Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: Romania, niente voto sulla mozione di sfiducia

Scioglimento anticipato da parecchio tempo, la mozione di sfiducia inoltrata dai socialdemocratici contro il governo liberale di Bucarest è stata, alla fine, una bolla di sapone che si è rotta oggi al Parlamento, dove non è stato nemmeno raggiunto il quorum. Gli iniziatori accusano il Governo di aver perso la credibilità in seguito al modo in cui ha gestito la pandemia, di aver fatto crollare l’economia e il tenore di vita dei romeni e di aver svuotato le casse dello stato sotto la copertura della crisi, come risulterebbe da un recente rapporto della Corte dei Conti.

Politica: Romania, niente voto sulla mozione di sfiducia
Politica: Romania, niente voto sulla mozione di sfiducia

, 31.08.2020, 17:58

Scioglimento anticipato da parecchio tempo, la mozione di sfiducia inoltrata dai socialdemocratici contro il governo liberale di Bucarest è stata, alla fine, una bolla di sapone che si è rotta oggi al Parlamento, dove non è stato nemmeno raggiunto il quorum. Gli iniziatori accusano il Governo di aver perso la credibilità in seguito al modo in cui ha gestito la pandemia, di aver fatto crollare l’economia e il tenore di vita dei romeni e di aver svuotato le casse dello stato sotto la copertura della crisi, come risulterebbe da un recente rapporto della Corte dei Conti.

In replica, i liberali e il loro patrono politico, il presidente Klaus Iohannis, hanno definito come irresponsabile il tentativo della sinistra di lasciare il Paese senza governo a pieni poteri in piena crisi sanitaria. La sfiducia del gabinetto presieduto da Ludovic Orban avrebbe richiesto 233 voti, cioè la metà più uno dei senatori e deputati. Dopo ore di attesa e parecchi tentativi di riempire l’aula, gli autori della sfiducia si sono rassegnati: erano presenti solo 226. Il Partito Nazionale Liberale e i suoi partner – l’Unione Salvate Romania e il Partito del Movimento Popolare, avevano annunciato in anticipo di boicottare la seduta, mentre l’Unione Democratica Magiari di Romania di essere presente ma senza votare.

Cosicchè il PSD e i suoi alleati tradizionali o congiunturali, Pro Romania e ALDE, sono stati costretti a constatare di non contare nemmeno sulla coscienziosità dei propri parlamentari. Alcuni socialdemocratici hanno invocato problemi di salute e non sono venuti alla seduta sulla sfiducia. Eletto proprio questo mese come leader del partito, incarico assunto all’interim dallo scorso autunno, il presidente socialdemocratico della Camera dei deputati, Marcel Ciolacu, ha minacciato sui corridoi con l’esclusione degli assenti. I socialdemocratici rappresentano il più numeroso gruppo parlamentare, ma le loro file stanno diventano più snelle.

Precedute dalle amministrative del 27 settembre, le politiche in programma fra tre mesi potrebbero, secondo i sondaggi demoscopici, dimezzare il numero dei senatori e deputati socialdemocratici. Perciò, ritengono i commentatori, molti sanno che non potranno più avere un posto eleggibile e già cominciano a non rispondere agli ordini.

Dall’altro schieramento, il Partito Nazionale Liberale resta al governo, ma il suo peso parlamentare del 22% fa sorgere punti interrogativi sulla sua legittimità. D’altronde, all’inizio dell’anno, il Governo Orban era già stato sfiduciato e reinsediato a breve, anche con i voti della sinistra, per gestire la crisi generata dalla pandemia. Tutte le convulsioni sulla scena politica romena indicano, secondo gli analisti, la necessità di un rinnovo e di un reset urgente del Senato e della Camera dei Deputati alle prossime elezioni politiche. Pur definito come istituzione fondamentale della democrazia, solo il 10% dei romeni si fida del Parlamento.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company