Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

11.07.2018

Bruxelles – Il consolidamento del fianco est dell’Alleanza si annovera tra i principali punti seguiti dalla Romania al vertice della NATO che si svolge da oggi per due giorni a Bruxelles, e al quale è rappresentata dal presidente Klaus Iohannis. La Romania considera inoltre che servono risultati toccabili nel vicinato strategico – sia nell’est che nel sud – anche sotto il profilo del contrasto al terrorismo. D’altra parte, la Romania appoggia lo sviluppo del partenariato tra la NATO e l’Unione Europea in settori di comune interesse, come la mobilità delle forze o la difesa cibernetica.

11.07.2018
11.07.2018

, 11.07.2018, 15:10

Bruxelles – Il consolidamento del fianco est dell’Alleanza si annovera tra i principali punti seguiti dalla Romania al vertice della NATO che si svolge da oggi per due giorni a Bruxelles, e al quale è rappresentata dal presidente Klaus Iohannis. La Romania considera inoltre che servono risultati toccabili nel vicinato strategico – sia nell’est che nel sud – anche sotto il profilo del contrasto al terrorismo. D’altra parte, la Romania appoggia lo sviluppo del partenariato tra la NATO e l’Unione Europea in settori di comune interesse, come la mobilità delle forze o la difesa cibernetica.

Bucarest – La Commissione Europea continua a monitorare le evoluzioni nel campo della giustizia in Romania, nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica e insiste che è essenziale non rinunciare ai progressi già compiuti. Lo ha dichiarato alla radio pubblica Christian Wigand, portavoce dell’esecutivo comunitario, precisando che il presidente della CE, Jean-Claude Juncker, ha trasmesso alla premier romena Viorica Dancila, ieri in visita a Bruxelles, di agire a favore del ripristino di un discorso politico normale in Romania, soprattutto in vista del semestre di Presidenza del Consiglio UE. Da parte sua, in un’intervista alla radio pubblica, la Dancila ha detto che la Romania è pronta ad assumere questo ruolo importante l’anno prossimo, e ha fatto riferimento alle sfide cui Bucarest dovrà far fronte, come la Brexit, il quadro finanziario pluriennale, la politica agricola comune, ma anche quelle di coesione e difesa e la migrazione. La visita della premier romena a Bruxelles si è svolta sullo sfondo delle vertenze politiche interne, generate dalla controversa revisione delle leggi sulla giustizia e dei codici penali, promossa dalla maggioranza di sinistra.

Bucarest – La sezione procuratori del Consiglio Superiore della Magistratura ha deciso oggi che l’ex capo della DNA Laura Codruţa Kovesi, continuerà l’attività di procuratore presso la Procura antimafia (DIICOT) di Sibiu (centro). Revocata dall’incarico nei giorni scorsi dal presidente Klaus Iohannis, la Kovesi aveva già annunciato di continuare la carriera come procuratore, lasciando però la DNA. La sua rimozione dall’incarico era stata richiesta dal ministro della Giustizia, Tudorel Toader, e in seguito al rifiuto del capo dello stato di dare luce verde alla sollecitazione, ritenuta infondata, la Corte Costituzionale ha constatato l’esistenza di un conflitto giuridico di natura costituzionale, che, praticamente, ha costretto Iohannis a dimetterla.

Bucarest – Nuova via libera dal Parlamento di Bucarest alla legge sullo statuto dei magistrati, ai sensi della quale il capo dello stato può rifiutare per una sola volta e in maniera fondamentata la nomina dei procuratori al vertice. L’opposizione di destra ha annunciato, però, di contestarla nuovamente alla Corte Costituzionale. Il PSD, il numero uno della maggioranza, considera ingiustificata la sollecitazione della Presidenza sul riesame, ritenendola volta solo a rinviare l’entrata in vigore della legge. D’altra parte, il presidente Klaus Iohannis ha sollecitato alla Corte Costituzionale di pronunciarsi se le modifiche recate al Codice di procedura penale e alla legge sull’organizzazione giudiziaria sono conformi alla legge fondamentale. Il capo dello stato ha sollecitato al presidente della CCR, Valer Dorneanu, che i dibattiti siano programmati dopo la data alla quale la Commissione di Venezia renderà pubblico il rapporto sulla riforma del sistema giudiziario in Romania.

Londra – La coppia romena Irina Begu/Mihaela Buzărnescu è stata sconfitta oggi per 1-2 nei set da Nicole Melichar (USA)/ Kveta Peschke (R. Ceca), nei quarti di Wimbledon. La Begu e la Buzarnescu erano le uniche romene rimaste in gara al torneo londinese.

18.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025 (aggiornamento)

Visita – Il Primo Ministro romeno Ilie Bolojan effettuerà una breve visita a Bruxelles lunedì. Non è previsto un incontro con la Presidente...

18.09.2025 (aggiornamento)
18.09.2025
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025

Inflazione – L’inflazione dovrebbe scendere in Romania entro dicembre del prossimo anno a quasi il 3,5%, ma solo a condizione che le...

18.09.2025
17.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025 (aggiornamento)

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025 (aggiornamento)
17.09.2025
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025
Topnews martedì, 16 Settembre 2025

16.09.2025

Sondaggio – Circa il 57% dei romeni concorda sul fatto che il Paese dovrebbe destinare il 5% del PIL alla Difesa, come richiesto dalla NATO,...

16.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company