10.05.2025
Storia: Romania, celebrazioni dedicate al Giorno dell'Indipendenza/ Ucraina: il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, presente in videocollegamento al Vertice dei Volenterosi di Kiev
10.05.2025, 17:03
Ricorrenze 10 maggio – Il 10 maggio ha un triplice significato per i romeni. Innanzitutto, la Romania celebra la Giornata dell’Indipendenza. La guerra russo-turca scoppiata nell’aprile del 1877 rappresentò l’occasione ideale per la Romania di ottenere l’indipendenza dall’Impero Ottomano. Il 10 maggio del 1877, la mozione presentata dall’Assemblea dei Deputati e dal Senato fu promulgata dal Re Carlo I, diventando legge e confermando ufficialmente la nascita dello Stato romeno indipendente. Sempre il 10 maggio viene celebrata anche la Festa della Regalità, giorno della Festa Nazionale della Romania nel periodo 1866-1947, fino all’insediameno del regime comunista. Infine, il 10 maggio segna l’inizio dei 48 anni di regno di Carlo I di Hohenzollern Sigmaringen, il primo sovrano di una dinastia di quattro. A Bucarest e in tutto il paese sono stati organizzati eventi dedicati alla celebrazione della Festa dell’Indipendenza. Il Ministero della Difesa riferisce che nella Capitale si è svolta una cerimonia militare presso il Monumento agli Eroi della Patria. Attività simili sono state organizzate anche in numerose altre città in tutto il paese.
Ucraina – È nell’interesse della Romania che sia raggiunta quanto prima una pace duratura e giusta in Ucraina. Lo ha affermato il presidente ad interim, Ilie Bolojan, partecipando in videocollegamento al Vertice dei Volenterosi organizzato a Kiev. Bolojan ha precisato che tutti i leader partecipanti all’incontro hanno sostenuto la proposta di un cessate il fuoco totale e incondizionato, per un periodo di 30 giorni, nonché la necessità di mantenere le pressioni sulla Russia, anche attraverso nuove sanzioni. Bolojan ha precisato che sono stati sottolineati il ruolo essenziale svolto dagli Stati Uniti e la stretta cooperazione con questo alleato strategico. Dal canto suo, la Russia ha respinto quelle che ha definito pressioni per accettare un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni in Ucraina.
Moldova – In occasione della Festa dell’Europa e della visita della commissaria per l’Allargamento, Marta Kos, a Chișinău è stato firmato un accordo sul piano di crescita economica della Repubblica di Moldova (paese ex sovietico, a maggioranza romenofona), con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. Il sostegno, per un valore di 1,9 miliardi di euro viene accompagnato dall’impegno della Moldova di rispettare i valori europei, di rafforzare una buona governance, lo stato di diritto, la lotta alla corruzione, nonchè di aumentare la resilienza istituzionale, ha precisato il primo ministro Dorin Recean. Dal canto suo, la commissaria per l’Allargamento, Marta Kos, ha affermato che il piano di sviluppo rappresenta l’espressione della fiducia dell’UE nella Moldova, nonchè il sostegno al suo percorso europeo, rappresentando anche un investimento in un futuro stato membro. Marta Kos ha aggiunto che l’obiettivo a lungo termine è di raddoppiare l’economia e creare 100.000 nuovi posti di lavoro nei prossimi dieci anni.
Marcia – In occasione della Festa dell’Europa, decine di migliaia di persone hanno partecipato ieri sera a Bucarest alla più grande marcia pro-europea organizzata in Romania negli ultimi anni. Sotto lo slogan “Una strada unica: Europa”, la gente è scesa in strada per confermare l’adesione ai valori della costruzione europea e all’appartenenza della Romania all’Unione Europea. Simili manifestazioni sono state organizzate anche a Iași (nord-est), Galați (sud-est), Oradea (nord-ovest), Arad (ovest), Cluj (nord-ovest) o Timișoara (ovest). In segno di solidarietà con coloro che sono scesi in strada in tutto il paese, i romeni residenti nel Belgio hanno organizzato una manifestazione a Bruxelles volta a sottolineare l’importanza dei valori democratici, come la libertà, l’economia di mercato o la libertà di movimento.
Tennis – La tennista romena Jaqueline Cristian (74 WTA) è stata eliminata al terzo turno del torneo WTA di Roma. La Cristian è stata sconfitta dalla russa Diana Shnaider (11 WTA). Si è trattato del terzo incontro tra le due giocatorici, con la Shnaider ora in vantaggio per 2-1. Sempre a Roma, la coppia Monica Niculescu (Romania) / Kataryna Piter (Polonia) ha perso, nella prova di doppio, contro la coppia Dabriela Dabrowski (Canada) / Erin Routliffe (Nuova Zelanda), con il punteggio di 4-6, 1-6.