Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La pubblica amministrazione, tra riforma e corruzione

Un altro piccolo terremoto politico-giudiziario ha scosso Bucarest lunedì. Entrato da non molto nella corsa elettorale, il vicepresidente del Partito Nazionale Liberale, Ludovic Orban, ha annunciato che rinuncia alla candidatura alla carica di sindaco della Capitale e a tutti gli incarichi ricoperti nel partito, dopo essere stato messo sotto controllo giudiziario in un dossier di corruzione.



I procuratori della Direzione Nazionale Anticorruzione lo accusano di aver chiesto a un imprenditore, lo scorso mese, la somma di 50.000 euro, denaro che sarebbe arrivato a persone con incarichi dirigenziali presso due emittenti televisive, in cambio alla promozione della sua immagine di candidato alle amministrative del 5 giugno. Lascia così la scena politica un personaggio loquace e carismatico, estremamente longevo nella politica al vertice, attivo già dai primi giorno dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989, senza che finora sia stato oggetto di scandali di corruzione.



Orban ha smentito decisamente le accuse ed ha affermato che parte per proteggere il suo partito, il più importante partito di destra e l’unico avversario importante della sinistra socialdemocratica: Non ho incassato alcun beneficio indebito. Dato che è stata avviata un’inchiesta penale nei miei confronti, ho ritirato la mia candidatura. Non voglio danneggiare in alcun modo, tramite sospetti relativi ad atti di corruzione, le chance del Partito Nazionale Liberale di vincere le elezioni amministrative a Bucarest. – ha dichiarato Ludovic Orban.

La pubblica amministrazione, tra riforma e corruzione
La pubblica amministrazione, tra riforma e corruzione

, 12.04.2016, 17:07

Un altro piccolo terremoto politico-giudiziario ha scosso Bucarest lunedì. Entrato da non molto nella corsa elettorale, il vicepresidente del Partito Nazionale Liberale, Ludovic Orban, ha annunciato che rinuncia alla candidatura alla carica di sindaco della Capitale e a tutti gli incarichi ricoperti nel partito, dopo essere stato messo sotto controllo giudiziario in un dossier di corruzione.



I procuratori della Direzione Nazionale Anticorruzione lo accusano di aver chiesto a un imprenditore, lo scorso mese, la somma di 50.000 euro, denaro che sarebbe arrivato a persone con incarichi dirigenziali presso due emittenti televisive, in cambio alla promozione della sua immagine di candidato alle amministrative del 5 giugno. Lascia così la scena politica un personaggio loquace e carismatico, estremamente longevo nella politica al vertice, attivo già dai primi giorno dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989, senza che finora sia stato oggetto di scandali di corruzione.



Orban ha smentito decisamente le accuse ed ha affermato che parte per proteggere il suo partito, il più importante partito di destra e l’unico avversario importante della sinistra socialdemocratica: Non ho incassato alcun beneficio indebito. Dato che è stata avviata un’inchiesta penale nei miei confronti, ho ritirato la mia candidatura. Non voglio danneggiare in alcun modo, tramite sospetti relativi ad atti di corruzione, le chance del Partito Nazionale Liberale di vincere le elezioni amministrative a Bucarest. – ha dichiarato Ludovic Orban.



I commentatori definiscono già l’uscita di Orban dalla scena politica, come un caso-scuola per la corruzione associata all’amministrazione locale in Romania. A Bucarest, sia l’ultimo sindaco generale, Sorin Oprescu, che quattro sui sei sindaci di rione hanno lasciato i propri uffici con le manette. Altre decine di sindaci e presidenti di consigli provinciali, ma anche un prefetto, sono pure loro indagati dai procuratori anticorruzione. Tutto ciò ha determinato il premier tecnocrate Dacian Cioloş ad affermare che solo una riforma profonda nell’amministrazione, il cui progetto l’ha presentato sempre lunedì, al Parlamento, potrebbe prevenire nuovi casi di corruzione. Il capo dell’Esecutivo ha attirato l’attenzione che lo sviluppo economico rischia di restare solo un desiderio, se non ci sarà anche una pubblica amministrazione performante e credibile.



Se la lotta alla corruzione non è secondata da una riforma della pubblica amministrazione, che punti sulla trasparenza e la professionalità, rischiamo di sottolineare i casi di corruzione e nient’altro. La riforma della pubblica amministrazione si propone proprio di prevenire i problemi di corruzione e di correggerli agendo alla loro radice. – ha affermato Dacian Cioloş.



Per aumentare la performance e formare personale qualificato, il Governo propone che sia riaperto l’Istituto Nazionale di Amministrazione, che sia introdotto un sistema di reclutamento tramite concorso a livello nazionale e che i redditi siano correlati alle performance individuali. Dopo due mesi di consultazione pubblica, l’Esecutivo tornerà al Parlamento con questo pacchetto legislativo, affinché sia approvato prima delle vacanze parlamentari estive. (traduzione di Gabriela Petre)


Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company