Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timișoara, 34 anni dopo

Sono trascorsi 34 anni dalla Rivoluzione anticomunista romena, scoppiata a Timișoara.

Timișoara, 34 anni dopo
Timișoara, 34 anni dopo

, 18.12.2023, 12:54

Gli ultimi 80 anni dello scorso secolo sono stati tra i più bui della storia della Romania. Con le redini del potere da un quarto di secolo, già settantenne, il dittatore comunista Nicolae Ceaușescu era oggetto di un insopportabile culto della personalità. Fu definito come un genio dai suoi poeti di corte, e i propagandisti dell’apparato del partito unico lo chiamavano il timoniere di un paese felice e ricco, che conduceva verso il sogno d’oro dell’umanità, il comunismo. Le poche ore di trasmissione della televisione statale erano riservate quasi interamente a lui, e la radio e i giornali, strettamente controllati dal regime, gareggiavano, a loro volta, in ditirambi dedicati al segretario generale del partito.

Parallelamente a questo teatro delirante ai vertici del regime, il paese attraversava un’acuta crisi economica e soffriva il freddo, la fame e la paura. Gli appartamenti, le scuole, i teatri rimanevano non riscaldati durante l’inverno. Nei negozi alimentari non si trovava quasi nulla. E quasi nessuno protestava, perché la polizia politica del regime, la Securitate, aveva creato un mito di onnipresenza, onniscienza e onnipotenza che terrorizzava tutti. Nel frattempo, alla luce dei cambiamenti promossi a Mosca dall’ultimo leader sovietico, il riformatore Mikhail Gorbachev, le altre dittature comuniste erano crollate, dal nord, la cosiddetta repubblica democratica tedesca, al sud, nella confinante Bulgaria.

Solo nel dicembre del 1989 l’ondata di cambiamento raggiunse anche la Romania, a Timișoara (ovest), città multietnica vicinissima all’Ungheria, di cui si diceva fosse la caserma più felice del lager, e alla Jugoslavia, uscita da decenni dall’orbita dell’Unione Sovietica. L’azione a sostegno del pastore riformato ungherese Laszlo Tokes, sorvegliato dalla Securitate, e che doveva essere deportato dalla città, si trasformò, il 15 dicembre, in una vera e propria rivolta contro la dittatura comunista. Indipendentemente dall’etnia o dalla confessione, sempre più persone si sono unite al movimento di protesta e l’apparato di repressione ha reagito brutalmente, aprendo il fuoco sui manifestanti e, per diversi giorni, uccidendo quasi 100 persone e ferendone diverse centinaia.

Il 20 dicembre, però, l’esercito si rifiutò di uccidere altri romeni e si ritirò nelle caserme, e Timişoara divenne la prima città libera dal comunismo nel paese. La rivolta si estese rapidamente ad altre grandi città e culminò il 22 dicembre a Bucarest con la fuga di Ceaușescu a bordo di un elicottero decollato dalla sede del comitato centrale del partito. Catturati e processati sommariamente, Ceaușescu e la consorte Elena furono giustiziati il 25 dicembre. Anche dopo la loro fuga, nella confusione deliberatamente mantenuta dal nuovo potere – un misto di autentici rivoluzionari e comunisti di seconda fila, altre mille persone furono uccise durante i giorni della Rivoluzione in Romania, l’unico Paese dell’Europa dell’Est dove il cambio di regime è avvenuto con spargimento di sangue.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company