Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La NATO e la sicurezza dell’Europa

Il ritiro degli USA e della Russia dal Trattato sulle forze nucleari intermedie e la situazione in Ucraina hanno dominato la recente riunione dei ministri della Difesa degli stati membri NATO. Per quanto riguarda la situazione di sicurezza in Ucraina e nella regione, i ministri dell’Alleanza hanno ribadito il sostegno all’integrità territoriale del Paese, mentre Kiev è stata incoraggiata a continuare le riforme. Gli alleati hanno analizzato e valutato le conseguenze della trasgressione da parte della Russia del Trattato sulle forze nucleari intermedie. Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che il sistema di missili sviluppato dalla Russia rappresenta un rischio significativo per l’Alleanza ed ha chiesto nuovamente che sia osservato il trattato. Tutti e 29 gli alleati concordano che i missili russi sono mobili, difficilmente rintracciabili e possono arrivare nelle città europee, con poca avvertenza.

La NATO e la sicurezza dell’Europa
La NATO e la sicurezza dell’Europa

, 15.02.2019, 15:07

Il ritiro degli USA e della Russia dal Trattato sulle forze nucleari intermedie e la situazione in Ucraina hanno dominato la recente riunione dei ministri della Difesa degli stati membri NATO. Per quanto riguarda la situazione di sicurezza in Ucraina e nella regione, i ministri dell’Alleanza hanno ribadito il sostegno all’integrità territoriale del Paese, mentre Kiev è stata incoraggiata a continuare le riforme. Gli alleati hanno analizzato e valutato le conseguenze della trasgressione da parte della Russia del Trattato sulle forze nucleari intermedie. Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che il sistema di missili sviluppato dalla Russia rappresenta un rischio significativo per l’Alleanza ed ha chiesto nuovamente che sia osservato il trattato. Tutti e 29 gli alleati concordano che i missili russi sono mobili, difficilmente rintracciabili e possono arrivare nelle città europee, con poca avvertenza.



A inizio febbraio, gli USA hanno annunciato il loro ritiro dal Trattato sulle forze nucleari intermedie, rimproverando alla Russia lo sviluppo del suo nuovo missile. L’iniziativa è stata seguita da quella della Russia, la quale critica gli impianti antimissile americani in Europa. La NATO insiste sul mantenimento del Trattato INF, ritenuto la pietra angolare della sicurezza europea negli ultimi decenni. Il trattato proibisce missili nucleari con una gittata compresa tra 500 e 5.500 chilometri ed è stato alla base dell’architettura di sicurezza in Europa dalla sua firma nel 1987. “È ovvio — sottolineava l’alto responsabile dell’Alleanza — che un trattato rispettato solo da una delle parti, non ci può garantire la sicurezza. Perciò, gli USA, con il pieno sostegno di tutti gli alleati della NATO, hanno annunciato il loro intento di ritirarsi dal trattato INF. Il processo avrà una durata di sei mesi. Quindi, la Russia, ha ancora una chance di adeguarsi e la invitiamo ad approfittare dell’occasione. La Russia sa cosa deve fare”. Da parte sua, Mosca si dichiara pronta per il dialogo, però rifiuta di distruggere il nuovo missile, capace di trasportare testate nucleari, notano le agenzie di stampa.



Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha annunciato che intende incontrarsi con il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, alla fine della settimana, in Germania, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, per discutere della sorte del trattato. D’altra parte, l’Alleanza sta pianificando il proprio futuro in assenza del Trattato INF e con più missili russi. Lo dichiarava Jens Stoltenberg, ricordando inoltre che Mosca continua a sviluppare missili con i quali ha dotato qualche battaglione. Tuttavia, la NATO non intende sviluppare nuovi missili nucleari con base a terra in Europa, ma deve assicurarsi di disporre di una capacità di difesa efficace. Per rispondere in maniera rapida e decisiva a qualsiasi crisi futura, la NATO lavora al suo piano secondo il quale gli alleati porranno a disposizione 30 navi, 30 battaglioni e 30 squadriglie di aviazione, che siano dispiegati entro 30 giorni dalla messa in allerta.


foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company