Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Movimenti sindacali in attualità

Nella Romania postcomunista, l’autunno è per tradizione una stagione scottante. Sin dai primi anni ’90, ottobre e novembre sono i mesi prediletti per grandi comizi e marce sindacali, animati da rivendicazioni salariali. Anche se, su piano economico e sociale, molte cose sono cambiate da allora e la forza del movimento sindacale è notevolmente diminuita, neanche quest’autunno in Romania mancano le manifestazioni. Giovedì, parecchie migliaia di sindacalisti della Federazione Sanitas dei dipendenti del sistema medico si sono riuniti al centro di Bucarest per protestare contro le modifiche legislative relative ai salari, che dovrebbero entrare in vigore dal 1 gennaio e di cui dicono che diminuiranno i loro redditi. La principale rivendicazione dei sindacalisti riguarda l’eliminazione del tetto del 30% per i bonus specifici nel settore. Inoltre, essi vogliono che ne sia beneficiario l’intero personale che lavora nel campo della sanità e dell’assistenza sociale, quello tecnico e amministrativo compreso. E non in ultimo, chiedono la rinuncia al trasferimento dei contribuiti sociali dal datore di lavoro al dipendente, in quanto esso annullerà la crescita salariale del 25% prevista dalla nuova legge sulla retribuzione nel sistema. Da mesi interi, chi governa non fa altro che mimare l’interesse nei confronti dei settori che essi stessi hanno dichiarato di importanza nazionale.

Movimenti sindacali in attualità
Movimenti sindacali in attualità

, 20.10.2017, 12:10

Nella Romania postcomunista, l’autunno è per tradizione una stagione scottante. Sin dai primi anni ’90, ottobre e novembre sono i mesi prediletti per grandi comizi e marce sindacali, animati da rivendicazioni salariali. Anche se, su piano economico e sociale, molte cose sono cambiate da allora e la forza del movimento sindacale è notevolmente diminuita, neanche quest’autunno in Romania mancano le manifestazioni. Giovedì, parecchie migliaia di sindacalisti della Federazione Sanitas dei dipendenti del sistema medico si sono riuniti al centro di Bucarest per protestare contro le modifiche legislative relative ai salari, che dovrebbero entrare in vigore dal 1 gennaio e di cui dicono che diminuiranno i loro redditi. La principale rivendicazione dei sindacalisti riguarda l’eliminazione del tetto del 30% per i bonus specifici nel settore. Inoltre, essi vogliono che ne sia beneficiario l’intero personale che lavora nel campo della sanità e dell’assistenza sociale, quello tecnico e amministrativo compreso. E non in ultimo, chiedono la rinuncia al trasferimento dei contribuiti sociali dal datore di lavoro al dipendente, in quanto esso annullerà la crescita salariale del 25% prevista dalla nuova legge sulla retribuzione nel sistema. Da mesi interi, chi governa non fa altro che mimare l’interesse nei confronti dei settori che essi stessi hanno dichiarato di importanza nazionale.

Col pretesto del rispetto del Programma di governo, adottano delle misure che, in realtà, si dimostrano sfavorevoli per i dipendenti del campo sanitario – accusa il presidente della Federazione Sanitas, Leonard Barascu. Dopo il comizio di giovedì, la dirigenza di Sanitas ha annunciato che deciderà sull’opportunità di uno sciopero generale nel sistema sanitario e di assistenza sociale. Con i sindacati già in strada, il governo PSD-ALDE rischia ora di antagonizzare anche i padronati, dopo aver annunciato che tutti i datori di lavoro di Romania avranno da pagare dall’anno prossimo una tassa del 2% del fondo salariale lordo, chiamata contributo per la solidarietà sociale e versata al bilancio di stato. Ciò verrà applicato col trasferimento dei contributi pensionistici e previdenziali dal carico del datore di lavoro a quello del dipendente. Il Ministero delle Finanze ha precisato in un comunicato che il livello dei contributi è stabilito di modo che assicuri il fabbisogno per il pagamento delle prestazioni sociali di cui beneficiano i dipendenti, tra cui le indennità di disoccupazione e malattia o le spese per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Il Presidente del Consiglio Nazionale per le Piccole e Medie Imprese di Romania, Florin Jianu, sostiene che questa tassa di solidarietà non ha una destinazione chiara, a differenza dei contributi pagati attualmente dai datori di lavoro, quando la destinazione delle somme è chiaramente conosciuta. L’introduzione del contributo sconvolgerà l’ambiente d’affari, e i datori di lavoro dovranno pagare soldi in più per acquistare i nuovi soft contabili, ammonisce ancora Jianu, ex ministro per l’Ambiente d’affari.

Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company