Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

01.04.2015

Bucarest — La Romania e la Turchia hanno obiettivi comuni e interessi reciproci. Lo ha dichiarato, oggi, a Bucarest, il presidente romeno Klaus Iohannis, dopo l’incontro con il collega di Ankara, Recep Tayyip Erdogan. I principali temi sull’agenda dei colloqui sono stati la sicurezza nella regione e la collaborazione economica bilaterale. Il presidente Iohannis ha valutato che la partecipazione della Turchia alla creazione di un centro di comando Nato in Romania ha un’importanza particolare. D’altra parte, il capo dello stato ha ricordato che la Turchia è il più importante partner commerciale della Romania tra i Paesi non membri Ue e ha ribadito il sostegno di Bucarest all’adesione di Ankara allo spazio comunitario. Dal canto suo, Erdogan ha parlato dell’approfondimento dei rapporti bilaterali e dell’eccellente collaborazione della Romania e Turchia nella NATO. Il leader turco, che ha fatto, questi giorni, un mini-tour nel sud-est dell’Europa, ha accorciato la sua visita a Bucarest, nel contesto di una situazione eccezionale di sicurezza ad Istanbul.

01.04.2015
01.04.2015

, 01.04.2015, 16:33

Bucarest — La Romania e la Turchia hanno obiettivi comuni e interessi reciproci. Lo ha dichiarato, oggi, a Bucarest, il presidente romeno Klaus Iohannis, dopo l’incontro con il collega di Ankara, Recep Tayyip Erdogan. I principali temi sull’agenda dei colloqui sono stati la sicurezza nella regione e la collaborazione economica bilaterale. Il presidente Iohannis ha valutato che la partecipazione della Turchia alla creazione di un centro di comando Nato in Romania ha un’importanza particolare. D’altra parte, il capo dello stato ha ricordato che la Turchia è il più importante partner commerciale della Romania tra i Paesi non membri Ue e ha ribadito il sostegno di Bucarest all’adesione di Ankara allo spazio comunitario. Dal canto suo, Erdogan ha parlato dell’approfondimento dei rapporti bilaterali e dell’eccellente collaborazione della Romania e Turchia nella NATO. Il leader turco, che ha fatto, questi giorni, un mini-tour nel sud-est dell’Europa, ha accorciato la sua visita a Bucarest, nel contesto di una situazione eccezionale di sicurezza ad Istanbul.



Bucarest — La plenaria del Senato romeno ha approvato oggi le sollecitazioni di estensione dell’inchiesta penale e di fermo e custodia cautelare che la Direzione Nazionale Anticorruzione ha inoltrato nel caso del ministro delle finanze dimissionario, Darius Vâlcov (del partito socialdemocratico). Vâlcov è accusato di aver operato transazioni commerciali incompatibili con le cariche di ministro e di parlamentare ed è già agli arresti domiciliari in un altro dossier. L’ex ministro delle finanze è sospettato che, nel periodo 2008 — 2009, quando ricopriva la carica di sindaco di Slatina (sud), abbia concesso contratti per lavori pubblici in maniera preferenziale, in cambio a tangenti pari a due milioni di euro. Sempre oggi, la plenaria della Camera dei Deputati ha deciso di eliminare dall’ordine del giorno il voto sulla sollecitazione di fermo e custodia cautelare nei confronti di Marko Attila (dell’Unione Democratica Magiari di Romania), il quale ha rassegnato le dimissioni. Accusato di abuso d’ufficio in un dossier relativo a restituzioni illegali, Atttila si trova nell’Ungheria confinante dallo scorso dicembre.



Bucarest — La Banca Centrale della Romania ha deciso di diminuire il tasso d’interesse di politica monetaria dal 2,25 al 2% – un nuovo minimo storico. Stando alla Banca Centrale, tale decisione è volta a garantire la stabilità dei prezzi a medio termine, in modo da sostenere la crescita economica, inclusi il ripristino della fiducia e il rinvigorimento del processo di concessione dei crediti. Il governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, ha menzionato la possibilità che questa non sia l’ultima diminuzione del tasso di interesse. D’altra parte, Isarescu ha affermato che le misure di rilassamento fiscale proposte dall’Esecutivo tramite il nuovo Codice Fiscale devono essere sostenibili. Stando al governatore Isarescu, la Banca Centrale segue attentamente i recenti sviluppi in Grecia e Austria, perché i due Paesi detengono un’alta percentuale del capitale investito nel sistema bancario romeno ed è pronta ad intervenire se le banche di questi Paesi avessero difficoltà.



Bucarest — Dal 1 aprile, il mercato europeo del latte è stato liberalizzato, contemporaneamente all’eliminazione delle quote nei Paesi dell’UE. La misura determinerebbe il calo dei prezzi in tutto lo spazio comunitario. I farmer romeni, che organizzeranno una protesta domani a Cluj (nord-ovest), temono di andare in fallimento e il mercato sarà monopolizzato dalle multinazionali attive nell’industria del latte. Il ministro dell’agricoltura, Daniel Constantin, sostiene tuttavia che non ci siano motivi di preoccupazione. Secondo lui, il taglio dell’IVA ai prodotti alimentari, il latte incluso, dall’attuale 24% al 9%, misura che il governo intende adottare dal prossimo giugno, avrà un effetto benefico che porterà all’aumento del consumo di latte. L’eliminazione delle quote per il latte ha destato scontentezza in più Paese europei. A Bruxelles, i piccoli produttori hanno già organizzato proteste, diffidenti delle assicurazioni date dal commissario all’agricoltura, Phil Hogan.



Washington — La tennista romena Simona Halep, n.3 mondiale, incontra l’americana Sloane Stephens (n.45 WTA), nei quarti di finale del torneo WTA di Miami (Florida, USA), con un montepremi di 5,4 milioni di dollari. Halep e Stephens si sono incontrate quattro volte finora, il punteggio delle partite essendo di 2-2. Simona Halep ha un’eccellente stagione ed ha vinto per la prima volta il torneo di Indian Wells. Nei quarti del torneo di Miami si è qualificata anche la coppia formata dal tennista romeno Horia Tecău e dall’olandese Jean-Julien Rojer, che incontrerà gli americani John Isner / Sam Querrey.


(traduzione di Gabriela Petre)

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company