Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania-Fmi: accordo con Bucarest resta valido

Dopo consultazioni con esponenti governativi, leader dell’Opposizione, banchieri, rappresentanti del mondo d’affari, la visita di valutazione a Bucarest della delegazione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale si è conclusa senza la firma di una lettera d’intenti. I creditori e il Governo non hanno raggiunto un accordo sul taglio del 5% dei contributi previdenziali che vanno pagati dai datori di lavoro. Annunciata da molto tempo dall’Esecutivo e auspicata inizialmente per il 1 luglio, la misura, del resto attesa con impazienza dai datori, sarà applicata, invece, dal prossimo 1 ottobre. Essa sarà stipulata in un progetto di legge, che sarà analizzato, mercoledi’, nella seduta di governo, e che sarà poi inviato al Parlamento.

Romania-Fmi: accordo con Bucarest resta valido
Romania-Fmi: accordo con Bucarest resta valido

, 16.06.2014, 14:03

Dopo consultazioni con esponenti governativi, leader dell’Opposizione, banchieri, rappresentanti del mondo d’affari, la visita di valutazione a Bucarest della delegazione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale si è conclusa senza la firma di una lettera d’intenti. I creditori e il Governo non hanno raggiunto un accordo sul taglio del 5% dei contributi previdenziali che vanno pagati dai datori di lavoro. Annunciata da molto tempo dall’Esecutivo e auspicata inizialmente per il 1 luglio, la misura, del resto attesa con impazienza dai datori, sarà applicata, invece, dal prossimo 1 ottobre. Essa sarà stipulata in un progetto di legge, che sarà analizzato, mercoledi’, nella seduta di governo, e che sarà poi inviato al Parlamento.



Il premier Victor Ponta afferma che esistono i soldi necessari nel budget e che non sarà necessario nè l’aumento del deficit di bilancio, nè l’introduzione di nuove tasse e imposte. Ponta spera che, per la maggiore legittimità offerta dal consenso politico, questa riduzione della fiscalità sia votata nel Parlamento anche dall’Opposizione. Il premier ha insistito che l’accordo stand-by, di tipo preventivo, concluso con gli enti finanziari internazionali, resta valido. Le prossime discussioni con i partner internazionali sono programmate per novembre, quando, stando al premier, sarà analizzata la bozza di bilancio 2015. Ponta afferma che non è necessario un rinnovo dell’accordo, per un valore di 4 miliardi di euro, che la Romania non intende, comunque, utilizzare.



L’analista economico Aurelian Dochia mostra un ottimismo piuttosto prudente.“Se non si hanno più gli accordi con il Fondo, ovviamente restano segni interrogativi sulle politiche economiche che i governi adotteranno in assenza delle costrizioni che il Fondo impone di solito. La nostra storia degli ultimi quasi 20 anni ci dice che esistono certi rischi in merito, ma, in fin dei conti, credo che questi accordi vanno superati e dobbiamo farcela da soli”, spiega l’analista.



Ancor più retticenti, gli analisti politici notano i rischi comportati dall’adozione, in un anno in cui si terranno elezioni presidenziali, di simili misure esuberanti, con evidenti motivazioni elettorali: sebbene non abbia nemmeno annunciato ufficialmente la sua candidatura, il premier è, stando ai sondaggi sugli intenti di voto, il grande favorito dello scrutinio. La risposta dell’equipe di governo è stata immediata: alla Romania non mancheranno, comunque, i soldi, in quanto l’accordo di partenariato con la Commissione Europea sullo stanziamento di nuovi fondi comunitari sarà firmato entro la fine di quest’anno. Secondo il ministro dei Fondi Europei, Eugen Teodorovici, l80% dei soldi della programmazione finanziaria 2007-2014 saranno spesi alla fine dell’anno prossimo, quando si concluderà anche l’attuale quadro finanziario comunitario.


(traduzione di Adina Vasile)

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company