Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Parlamento: Senato celebra 150/o anniversario

Il 17 giugno è stato celebrato il 150esimo anniversario del Senato di Bucarest. Da tempo non si erano più riuniti nella stessa aula ex presidenti della repubblica e del Senato post-comunista, leader di partiti, del resto, rivali, e rappresentanti della Casa Reale. Allo stesso tempo mondana e celebrativa, la riunione è stata volta a ribadire l’importante ruolo dell’istituzione. Il Parlamento romeno è stato, sin dall’inizio, bicamerale, e il Senato ha quasi la stessa età dello stato romeno moderno. È stato creato nel 1864, a solo 5 anni dall’Unione dei Principati Romeni, Moldavia e Valacchia, sotto il principe Alexandru Ioan Cuza. Ha funzionato, ininterrotamente, sotto la Monarchia, fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando il regime autoritario di re Carlo II ha sciolto il Parlamento.

, 18.06.2014, 13:54

Il 17 giugno è stato celebrato il 150esimo anniversario del Senato di Bucarest. Da tempo non si erano più riuniti nella stessa aula ex presidenti della repubblica e del Senato post-comunista, leader di partiti, del resto, rivali, e rappresentanti della Casa Reale. Allo stesso tempo mondana e celebrativa, la riunione è stata volta a ribadire l’importante ruolo dell’istituzione. Il Parlamento romeno è stato, sin dall’inizio, bicamerale, e il Senato ha quasi la stessa età dello stato romeno moderno. È stato creato nel 1864, a solo 5 anni dall’Unione dei Principati Romeni, Moldavia e Valacchia, sotto il principe Alexandru Ioan Cuza. Ha funzionato, ininterrotamente, sotto la Monarchia, fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando il regime autoritario di re Carlo II ha sciolto il Parlamento.



Dopo la Guerra, marionette degli occupanti sovietici, i comunisti romeni hanno creato un surrogato di organo legislativo monocamerale, chiamato la Grande Assemblea Nazionale. Solo dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989, il Senato è stato reistituito e gli sono state attribuite le funzioni di un’istituzione moderna, destinata a legiferare in un Paese che sarebbe diventato, nei primi anni 2000, membro della Nato e dell’Ue.



“Non vedo una Romania democratica senza un parlamento bicamerale, in cui il Senato eserciti le funzioni conferite 150 anni fa. Il ruolo del Parlamento, e del Senato in special modo, è fondamentale per mantenere quel equilibrio per cui, del resto, il Senato è stato chiamato Camera ponderatrice”, ha dichiarato in occasione dell’anniversario il premier Victor Ponta.



Per il presidente in carica del Senato romeno, il liberale Calin Popescu Tariceanu, la Camera superiore del Parlamento deve addattarsi ad una futura Europa delle regioni.



“Nella prospettiva del ruolo sempre più importante che tendono svolgere le regioni nell’attuale configurazione dell’Ue, in cui deve collocarsi anche la Romania, ritengo prioritario ritrovare questo principio e ridefinire il Senato, cosicchè esprima il punto di vista delle regioni e delle comunità locali e faciliti la loro collaborazione”, ha precisato Tariceanu.



Le speranze della classe politica non coincidono però per niente con i desideri dell’elettorato. I casi di senatori corrotti finiti dietro le sbarre, il massiccio assenteismo parlamentare, che ritarda la legiferazione, la sovrapposizione, per molto tempo, delle funzioni delle due camere di un Parlamento arrivato, dopo le ultime elezioni, a 600 membri, tutto ciò ha trasformato il Senato in una delle più impopolari istituzioni. Nel 2009, un referendum organizzato su richiesta dal capo dello stato Traian Basescu ha avuto l’effetto di una doccia fredda, rilevando che una schiacciante percentuale di romeni desidera un Parlamento monocamerale con solo 300 membri. Dopo il referendum non è successo più però nulla, il che non ha fatto altro che allontanare ancor di più, gli uni dagli altri, eletti ed elettori.


(traduzione di Adina Vasile)

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company