Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 17 – 22/11/2025

Misure per ridurre il deficit di bilancio / Previsioni economiche autunnali / Il Governo ha approvato il quadro legale necessario per l’applicazione dello Strumento SAFE / Mozioni bocciate a Bucarest / Visita del capo della diplomazia romena in Italia / Ilie Ilașcu, sepolto a Bucarest / La nazionale di calcio della Romania ha saputo chi è la sua avversaria nella semifinale dei play-off per la Coppa del Mondo 2026

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana

, 22.11.2025, 07:00

Misure per ridurre il deficit di bilancio
La coalizione governativa di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure fiscali, volte a contribuire alla riduzione del deficit di bilancio. L’atto normativo include misure che prevedono tagli di personale e di spese nell’amministrazione locale e centrale e potrebbe essere adottato la prossima settimana, quando il governo ne porrà la fiducia in Parlamento. Sempre questa settimana, il governo ha inviato al Consiglio Superiore della Magistratura il nuovo disegno di legge sulle pensioni dei magistrati, per l’approvazione. Il fatto che, inizialmente, il governo non abbia atteso 30 giorni per ricevere il parere consultivo del Consiglio Superiore della Magistratura è stato il motivo per cui la Corte Costituzionale ha stabilito, il mese scorso, che la prima bozza proposta dall’Esecutivo era incostituzionale. Questa volta, il documento prevede un periodo di transizione più lungo – di 15 anni – per il raggiungimento dell’età pensionabile standard dei magistrati, a 65 anni. Tuttavia, l’importo della pensione è rimasto invariato, al 70% dello stipendio netto. Il governo vorrebbe porre la fiducia in Parlamento su questo ddl la prossima settimana, al fine di rispettare l’impegno assunto tramite il PNRR di adottare la legge entro il 28 novembre.

Previsioni economiche autunnali
Le previsioni autunnali della Commissione europea mostrano che l’economia romena sta entrando in una fase di rallentamento, sullo sfondo delle misure di austerità adottate per ridurre il deficit di bilancio, il maggiore dell’Unione. Secondo il rapporto della Commissione europea, le imprese e la popolazione saranno colpite dall’austerità nel 2026, quando la crescita economica potrebbe attestarsi a solo l’1,1% del PIL, seguita da una crescita economica sana e visibile di oltre il 2% nel 2027. Le previsioni stimano che il deficit di bilancio della Romania diminuirà dal 9,3% dello scorso anno, all’8,4% quest’anno e al 6,2% nel 2026. Il rapporto stima inoltre che l’inflazione potrebbe rimanere al di sopra dell’obiettivo della Banca Centrale di Bucarest almeno fino al 2027. La disoccupazione potrebbe seguire un percorso simile, superando il 6% nel 2025 a causa della riduzione dell’attività economica.

Il Governo ha approvato il quadro legale necessario per l’applicazione dello Strumento SAFE
L’esecutivo ha approvato, giovedì, tramite ordinanza d’urgenza, le norme per gli acquisti militari nell’ambito del programma SAFE, volto ad aumentare la capacità difensiva europea. La Romania beneficia di questo strumento di finanziamento europeo di oltre 16 miliardi di euro, il secondo più grande dopo la Polonia. L’elenco delle istituzioni e delle aziende del settore della difesa incluse nel programma e dei potenziali fornitori dovrà essere approvato dal Consiglio Supremo di Difesa del Paese, ha dichiarato il ministro Ionuţ Moşteanu. Egli ha affermato che lo scopo di questo strumento finanziario è sostenere gli Stati membri dell’UE a investire nell’industria della difesa attraverso appalti pubblici congiunti, rafforzando così la loro capacità di difesa. Il programma SAFE ha una durata di rimborso di 40 anni, con un periodo di grazia di 10 anni e un tasso di interesse del 3%.

