Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno alle democrazie vulnerabili

Il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, ha esortato, ieri, la comunità democratica per un fermo sostegno all’Ucraina e alle democrazie vulnerabili. Egli ha ospitato e presieduto la riunione d’urgenza del Consiglio Governativo della Comunità delle Democrazie sulla situazione in Ucraina — dal titolo “Solidarietà nel contesto della guerra contro la democrazia”. Nel contesto della presidenza romena di quest’istituzione internazionale, Bogdan Aurescu ha condannato, nei termini più fermi, l’aggressione militare non provocata, illegale e ingiustificata della Federazione Russa contro l’Ucraina, compresa la decisione del presidente Vladimir Putin di alzare il livello di allerta delle forze nucleari.



Il capo della diplomazia romena ha evidenziato, che tramite queste azioni condannabili, la Russia ha trasgredito tutti i suoi impegni internazionali, in primo luogo la Carta delle Nazioni Unite, recando gravi danni all’ordine internazionale basato su norme e alle basi, ai valori e ai principi democratici. Il ministro degli Esteri romeno ha sottolineato la necessità di esaminare all’interno di quest’istituzione multilaterale le modalità tramite cui gli stati democratici del mondo possono appoggiare e incoraggiare la giovane democrazia ucraina, nonché i leader eletti in modo democratico per superare questa crisi senza precedenti. L’esponente romeno ha esortato alla cooperazione, alla solidarietà e a impegni fermi a sostegno della pace, al fine di dimostrare che le democrazie sono forti allorquando cooperano tra di esse.



Aurescu ha sottolineato che, per scoraggiare lo stato russo aggressore, sono necessarie misure ferme a livello internazionale e misure forti a livello nazionale. Il diplomatico ha ribadito anche l’impegno di solidarietà della Romania nei confronti dell’Ucraina, sia tramite la condanna dell’aggressione russa a livello di tutte le istituzioni internazionali, che tramite sostegno a livello nazionale. Egli ha puntualizzato che la Romania si è affiancata agli stati dell’ONU e ha co-sponsorizzato le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la condanna dell’aggressione armata della Russia contro l’Ucraina. La Romania si è inoltre affiancata alle forti sanzioni imposte dalla comunità internazionale, anche tramite la chiusura delle pubblicazioni propagandistiche della Russia nell’UE. Bogdan Aurescu ha sottolineato anche il sostegno umanitario concesso dalle autorità e dai cittadini romeni agli ucraini che hanno lasciato il Paese a causa del conflitto armato. “E’ la lotta della nostra generazione e un vero test al quale sono sottoposte le nostre democrazie”, ha concluso il ministro degli Esteri romeno.

Sostegno alle democrazie vulnerabili
Sostegno alle democrazie vulnerabili

, 03.03.2022, 14:11

Il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, ha esortato, ieri, la comunità democratica per un fermo sostegno all’Ucraina e alle democrazie vulnerabili. Egli ha ospitato e presieduto la riunione d’urgenza del Consiglio Governativo della Comunità delle Democrazie sulla situazione in Ucraina — dal titolo “Solidarietà nel contesto della guerra contro la democrazia”. Nel contesto della presidenza romena di quest’istituzione internazionale, Bogdan Aurescu ha condannato, nei termini più fermi, l’aggressione militare non provocata, illegale e ingiustificata della Federazione Russa contro l’Ucraina, compresa la decisione del presidente Vladimir Putin di alzare il livello di allerta delle forze nucleari.



Il capo della diplomazia romena ha evidenziato, che tramite queste azioni condannabili, la Russia ha trasgredito tutti i suoi impegni internazionali, in primo luogo la Carta delle Nazioni Unite, recando gravi danni all’ordine internazionale basato su norme e alle basi, ai valori e ai principi democratici. Il ministro degli Esteri romeno ha sottolineato la necessità di esaminare all’interno di quest’istituzione multilaterale le modalità tramite cui gli stati democratici del mondo possono appoggiare e incoraggiare la giovane democrazia ucraina, nonché i leader eletti in modo democratico per superare questa crisi senza precedenti. L’esponente romeno ha esortato alla cooperazione, alla solidarietà e a impegni fermi a sostegno della pace, al fine di dimostrare che le democrazie sono forti allorquando cooperano tra di esse.



Aurescu ha sottolineato che, per scoraggiare lo stato russo aggressore, sono necessarie misure ferme a livello internazionale e misure forti a livello nazionale. Il diplomatico ha ribadito anche l’impegno di solidarietà della Romania nei confronti dell’Ucraina, sia tramite la condanna dell’aggressione russa a livello di tutte le istituzioni internazionali, che tramite sostegno a livello nazionale. Egli ha puntualizzato che la Romania si è affiancata agli stati dell’ONU e ha co-sponsorizzato le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la condanna dell’aggressione armata della Russia contro l’Ucraina. La Romania si è inoltre affiancata alle forti sanzioni imposte dalla comunità internazionale, anche tramite la chiusura delle pubblicazioni propagandistiche della Russia nell’UE. Bogdan Aurescu ha sottolineato anche il sostegno umanitario concesso dalle autorità e dai cittadini romeni agli ucraini che hanno lasciato il Paese a causa del conflitto armato. “E’ la lotta della nostra generazione e un vero test al quale sono sottoposte le nostre democrazie”, ha concluso il ministro degli Esteri romeno.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company