Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno Ue alla Moldova

Nel 2014, la Moldova era ritenuta
all’unanimità il Paese con i maggiori progressi tra quelli del Partenariato
Orientale, il pacchetto di programmi con cui Bruxelles cerca di far avvicinare
gli ex stati sovietici agli standard occidentali di democrazia, legalità e
prosperità. Le riforme promosse in modo convincente dal Governo di coalizione
di Chisinau, presieduto da Iurie Leanca, sono state allora validate tramite la
conclusione degli Accordi di associazione e Libero Scambio con l’Ue.

Sostegno Ue alla Moldova
Sostegno Ue alla Moldova

, 20.05.2016, 19:18

Nel 2014, la Moldova era ritenuta
all’unanimità il Paese con i maggiori progressi tra quelli del Partenariato
Orientale, il pacchetto di programmi con cui Bruxelles cerca di far avvicinare
gli ex stati sovietici agli standard occidentali di democrazia, legalità e
prosperità. Le riforme promosse in modo convincente dal Governo di coalizione
di Chisinau, presieduto da Iurie Leanca, sono state allora validate tramite la
conclusione degli Accordi di associazione e Libero Scambio con l’Ue.




Alla fine dello stesso anno, i partiti della
compagine governativa – Liberal-Democratico, Demcratico e Liberale – si
aggiudicavano le politiche con un avanzo sensibile sui socialisti e comunisti
filorussi. Ma i vincitori sono stati incapaci di gestire il loro successo. In
un anno e mezzo, almeno sette politici sono stati costretti sia a dimettersi dall’incarico
di premier, sia non hanno ottenuto il voto di fiducia, sia hanno rinunciato a
presentarsi davanti ai deputati con le loro virtuali equipe esecutive.




Nel frattempo, l’Opposizione non si stancava
di accusare la corruzione di un’amministrazione durante il mandato della quale
dal sistema bancario del Paese scomparse un miliardo di dollari, ossia intorno
al 15% del Pil. A questa lunga agonia pose fine l’investitura, lo scorso 20
gennaio, del Governo, dichiaratamente pro-occidentale, presieduto da Pavel
Filip con i voti di una maggioranza eterogenea, che spazia dai liberali,
promotori della riunificazione con la Romania, ad ex comunisti convertiti d’un
tratto alla socialdemocrazia.




Giovedi’, Bruxelles si è dichiarata,
nuovamente, decisa a sostenere la Moldova, a patto che questa continui le
riforme. L’Europa aspetta fatti, anzichè parole – hanno ammonito i membri del
Comitato Parlamentare di Associazione UE-Moldova, all’incontro di Chisinau con
il premier Filip. Stando ai corrispondenti di Radio Romania, essi hanno
insistito per la realizzazione, entro il 31 luglio, della roadmap convenuta al
Consiglio di Associazione di marzo e hanno messo accento sulla qualità delle
riforme.




Il Governo della Moldova si trova in una
processo di ripristino della fiducia. Credo che la Moldova abbia finalmente un
governo stabile e l’Ue aspettava questa cosa. Noi desideriamo qui di avere un
interlocutore serio, un interlocutore con molta volontà politica, e credo che
in questo momento tutte queste cose sono reali, ha affermato il copresidente del Comitato, l’eurodeputato romeno Andi Cristea.







Una parte dei risultati di questa volontà
sono già visibili. Nel successivo periodo si vedranno anche gli altri. I
ministeri sono mobilitati fortemente per attuare le riforme, come anche la
maggioranza parlamentare, ha affermato, dal canto suo, il premier Filip.




D’altra parte però, stando alla
sintesi realizzata da un gruppo di ONG di Chisinau, sebbene risolti problemi
rimasti in sospeso dal 2015, il tasso generale di realizzazione del piano di
riforme si attesta sotto il 50%. Cosicchè molti degli impegni assunti dalle
autorità rischiano di non essere portati a termine integralmente neanche
quest’anno – ammiscono le rispettive ONG. (traduzione di Adina Vasile)

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company