Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La Romania e i colloqui sull'Ucraina / Misure fiscali e malcontento / Inflazione superiore al 9% entro la fine del 2025? / Romania, 7 mesi in Schengen / Ferragosto : Festa dell’Assunta e della Marina Romena

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025

, 16.08.2025, 08:00

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin. Sul tavolo dei colloqui: l’Ucraina! Mercoledì, il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato all’incontro, in videoconferenza, della “Coalizione dei Volenterosi”, che comprende gli Stati membri dell’Unione Europea e della NATO che sostengono Kiev nella guerra scatenata dalla Federazione Russa. Il presidente ha dichiarato che, per la Romania, il coordinamento e l’unità transatlantica sono essenziali. Egli ha inoltre sottolineato che, in quanto paese con il confine terrestre più lungo con l’Ucraina, il modo in cui si raggiunge la pace è estremamente importante per la Romania, così come per l’intera Europa. “Il futuro e la sicurezza del nostro continente, compresa la regione del Mar Nero, sono in gioco. Ecco perché abbiamo bisogno di una pace che tenga conto degli interessi dell’Ucraina e dell’Europa”, ha sottolineato Nicuşor Dan. In precedenza, martedì, il presidente aveva avuto un colloquio telefonico con il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, durante il quale aveva ribadito il sostegno della Romania a una pace giusta e duratura, che non può essere costruita senza l’Ucraina, senza il rispetto della sua sovranità e integrità territoriale e senza che il popolo ucraino decida liberamente il proprio futuro. Il capo di stato romeno ha inoltre assicurato che, insieme ai partner europei e transatlantici, continuerà a sostenere l’Ucraina per un futuro sicuro, stabile e democratico nella regione. Allo stesso tempo, Nicuşor Dan ha accettato l’invito del presidente ucraino a recarsi a Kiev questo autunno.

Il deficit e il debito estero della Romania hanno continuato a crescere nei primi sei mesi di quest’anno. In questo contesto, il Governo di Bucarest sta cercando nuove modalità di apportare risorse al bilancio. Dopo un primo pacchetto di misure di austerità entrato in vigore il 1° agosto, che sta già colpendo gravemente i cittadini romeni, l’Esecutivo ha presentato mercoledì, tramite il ministro delle Finanze Alexandru Nazare, il secondo pacchetto in esame. Egli ha proposto, tra le altre cose, l’introduzione di una tassa di 25 lei (circa 5 euro) per ogni pacco fino a 150 euro proveniente da aree extra-UE. Si stima che questa misura apporterà 1,3 miliardi di lei (circa 260 milioni di euro) al bilancio dello stato. Si vuole anche cambiare il paradigma di trattamento riservato alle multinazionali. Più specificamente, l’obiettivo è passare da un’imposta sul fatturato a un nuovo sistema di tassazione degli utili rimpatriati. D’altro canto, sempre mercoledì, il Primo Ministro Ilie Bolojan ha chiesto alle istituzioni subordinate al governo di presentare proposte di riorganizzazione, aumento dell’efficienza e indicatori di performance, in modo che, entro la fine del mese, l’Esecutivo possa preparare un pacchetto legislativo sulla riorganizzazione di queste strutture. Nel frattempo, gli insegnanti hanno continuato le loro proteste in piazza, chiedendo l’abrogazione delle misure di bilancio che colpiscono il sistema educativo in nome della stessa riduzione del deficit. Loro sono particolarmente insoddisfatti dell’aumento dell’orario di lavoro e del numero di studenti nelle classi, nonchè dell’accorpamento di alcune unità scolastiche. Anche i dipendenti della pubblica amministrazione locale sono profondamente insoddisfatti del taglio di 40.000 posti di lavoro nel settore.

L’inflazione in Romania è aumentata il mese scorso di oltre il 2% rispetto a giugno, raggiungendo il 7,84%. I prezzi sono aumentati rapidamente, come confermato dall’Istituto Nazionale di Statistica: i prodotti alimentari sono stati in media più costosi di quasi l’8%, i servizi di oltre il 7% e i beni non alimentari di oltre l’8%. L’eliminazione del tetto massimo dei prezzi dell’energia e l’aumento, dal 1° agosto, dell’IVA e delle accise spingeranno l’inflazione a un picco del 9,7% a settembre, ha previsto, in una conferenza stampa, il governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu. Solo verso la fine del prossimo anno, si prevede che questo indicatore scenderà sotto il 3,5%. Mugur Isărescu ha sottolineato, tuttavia, che per evitare una recessione quest’anno, nel contesto delle misure di consolidamento fiscale annunciate dal Governo, è essenziale accelerare anche l’assorbimento dei fondi europei.

La Romania è da 7 mesi in Schengen anche con le frontiere terrestri, dopo essere entrata con le frontiere aeree e marittime sin dal 31 marzo 2024. Un’opportunità per la Polizia di Frontiera di fare il punto della situazione e dimostrare che la Romania può garantire la sicurezza delle frontiere esterne dell’Unione Europea, anche senza controlli fissi alle frontiere con Ungheria e Bulgaria. “Ci siamo adattati rapidamente, abbiamo risposto prontamente e ci siamo concentrati sulla protezione dei cittadini e sul sostegno alla libera circolazione”, ha dichiarato la Polizia di Frontiera. Secondo quanto affermato, sono state implementate misure per compensare la mancanza di controlli fissi, utilizzando droni, veicoli operativi speciali, termocamere o sistemi di monitoraggio radar. Sono stati effettuati controlli casuali e senza preavviso, centinaia di migranti e persone sotto inchiesta penale per traffico di migranti sono stati fermati mentre attraversavano illegalmente la frontiera, centinaia di migliaia di pacchetti di sigarette di contrabbando sono stati confiscati, veicoli rubati nell’Unione Europea sono stati individuati e prodotti contraffatti sono stati confiscati. Non sono mancati la cooperazione o il supporto internazionale. In conclusione, i tempi di attesa in dogana sono stati ridotti per cittadini e trasportatori, senza ridurre il livello di controllo e vigilanza.

La costa romena del Mar Nero si è preparata per il weekend più affollato della stagione estiva, nel contesto in cui la festa dell’Assunzione della Vergine è caduta quest’anno venerdì, un buon motivo per fare il ponte. Poiché il 15 agosto è tradizionalmente anche la Festa della Marina Romena, quest’anno, in occasione del suo 165° anniversario, sono stati programmati speciali spettacoli acquatici e aeronautici in tutti i porti del Mar Nero e del Danubio.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 21 Giugno 2025

La settimana 16 – 21/06/2025

Politica Venerdì, il Presidente Nicuşor Dan ha nominato il leader ad interim del PNL, Ilie Bolojan, per la carica di primo ministro. Giovedì, il...

La settimana 16 – 21/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company