Mozioni bocciate a Bucarest
La plenaria del Senato di Bucarest ha bocciato, questa settimana, la mozione semplice inoltrata dall’AUR contro il ministro dei Trasporti, accusato della situazione disastrosa in cui si trova l’infrastruttura ferroviaria della Romania. Nel documento presentato, i rappresentanti dell’AUR hanno proposto anche l’elaborazione di una strategia nazionale per lo sviluppo del trasporto ferroviario basata su diversi pilastri. Il Ministro dei Trasporti, Ciprian Şerban, ha respinto le accuse mosse dai rappresentanti dell’opposizione e ha affermato che il settore ferroviario beneficia dei maggiori investimenti degli ultimi anni. Un’iniziativa simile ha avuto luogo alla Camera dei Deputati, dove è stata esaminata una mozione semplice contro il Ministro dell’Energia, Bogdan Ivan, che, secondo l’AUR, non ha adottato misure per contrastare la crisi del settore energetico. Anche questa mozione è stata bocciata a maggioranza di voti. 

Visita del capo della diplomazia romena in Italia
La ministra degli Esteri Oana Ţoiu ha effettuato una visita ufficiale a Roma martedì e mercoledì. Durante i colloqui con il suo omologo italiano Antonio Tajani, il capo della diplomazia di Bucarest ha sottolineato il contributo dell’Italia alla NATO e alle missioni di polizia aerea, sempre più importanti sul fianco orientale. A Roma, la ministra romena ha partecipato anche a una sessione di dialogo strategico Italia-Romania su questioni di politica estera e sicurezza. Durante questa consultazione a livello di esperti, le discussioni si sono concentrate sulle attuali sfide alla sicurezza a livello dell’UE e della NATO, nel contesto della crisi in Ucraina. Oana Ţoiu ha inoltre incontrato imprenditori romeni in Italia, occasione in cui ha affermato che le buone relazioni bilaterali a livello governativo sono a beneficio degli oltre un milione di romeni nella penisola.

Ilie Ilașcu, sepolto a Bucarest
Ilie Ilaşcu, ex prigioniero politico del regime separatista della Transnistria e importante leader del movimento di liberazione nazionale nella Repubblica di Moldova negli anni ’90, è stato sepolto giovedì nel cimitero Bellu di Bucarest. Ilie Ilaşcu, leader del Fronte Popolare, filiale di Tiraspol, ha partecipato nel 1992, a fianco delle Forze della Repubblica di Moldova, alle lotte contro i separatisti filo-russi in Transnistria. Lì fu arrestato, torturato e condannato a morte da un tribunale illegittimo sulla riva sinistra del Dniester. Ilie Ilaşcu fu rilasciato dopo quasi 9 anni di detenzione nel 2001, a seguito delle pressioni internazionali. Durante il periodo in cui è stato prigioniero dei separatisti filorussi, Ilie Ilaşcu fu eletto prima nel Parlamento della Repubblica di Moldova, tra il 1994 e il 2000, poi nel Parlamento della Romania, dal 2000 al 2008. In sua memoria, la presidente Maia Sandu ha decretato una giornata di lutto nazionale.

La nazionale di calcio della Romania ha saputo chi è la sua avversaria nella semifinale dei play-off per la Coppa del Mondo 2026
La nazionale di calcio della Romania incontrerà la Turchia nelle semifinali dei play-off per la Coppa del Mondo 2026, secondo il sorteggio svoltosi giovedì a Zurigo. Se supererà la Turchia a Istanbul, la nazionale romena giocherà anche la finale dei play-off in trasferta, contro la vincente tra Slovacchia e Kosovo, il 31 marzo 2026. La Romania ha perso la prima occasione di qualificarsi per la fase finale ospitata da Stati Uniti, Messico e Canada, dopo essersi classificata terza nel Gruppo H nelle fasi preliminari, superata da Austria e Bosnia-Erzegovina. L’ultima partecipazione della nazionale a una Coppa del Mondo risale al 1998, alla fase finale in Francia, quando fu eliminata agli ottavi di finale dalla Croazia.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 15 Novembre 2025

La settimana 10 – 15/11/2025

La strategia nazionale della Romania, in dibattito pubblico Il Presidente Nicușor Dan ha presentato mercoledì la bozza della nuova Strategia di...

La settimana 10 – 15/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 08 Novembre 2025

La settimana 03 – 08.11.2025

Mark Rutte a Bucarest Mark Rutte ha effettuato questa settimana la sua prima visita a Bucarest in qualità di Segretario Generale dell’Alleanza...

La settimana 03 – 08.11.2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company