Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vertice Nato: aumenta presenza nell’est Europa

Progettata e creata, subito dopo l’ultima guerra mondiale, come si diceva all’epoca, per tenere i sovietici fuori dall’Europa, la Nato ritrova la sua vocazione iniziale, con il risvegliato appetito territoriale della Russia di Vladimir Putin. La scorsa settimana, il vertice di Newport, in Gran Bretagna, è stato dominato dalle irrequietudini provocate, sul fianco orientale dell’Alleanza, dalla ribellione dei secessionisti pro-russi in Ucraina e dal supporto logistico, finanziario e militare di cui, godono, ormai apertamente, da parte di Mosca. In questo contesto, i leader degli stati Nato hanno approvato l’istituzione di una forza di risposta rapida volta ad aumentare la capacità di difesa degli alleati.

Vertice Nato: aumenta presenza nell’est Europa
Vertice Nato: aumenta presenza nell’est Europa

, 08.09.2014, 15:58

Progettata e creata, subito dopo l’ultima guerra mondiale, come si diceva all’epoca, per tenere i sovietici fuori dall’Europa, la Nato ritrova la sua vocazione iniziale, con il risvegliato appetito territoriale della Russia di Vladimir Putin. La scorsa settimana, il vertice di Newport, in Gran Bretagna, è stato dominato dalle irrequietudini provocate, sul fianco orientale dell’Alleanza, dalla ribellione dei secessionisti pro-russi in Ucraina e dal supporto logistico, finanziario e militare di cui, godono, ormai apertamente, da parte di Mosca. In questo contesto, i leader degli stati Nato hanno approvato l’istituzione di una forza di risposta rapida volta ad aumentare la capacità di difesa degli alleati.



Il segretario generale dell’Alleanza, Anders Fogh Rasmussen, ha annunciato che la nuova forza militare avrà una presenza continua nei Paesi al confine del mondo libero con lo spazio ex-sovietco — Polonia, Romania e gli Stati Baltici — con contingenti a rotazione. Se sarà necessaria l’attivazione della forza militare di risposta rapida, essa potrà entrare in azione entro al massimo 4 giorni, ha aggiunto Rasmussen. Un comando Nato sarà istituito sul territorio della Romania. Lo ha reso noto, dal canto suo, il presidente romeno Traian Basescu.



Per Bucarest, il vertice Nato ha confermato la solidarietà e la solidità dell’Alleanza. È ciò che ha voluto annunciare, appena rientrato nel Paese, il capo dello stato romeno, Traian Basescu, rispondendo, cosi’, alle angosce di molti romeni sui conflitti, congelati o scottanti, nel vicinato. Il presidente ha precisato che la Romania sarà difesa a prescindere dallo scenario di guerra e che adesso esistono piani di risposta per ciascun tipo potenziale di attacchi armati – terrestri, aerei o navali.



“La Romania è, attualmente, in seguito alle decisioni prese a questo vertice Nato, un Paese che sarà difeso a prescindere dallo scenario di guerra in cui potrebbe essere attaccato. Inoltre, in base alle decisioni del vertice, nel più breve tempo possibile, le strutture militari della Nato e le strutture nazionali devono elaborare le disponibilità di forze all’interno dell’Alleanza, affinchè la Romania sia difesa nelleventualità di qualsiasi scenario di guerra”, ha affermato il presidente.



Il capo dello stato romeno ha sottolineato che i Paesi alleati copriranno, in base al principio della solidarietà, i costi di certe operazioni militari di difesa della Romania, cosi’ come Bucarest ha coperto i costi della sua presenza militare in Afghanistan. Certe voci trovano esagerato il tono bellicoso del presidente Basescu. Ma, in un Paese che, negli ultimi tre secoli, ha subito ben 12 invasioni armate russe, simili voci restano minoritarie e marginali. Razionalmente, ammette anche il presidente Basescu, è al 99,99% improbabile che la Russia attacchi un’altra volta la Romania. Ma resta una probabilità dello 0,01%, e il dovere di chi dirige la Romania è di garantire la sua sicurezza anche contro l’irrazionale — ha concluso il capo dello stato romeno.


(traduzione di Adina Vasile)

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company