Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Giorno di lutto nazionale, in memoria di Ion Iliescu, il primo presidente della Romania post 1989 / Incontro tra il ministro degli Esteri di Bucarest, Oana Ţoiu, e il presidente ucraino Volodymyr Zelenski a Kiev / Romania attiva per la prima volta il meccanismo europeo RESTORE in seguito a inondazioni / Insegnanti in piazza / Al via i festival UNTOLD e TIFF / Squadre romene di calcio e pallavolo nelle competizioni europee

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025

, 09.08.2025, 08:00

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di Stato in memoria dell’uomo che ha guidato la Romania per tre mandati, e giovedì è stato giorno di lutto nazionale. Tutte le istituzioni e le autorità pubbliche e locali hanno issato la bandiera romena a mezz’asta. Le stazioni radiofoniche e televisive e le istituzioni culturali hanno adattato i loro programmi per questa giornata. Ion Iliescu è morto martedì all’età di 95 anni, a causa di un cancro ai polmoni. Sotto Nicolae Ceaușescu, fu ministro della Gioventù, tra il 1967 e il 1971. Caduto in disgrazia, fu collocato da Ceaușescu in posizioni considerate, all’epoca, di secondo piano. Ebbe una grande pubblicità e fu percepito come il leader della Rivoluzione anticomunista romena del 1989 e, il 20 maggio 1990, alle prime elezioni presidenziali libere, ottenne l’85% dei voti. Nel suo ultimo mandato, la Romania fu ammessa alla NATO. Ion Iliescu fu rinviato a giudizio per crimini contro l’umanità, nel caso della Rivoluzione, quando oltre 800 persone furono uccise dopo che egli aveva di fatto preso il potere, e per crimini contro l’umanità, nel fascicolo sulle marce dei minatori su Bucarest del 13-15 giugno 1990, quando avrebbe chiamato i minatori della valle del Jiu a Bucarest per reprimere violentemente le proteste contro il suo regime. I casi non furono conclusi in tribunale.

La ministra degli Esteri romena Oana Ţoiu è stata giovedì a Kiev, dove ha incontrato diversi esponenti ucraini, tra cui il Presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia Svirîdenko e il ministro degli Esteri Andrii Sybiha. Il capo della diplomazia di Bucarest ha ribadito il sostegno della Romania all’Ucraina e, secondo il Ministero degli Esteri, tra i temi affrontati durante i colloqui figurano i progetti congiunti in corso, la partecipazione delle aziende romene alla ricostruzione dell’Ucraina, lo sviluppo della cooperazione nell’industria militare, ma anche i diritti delle minoranze. Il presidente Volodymyr Zelensky ha scritto sul suo account Telegram di ringraziare la Romania per l’assistenza militare, politica e logistica offerta e per il contributo al rafforzamento della difesa aerea ucraina, dato che il nostro Paese ha donato un sistema Patriot. Volodymyr Zelensky ha inoltre accolto con favore l’adozione della legge che consente l’abbattimento dei droni che entrano nello spazio aereo romeno. D’altro canto, durante l’incontro con il suo omologo, Andrii Sybiha, Oana Toiu ha sottolineato l’importanza fondamentale della tutela dei diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali, compresi i diritti all’istruzione, alla religione e alla libera associazione. Lei ha fatto riferimento al contributo unico degli etnici romeni in Ucraina e degli ucraini in Romania all’ulteriore riavvicinamento dei due Paesi, nonché alla garanzia di un futuro europeo sicuro e prospero. Un incontro a Černivci con i membri della comunità etnica romena e la partecipazione al quarto incontro della Trilaterale Romania-Repubblica di Moldova-Ucraina concludono l’agenda della visita del capo della diplomazia a Bucarest.

