Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le rate per i crediti immobiliari e i carburanti, in primo piano

Per la prima volta negli ultimi nove anni, l’indice ROBOR a tre mesi ha superato la soglia del 5% e fa tremare i romeni che devono pagare rate per i crediti a interesse variabile. La crescita è consistente — un anno fa, questo indice ammontava all’1,59%, mentre a inizio gennaio era del 3,01%. L’indice ROBOR a sei mesi, utilizzato nel calcolo delle rate dei crediti immobiliari, supera il 5%. Seguendo un trend ascendente, anche questo è al momento tre volte maggiore rispetto a un anno fa, quando ammontava al 1,68%, mentre il 3 gennaio era del 3,14%.



L’evoluzione dei due indici, che riflettono il livello al quale le banche commerciali prestano soldi l’una all’altra, è influenzata da più fattori, come la politica monetaria della Banca Centrale, l’inflazione e la politica fiscale. E gli analisti stimano che gli indici ROBOR continueranno a crescere, assieme all’inflazione. Nel tentativo di diminuire il suo livello, la Banca Centrale ha aumentato più volte dall’inizio dell’anno, il tasso dell’interesse di politica monetaria, che sta alla base dei calcoli per quanto riguarda la stabilità degli interessi per i mutui concessi dalle banche commerciali. La situazione è molto difficile per chi ha debiti, ma una soluzione per le persone con crediti che dipendono dal ROBOR potrebbe essere il rifinanziamento, raccomandano gli specialisti, aggiungendo che ci sarebbero banche che offrono prestiti a interessi fissi inferiori al 5%.



Ci sono rincari anche nel caso dei carburanti, i cui prezzi sono saliti anche a causa della guerra nella confinante Ucraina. Il Consiglio della Concorrenza continua l’indagine in merito all’aumento spontaneo dei prezzi il 9 marzo scorso, quando si è creato panico dopo che un distributore di benzina del nord-ovest del Paese ha esibito il prezzo di 11 lei (circa 2 euro) per un litro di carburante. Si sono formate file a tutti i distributori di benzina del Paese, in quanto la gente temeva che, dal giorno dopo, i prezzi potessero aumentare di nuovo o che si potessero esaurire le riserve di carburanti.



Al Parlamento, dove è stato invitato a rendere conto dell’attività del Consiglio della Concorrenza, il presidente di quest’istituzione, Bogdan Chiriţoiu ha precisato che il mercato dei carburanti continua a essere monitorato e che il Consiglio sta raccogliendo dati dai distributori di benzina: “C’è instabilità nella regione, però se oltre a quest’instabilità, che dobbiamo accettare, che è naturale, non c’è nulla da fare, se oltre a questa ci sono anche degli atteggiamenti scorretti da parte di alcuni operatori economici, vigileremo su questo e puniremo questi atti. Le nostre indagini durano in media 2 anni. Applichiamo multe non di qualche migliaio di lei, ma di decine e centinaia di milioni di euro. Multe del genere non vengono inflitte da un giorno all’altro, in base a un processo verbale.”



La sera del 9 marzo, il Governo ha annunciato di aver disposto ampi controlli alle stazioni di alimentazione con carburanti ed ha dato assicurazioni che non accetterà la speculazione. Il Governo sta preparando adesso la modifica del quadro legislativo in vista del contrasto della speculazione e della concorrenza sleale, elaborando un meccanismo atto a bloccare le crescite ingiustificate dei prezzi.

Le rate per i crediti immobiliari e i carburanti, in primo piano
Le rate per i crediti immobiliari e i carburanti, in primo piano

, 03.05.2022, 14:07

Per la prima volta negli ultimi nove anni, l’indice ROBOR a tre mesi ha superato la soglia del 5% e fa tremare i romeni che devono pagare rate per i crediti a interesse variabile. La crescita è consistente — un anno fa, questo indice ammontava all’1,59%, mentre a inizio gennaio era del 3,01%. L’indice ROBOR a sei mesi, utilizzato nel calcolo delle rate dei crediti immobiliari, supera il 5%. Seguendo un trend ascendente, anche questo è al momento tre volte maggiore rispetto a un anno fa, quando ammontava al 1,68%, mentre il 3 gennaio era del 3,14%.



L’evoluzione dei due indici, che riflettono il livello al quale le banche commerciali prestano soldi l’una all’altra, è influenzata da più fattori, come la politica monetaria della Banca Centrale, l’inflazione e la politica fiscale. E gli analisti stimano che gli indici ROBOR continueranno a crescere, assieme all’inflazione. Nel tentativo di diminuire il suo livello, la Banca Centrale ha aumentato più volte dall’inizio dell’anno, il tasso dell’interesse di politica monetaria, che sta alla base dei calcoli per quanto riguarda la stabilità degli interessi per i mutui concessi dalle banche commerciali. La situazione è molto difficile per chi ha debiti, ma una soluzione per le persone con crediti che dipendono dal ROBOR potrebbe essere il rifinanziamento, raccomandano gli specialisti, aggiungendo che ci sarebbero banche che offrono prestiti a interessi fissi inferiori al 5%.



Ci sono rincari anche nel caso dei carburanti, i cui prezzi sono saliti anche a causa della guerra nella confinante Ucraina. Il Consiglio della Concorrenza continua l’indagine in merito all’aumento spontaneo dei prezzi il 9 marzo scorso, quando si è creato panico dopo che un distributore di benzina del nord-ovest del Paese ha esibito il prezzo di 11 lei (circa 2 euro) per un litro di carburante. Si sono formate file a tutti i distributori di benzina del Paese, in quanto la gente temeva che, dal giorno dopo, i prezzi potessero aumentare di nuovo o che si potessero esaurire le riserve di carburanti.



Al Parlamento, dove è stato invitato a rendere conto dell’attività del Consiglio della Concorrenza, il presidente di quest’istituzione, Bogdan Chiriţoiu ha precisato che il mercato dei carburanti continua a essere monitorato e che il Consiglio sta raccogliendo dati dai distributori di benzina: “C’è instabilità nella regione, però se oltre a quest’instabilità, che dobbiamo accettare, che è naturale, non c’è nulla da fare, se oltre a questa ci sono anche degli atteggiamenti scorretti da parte di alcuni operatori economici, vigileremo su questo e puniremo questi atti. Le nostre indagini durano in media 2 anni. Applichiamo multe non di qualche migliaio di lei, ma di decine e centinaia di milioni di euro. Multe del genere non vengono inflitte da un giorno all’altro, in base a un processo verbale.”



La sera del 9 marzo, il Governo ha annunciato di aver disposto ampi controlli alle stazioni di alimentazione con carburanti ed ha dato assicurazioni che non accetterà la speculazione. Il Governo sta preparando adesso la modifica del quadro legislativo in vista del contrasto della speculazione e della concorrenza sleale, elaborando un meccanismo atto a bloccare le crescite ingiustificate dei prezzi.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company