Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sondaggio: eurobarometro sulla corruzione

Il 64% dei romeni afferma che la corruzione intacca sulla loro vita quotidiana — lo rileva il più recente Eurobarometro speciale in materia, realizzato a dicembre 2019 e reso pubblico mercoledì dalla Commissione Europea. Rispetto al 2017, la cifra è inferiore del 4%, però oltre due volte superiore alla media europea. Otto su dieci romeni considerano che la corruzione sia diffusa in tutto il Paese, percezione simile alla situazione europea, dove sette cittadini su dieci hanno lo stesso parere. Secondo il sondaggio, il 48% dei romeni afferma che il livello della corruzione sia aumentato nel Paese negli ultimi tre anni, il 2% in più rispetto al 2017. D’altra parte, il 37% dei romeni è del parere che il livello della corruzione sia rimasto immutato, mentre il 7%, che sia diminuito. Quasi otto romeni su dieci affermano che ci sia corruzione nelle istituzioni pubbliche locali o regionali e in quelle nazionali. Quattro romeni su dieci pensano che offrire e accettare tangenti e abusare del potere per ottenere benefici personali siano usanze diffuse tra i partiti politici, il 36% – tra i politici, il 33% – tra i funzionari che decidono i vincitori delle gare d’appalto pubbliche e il 25% – tra le compagnie private, ma tutte le cifre sono inferiori alla media registrata nell’Unione Europea.

Sondaggio: eurobarometro sulla corruzione
Sondaggio: eurobarometro sulla corruzione

, 11.06.2020, 12:27

Il 64% dei romeni afferma che la corruzione intacca sulla loro vita quotidiana — lo rileva il più recente Eurobarometro speciale in materia, realizzato a dicembre 2019 e reso pubblico mercoledì dalla Commissione Europea. Rispetto al 2017, la cifra è inferiore del 4%, però oltre due volte superiore alla media europea. Otto su dieci romeni considerano che la corruzione sia diffusa in tutto il Paese, percezione simile alla situazione europea, dove sette cittadini su dieci hanno lo stesso parere. Secondo il sondaggio, il 48% dei romeni afferma che il livello della corruzione sia aumentato nel Paese negli ultimi tre anni, il 2% in più rispetto al 2017. D’altra parte, il 37% dei romeni è del parere che il livello della corruzione sia rimasto immutato, mentre il 7%, che sia diminuito. Quasi otto romeni su dieci affermano che ci sia corruzione nelle istituzioni pubbliche locali o regionali e in quelle nazionali. Quattro romeni su dieci pensano che offrire e accettare tangenti e abusare del potere per ottenere benefici personali siano usanze diffuse tra i partiti politici, il 36% – tra i politici, il 33% – tra i funzionari che decidono i vincitori delle gare d’appalto pubbliche e il 25% – tra le compagnie private, ma tutte le cifre sono inferiori alla media registrata nell’Unione Europea.



D’altra parte, i romeni lamentano l’esistenza di queste pratiche nel sistema sanitario — il 48%, nella polizia e nelle dogane — il 41%, entrambe le percentuali essendo di gran lunga superiori alla media europea. Secondo il sondaggio, la corruzione è inaccettabile per una maggioranza significativa degli europei (il 69%). Il tasso più alto di rifiuto della corruzione si registra nel Portogallo (l’88%), mentre il più basso in Ungheria (il 38%). Il 48% dei romeni si sono detti contro la corruzione. In Romania, il sondaggio è stato realizzato nel periodo 6-15 dicembre 2019, tramite interviste dal vivo a oltre mille persone. Nella media europea è inclusa anche la Gran Bretagna perché al momento della realizzazione del sondaggio era ancora stato membro dell’UE. I governi e le persone con incarichi pubblici devono agire in modo esemplare, rispettando le misure anticorruzione e gli standard di trasparenza, si legge nel rapporto annuale del GRECO, la struttura anticorruzione del Consiglio d’Europa, reso pubblico la settimana scorsa. Il rapporto analizza le misure volte a prevenire la corruzione adottate dagli stati membri GRECO nel 2019 per quanto riguarda i parlamentari, i giudici e i procuratori, ma anche i governi centrali, incluse le alte cariche esecutive e le agenzie per l’applicazione della legge.



La Romania si annovera tra i 15 stati membri nei confronti dei quali, alla fine del 2019, è stata avviata la procedura di non conformità nell’ambito del quarto round di valutazione. Fino al 31 dicembre 2019, la Romania aveva implementato pienamente 6 sulle 16 raccomandazioni fatte dal GRECO e 4 parzialmente. Di recente, l’ambasciatore britannico a Bucarest, Andrew Noble, ha dichiarato che la Romania è uno dei più coraggiosi Paesi dell’est, per la creazione di istituzioni con mandati chiari di contrasto della corruzione a tutti i livelli. “Anche in periodi difficili, quando queste istituzioni non hanno beneficiato di sostegno politico, hanno continuato a osservare il proprio mandato e a portare di fronte alla legge chi si è dimostrato colpevole di atti di corruzione”, ha sottolineato il diplomatico.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company