La Romania ha attivato, per la prima volta, il meccanismo europeo di risposta rapida alle catastrofi RESTORE per la situazione nelle province nord-orientali di Suceava e Neamţ, dove le inondazioni e le forti tempeste della fine del mese scorso hanno danneggiato centinaia di abitazioni e infrastrutture stradali. Le autorità di Bucarest devono proporre una modifica di un programma operativo, regionale o nazionale, per reindirizzare i fondi di sostegno alle aree colpite dal disastro. La richiesta di modifica di un programma nell’ambito del meccanismo RESTORE deve essere presentata entro sei mesi dalla data in cui i danni causati dalle inondazioni sono stati centralizzati. Una volta approvata la modifica del programma, la Commissione verserà il 25% dell’importo stanziato come prefinanziamento eccezionale.
Centinaia di insegnanti hanno protestato, anche questa settimana, a Bucarest, contro le misure adottate dal Governo per ridurre il deficit di bilancio. Secondo loro, tra le misure che “colpiscono gravemente” l’istruzione in Romania figurano l’aumento di due ore dell’orario di lavoro, la fusione di centinaia di unità educative – che, a loro avviso, porterà al licenziamento di personale ausiliario e persino amministrativo – e la riduzione della retribuzione oraria. Loro hanno annunciato che, l’8 settembre, il primo giorno del nuovo anno scolastico, oltre 30.000 iscritti ai sindacati parteciperanno a una manifestazione di protesta nazionale a Bucarest.

Il festival musicale più famoso della Romania, UNTOLD, è iniziato giovedì a Cluj-Napoca (nord-ovest). Giunto alla sua decima edizione, il festival porta a Cluj-Napoca oltre 250 artisti internazionali e centinaia di migliaia di fan da tutto il mondo. Post Malone, Metro Boomin, Armin van Buuren, Martin Garrix, Tiesto, Don Diablo e molti altri saliranno sul palco principale, una delle più grandi strutture di questo tipo in Romania. È la scenografia più ambiziosa mai costruita per un festival in Romania. D’altra parte, a Sibiu (centro), la 19a edizione del Festival Internazionale del Cinema Transilvania (TIFF) si svolgerà tra il 7 e il 10 agosto, con proiezioni all’aperto, ma anche nei cinema. Il programma include film internazionali, ma anche le ultime produzioni dei cineasti romeni, presenti al festival. Il festival prosegue con le Giornate del Cinema Tedesco, che portano alla ribalta nuove voci del cinema tedesco.

Giovedì sera, FCSB, la campione di calcio romena, ha sconfitto l’FC Drita del Kosovo per 3-2 sull’Arena Nazionale di Bucarest, nell’andata del terzo turno preliminare dell’Europa League. Nella stessa competizione, CFR Cluj, vicecampione romena, è stata sconfitta in casa dallo Sporting Braga (Portogallo) per 2-1. Nel turno preliminare della Conference League, l’Università Craiova ha sconfitto Spartak Trnava della Slovacchia per 3-0. Le partite decisive per la qualificazione si giocheranno la prossima settimana, con tutte e tre le squadre romene in trasferta. A sua volta, la nazionale femminile romena di pallavolo si è qualificata per il Campionato Europeo 2026, dopo aver sconfitto la squadra croata, per 3-1, mercoledì sera a Blaj (centro), nella sua ultima partita del Gruppo G delle eliminatorie. La fase finale del torneo, a cui parteciperanno 24 squadre, si svolgerà tra il 21 agosto e il 6 settembre 2026 in Turchia, Azerbaigian, Repubblica Ceca e Svezia.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 21 Giugno 2025

La settimana 16 – 21/06/2025

Politica Venerdì, il Presidente Nicuşor Dan ha nominato il leader ad interim del PNL, Ilie Bolojan, per la carica di primo ministro. Giovedì, il...

La settimana 16 – 21/06/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 14 Giugno 2025

La settimana 09 – 14/06/2025

Colloqui sulla riduzione del deficit di bilancio A Bucarest, i colloqui svoltisi a più riprese, sia presso la sede del Governo che alla presenza del...

La settimana 09 – 14/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company