Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tendenze autonomiste in Europa

I risultati dei referendum organizzati, domenica, nel nord d’Italia, non lasciano spazio a molte interpretazioni ottimistiche. Inaugurate, l’anno scorso, con la consultazione popolare per la Brexit e aumentate, quest’autunno, dalla febbre secessionista catalana, le tendenze centrifughe macinano l’unità dell’Europa. Per rimanere nell’Unione Europea, gli scozzesi sembrano sempre più attratti dall’idea di separarsi da Londra. Nel Belgio, la maggioranza fiamminga è sempre mono attaccata ai francofoni di Vallonia e Bruxelles.

Tendenze autonomiste in Europa
Tendenze autonomiste in Europa

, 23.10.2017, 14:01

I risultati dei referendum organizzati, domenica, nel nord d’Italia, non lasciano spazio a molte interpretazioni ottimistiche. Inaugurate, l’anno scorso, con la consultazione popolare per la Brexit e aumentate, quest’autunno, dalla febbre secessionista catalana, le tendenze centrifughe macinano l’unità dell’Europa. Per rimanere nell’Unione Europea, gli scozzesi sembrano sempre più attratti dall’idea di separarsi da Londra. Nel Belgio, la maggioranza fiamminga è sempre mono attaccata ai francofoni di Vallonia e Bruxelles.



Sui 12 milioni di italiani chiamati alle urne, più del 60% sono venuti a votare nel Veneto e più del 32% in Lombardia, mentre oltre il 90% dei partecipanti al voto hanno optato per una maggiore autonomia delle due province. Il voto è solo consultivo e, come sottolinea la corrispondente di Radio Romania a Roma, si è svolto in conformità alla legge italiana. Il risultato dello scrutinio potrebbe portare a negoziati con l’esecutivo di Roma, in vista di migliori accordi finanziari.



Stando agli analisti, però, il nord della penisola non può tenersi più dei soldi che produce senza provocare problemi nelle regioni più povere del sud. Ma è proprio quello che desiderano gli iniziatori del referendum — il partito, considerato estremista, la Lega Nord, che da oltre due decenni accusa che i milanesi, i torinesi e i genovesi efficaci e ricchi si portano sulle spalle i napoletani e i siciliani poveri e pigri.



I sociologi definiscono questa frattura all’interno di alcune società, per altro omogenee dal punto di vista etnico, lo sciovinismo del benessere”. Raddoppiata dall’orgoglio di una certa identità, essa si manifesta anche in Catalogna, la più prospera, ma anche la più indebitata zona della Spagna. Più del 40% delle esportazioni di elettronici e macchine della regione provengono da Catalogna, che porta anche 12 sui 60 miliardi incassati ogni anno nel Paese dal turismo. D’altra parte, però, il suo debito pubblico, di 44 miliardi de euro, dovrebbe essere pagato se restasse senza la garanzia di Madrid. In più, notano gli analisti, una Catalogna ipoteticamente indipendente uscirebbe dall’eurozona, perché non ha nemmeno una banca centrale propria. E non farebbe parte neanche dell’Unione Europea e i suoi cittadini avrebbero bisogno di passaporto per andare a Madrid o Parigi.



A nome della Romania, il ministro degli Esteri, Teodor Meleşcanu ha ribadito il sostegno fermo alla sovranità e all’integrità territoriale della Spagna. Qualsiasi dichiarazione unilaterale di indipendenza, in qualsiasi forma fosse realizzata, è priva di fondamento giuridico e non può produrre alcun tipo di conseguenze giuridiche, ha sottolineato il capo della diplomazia di Bucarest. D’altronde, nessun Paese membro dell’UE intende riconoscere una Catalogna indipendente, e Bruxelles ha definito la questione catalana un aspetto di politica interna della Spagna. (tr. G.P.)

Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company