Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Malcontenti sociali in Romania

A Bucarest, il Governo di coalizione si trova in una posizione difficilissima, sotto la doppia pressione dei sindacati dell’istruzione e della sanità, che sollecitano incrementi salariali significativi, e del deficit di bilancio eccessivo, che supera la soglia ammessa dall’Unione Europea. Gli insegnanti e il personale non docente sono da lunedì in sciopero generale, di cui affermano che potrebbe durare settimane intere, mettendo in pericolo gli esami nazionali. Finora, i negoziati sono falliti. I sindacalisti chiedono alle autorità di trovare soluzioni rapide per incrementi salariali.

Malcontenti sociali in Romania
Malcontenti sociali in Romania

, 24.05.2023, 11:23

A Bucarest, il Governo di coalizione si trova in una posizione difficilissima, sotto la doppia pressione dei sindacati dell’istruzione e della sanità, che sollecitano incrementi salariali significativi, e del deficit di bilancio eccessivo, che supera la soglia ammessa dall’Unione Europea. Gli insegnanti e il personale non docente sono da lunedì in sciopero generale, di cui affermano che potrebbe durare settimane intere, mettendo in pericolo gli esami nazionali. Finora, i negoziati sono falliti. I sindacalisti chiedono alle autorità di trovare soluzioni rapide per incrementi salariali.

Anche i rappresentanti degli alunni e dei genitori hanno discusso con il Governo, sostenendo le rivendicazioni dei professori, ma preoccupati con l’avvicinarsi degli esami di fine anno. L’Esecutivo sostiene che la soluzione risiede nell’adozione della legge sulla retribuzione. Però gli insegnanti non hanno più pazienza, sostendendo di essere stanchi di promesse, e chiedono l’adozione di un atto normativo volto ad aumentare tutti gli stipendi nell’istruzione fino all’elaborazione delle nuova legge sulla retribuzione nel settore pubblico da parte del Parlamento.

Non solo i redditi degli insegnanti principianti devono crescere, ma anche quelli dell’intero personale docente, sostengono i sindacalisti. Si tratterebbe di circa 260.000 persone, stando ad Anton Hadăr, leader della Federazione Nazionale Sindacale Alma Mater. Non abbiamo ricevuto ancora una proposta in grado di accontentarci. Vanno per le lunghe anche le soluzioni a lungo termine, cioè la futura legge sulla retribuzione. In questo ritmo, vi garantisco che questa settimana sarà sciopero e credo che sarà uno sciopero di durata, non solo di una settimana, ha detto Anton Hadăr.

Malcontenti ci sono anche nel settore sanitario. Scontenti che per loro la legge sulla retribuzione unitaria non fosse stata applicata correttamente, i sindacalisti della Federazione Sanitas hanno presidiato il Ministero della Salute. Un eventuale sciopero degli operatori sanitari non lederà i pazienti ricoverati, ma rinvierà certi interventi chirurgici. Per i pazienti, lo sciopero generale non significa nulla, ve lo garantisco, poichè i malati saranno curati come finora, molto bene. Il problema è che dovremo rinunciare a certi interventi che possono essere cronici e in grado di essere rinviati, prenotazioni cancellate e rinviate di qualche giorno, ha detto il presidente della Federazione Sanitas, Leonard Bărăscu.

I dipendenti del settore vogliono la continuazione delle assunzioni nel sistema della sanità e dell’assistenza sociale, la concessione degli stipendi di base della griglia a tutti i dipendenti, il calcolo di tutti i bonus e della tariffa oraria per i turni di permanenza in rapporto allo stipendio pagato, il calcolo dell’indennità di vitto in rapporto all’attuale stipendio minimo lordo, e il finanziamento sufficiente delle istituzioni nel campo della sanità e dell’assistenza sociale. L’8 giugno si svolgerà uno sciopero di due ore, mentre quello generale è previsto per il 15 giugno.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company