Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova-Ue: Parlamenti di Chisinau e Bucarest ratificano accordo

Il 27 agosto del 1991, proprio nel giorno in cui, dopo il fallito golpe neobolscevico di Mosca, la Moldova proclamava la sua indipendenza dall’URSS, la Romania era il primo Paese del mondo a riconoscere la statalità del nuovo stato confinante. Un quarto di secolo dopo, in virtù della stessa comunione di lingua, storia, cultura e destino, la Romania è il primo dei 28 stati membri dell’UE a ratificare l’Accordo di Associazione di Chişinău allo spazio comunitario. La Camera dei Deputati ha adottato il documento quasi all’unanimità. Di sinistra o di destra, al governo o all’opposizione, i politici romeni ritengono storico il ritorno nell’Europa civilizzata dei territori romeni orientali annessi dai sovietici nel 1940, in seguito ad un ultimatum.

, 03.07.2014, 14:32

Il 27 agosto del 1991, proprio nel giorno in cui, dopo il fallito golpe neobolscevico di Mosca, la Moldova proclamava la sua indipendenza dall’URSS, la Romania era il primo Paese del mondo a riconoscere la statalità del nuovo stato confinante. Un quarto di secolo dopo, in virtù della stessa comunione di lingua, storia, cultura e destino, la Romania è il primo dei 28 stati membri dell’UE a ratificare l’Accordo di Associazione di Chişinău allo spazio comunitario. La Camera dei Deputati ha adottato il documento quasi all’unanimità. Di sinistra o di destra, al governo o all’opposizione, i politici romeni ritengono storico il ritorno nell’Europa civilizzata dei territori romeni orientali annessi dai sovietici nel 1940, in seguito ad un ultimatum.



“Questo accordo include naturalmente una componente politica di associazione, un passo in avanti rispetto al precedente accordo di cooperazione tra la Moldova e l’UE, ma contiene in ugual misura un fondamento solido per una futura integrazione della Moldova nell’UE”, ha affermato il ministro degli Esteri romeno, Titus Corlăţean.



Nato nell’ex Unione Sovietica ed eletto, come rappresentante della destra popolare, nel Parlamento di Bucarest dai cittadini romeni della Moldova, il deputato Eugen Tomac sottolinea che l’avvicinamento di Chişinău a Bruxelles è anche il risultato del costante sostegno da parte della Romania.



“Il fatto che ratifichiamo l’Accordo di associazione della Moldova all’UE rappresenta molto per i romeni sull’altra sponda del fiume Prut. La firma dell’Accordo di Associazione all’UE della Moldova significa una rottura definitiva dall’influenza russa ed un primo processo di ritrovo della nazione romena sotto la stessa bandiera dell’UE”, ha spiegato Tomac.



Simultaneamente al Legislativo di Bucarest, il Parlamento moldavo votava, dal canto suo, la ratifica dell’accordo. Boicottato dall’opposizione filo-moscovita, comunista e socialista — la quale minaccia che, se tornerà al governo dopo le elezioni del prossimo autunno, farà tornare il Paese verso la Russia — il voto è stato, invece, salutato dalle migliaia di persone riunitesi di fronte all’edificio. A nome della maggioranza pro-occidentale, il presidente del Parlamento, Igor Corman, ha criticato la testardaggine dei comunisti.



“L’opposizione non ha alcun motivo oggettivo di votare contro la ratifica. Non esiste alcuna spiegazione seria per votare contro l’ammodernamento del proprio Paese e contro gli interessi dei moldavi. La campagna elettorale non deve accecare nessuno e bisogna che gli interessi elettorali coincidano con le aspettative della gente, non esserci contrarie”, ha detto Corman.



Instancabile promotore dell’iter europeo della Moldova, il premier Iurie Leancă sostiene pure lui che l’associazione all’UE è, per Chişinău, la svolta più importante dalla proclamazione dell’indipendenza.


foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company