Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le leggi sulla giustizia, discusse a Bruxelles

Ammessa nell’UE nel 2007, la Romania si trova ancora sotto il monitoraggio dei partner europei nello scottante dossier sul funzionamento della Giustizia. Un decennio fa, non molto convinto della volontà e della capacità delle autorità di Bucarest di garantire la sua indipendenza e di contrastare efficacemente la corruzione, Bruxelles ha imposto la creazione del cosiddetto meccanismo di cooperazione e verifica (MCV). Nelle loro relazioni periodiche, gli esperti comunitari valutano le evoluzioni in questo settore, salutano i progressi e segnalano le disfunzionalità.

Le leggi sulla giustizia, discusse a Bruxelles
Le leggi sulla giustizia, discusse a Bruxelles

, 09.11.2017, 13:18

Ammessa nell’UE nel 2007, la Romania si trova ancora sotto il monitoraggio dei partner europei nello scottante dossier sul funzionamento della Giustizia. Un decennio fa, non molto convinto della volontà e della capacità delle autorità di Bucarest di garantire la sua indipendenza e di contrastare efficacemente la corruzione, Bruxelles ha imposto la creazione del cosiddetto meccanismo di cooperazione e verifica (MCV). Nelle loro relazioni periodiche, gli esperti comunitari valutano le evoluzioni in questo settore, salutano i progressi e segnalano le disfunzionalità.



Mercoledì, il ministro della Giustizia romeno, Tudorel Toader, si è detto convinto che un nuovo rapporto intermedio relativo al MCV, che sarà pubblicato a breve dalla Commissione Europea, sarà uno equilibrato e oggettivo. Il ministro ha annunciato di aver avuto incontri su questo tema, a Bruxelles, anche con il primo-vicepresidente dell’esecutivo europeo, Frans Timmermans. Tra i temi analizzati, ha precisato il ministro, si sono annoverate pure le evoluzioni registrate nel rapporto di monitoraggio e la presentazione oggettiva delle soluzioni proposte tramite il progetto di modifica delle leggi sulla giustizia. Le tre leggi importanti in base alle quali funziona il sistema, relative allo statuto dei giudici e dei procuratori, al Consiglio Supremo della Magistratura e all’organizzazione giudiziaria, dovrebbero essere emendate per essere conformi alle decisioni della Corte Costituzionale della Romania.



L’opposizione e la stampa sospettano, però, che il Potere cerchi di inserire nella futura legislazione provvedimenti che potrebbero sabotare la lotta anticorruzione. A destare le più veementi reazioni interne è stata la proposta iniziale di Toader, abbandonata nel frattempo dalla maggioranza PSD-ALDE, che il presidente Klaus Iohannis sia escluso dalle procedure di nomina dei capi delle Procure Generale, anticorruzione e antimafia. Soprattutto lo statuto dell’Ispezione Giudiziaria sembra preoccupare di più i partner occidentali, come confessava lo stesso ministro. Inizialmente, il progetto da lui promosso stipulava che l’ispezione giudiziaria passasse dal CSM, al ministero e ciò ha alimentato i sospetti legati alla subordinazione politica.



Confrontato con le obiezioni dei magistrati stessi e con le veementi proteste dell’opposizione e della società civile, Toader ha sfumato leggermente la sua posizione, affermando che, l’Ispezione Giudiziaria, subordinata al CSM o al ministero che sia, ha bisogno di ciò che lui ha definito il consolidamento delle garanzie d’indipendenza”.



Non confermata ufficialmente, ma insistentemente presentata dai mass media, l’informazione che il primo-vicepresidente della Commissione Europea abbia raccomandato al ministro che le leggi sulla Giustizia non siano modificate senza l’approvazione della Commissione di Venezia ha già suscitato reazioni nel Paese.



Il presidente della Commissione parlamentare speciale per la giustizia, l’ex ministro Florin Iordache, afferma che spetta al Legislativo di Bucarest decidere se è necessaria o meno l’approvazione da parte di questa istituzione, con ruolo consultivo, del Consiglio d’Europa. (tr. G.P.)


Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company