli e riccattabili che possa controllare. È ciò che è successo in Ucraina. Il popolo ucraino si è lasciato ingannare troppo dall’aiuto dalla Russia, che era però sempre un aiuto condizionato a breve termine, che la Russia poteva fermare quando voleva. Mentre l’Ue ha contribuito allo sviluppo degli stati dell’Europa Centrale e Orientale, questa credo sia la differenza fondamentale. Ciò che è importante adesso è di spiegare alla gente della Moldova, ai romeni di oltre il fiume Prut, ma anche alla minoranza russa, quali sono i vantaggi concreti dell’avvicinamento all’Ue”, ha dichiarato al corrispondente di Radio Romania a Bruxelles l’eurodeputato popolare Siegfired Muresan.



Al suo primo incontro con il premier Gaburici, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha promesso, dal canto suo, aiuto per l’ammodernamento del settore della difesa della Moldova.


(traduzione di Adina Vasile)

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company