Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

11.12.2020

Covid-19 – Il Governo romeno ha deciso, nella seduta di oggi, la proroga dello stato di allerta in Romania di altri 30 giorni, dal 14 dicembre, per contenere la diffusione del nuovo coronavirus. Il segretario di stato, Raed Arafat, ha annunciato che restano in vigore le stesse misure restrittive, compreso il coprifuoco notturno. Arafat ha precisato che scatta ununica misura nuova, che interessa gli operatori di trasporto via cavo delle piste da sci. Le piste da sci restano aperte, ma il Governo vuole evitare il sovraffollamento, motivo per cui ha deciso che le cabinovie a 20 posti ne useranno solo 10. Raed Arafat ha rivolto un appello ai romeni affinchè nel periodo delle feste invernali limitino le visite e le feste di Capodanno. Sono 545.000 i romeni contagiati da COVID-19 dallinizio della pandemia, di cui oltre l80% sono guariti. Oltre 13.100 persone sono decedute. Nelle ultime 24 ore, in Romania, sono stati accertati 6.460 nuovi contagi, la maggior parte nella capitale Bucarest — oltre 1800. Quasi 1.300 pazienti sono attualmente ricoverati nelle terapie intensive — un nuovo record in Romania dall’inizio della pandemia.

11.12.2020
11.12.2020

, 11.12.2020, 14:36

Covid-19 – Il Governo romeno ha deciso, nella seduta di oggi, la proroga dello stato di allerta in Romania di altri 30 giorni, dal 14 dicembre, per contenere la diffusione del nuovo coronavirus. Il segretario di stato, Raed Arafat, ha annunciato che restano in vigore le stesse misure restrittive, compreso il coprifuoco notturno. Arafat ha precisato che scatta ununica misura nuova, che interessa gli operatori di trasporto via cavo delle piste da sci. Le piste da sci restano aperte, ma il Governo vuole evitare il sovraffollamento, motivo per cui ha deciso che le cabinovie a 20 posti ne useranno solo 10. Raed Arafat ha rivolto un appello ai romeni affinchè nel periodo delle feste invernali limitino le visite e le feste di Capodanno. Sono 545.000 i romeni contagiati da COVID-19 dallinizio della pandemia, di cui oltre l80% sono guariti. Oltre 13.100 persone sono decedute. Nelle ultime 24 ore, in Romania, sono stati accertati 6.460 nuovi contagi, la maggior parte nella capitale Bucarest — oltre 1800. Quasi 1.300 pazienti sono attualmente ricoverati nelle terapie intensive — un nuovo record in Romania dall’inizio della pandemia.



Governo – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha invitato, il 14 dicembre, a consultazioni, gli esponenti dei partiti politici entrati in Parlamento in seguito alle politiche del 6 dicembre, in vista della designazione di un premier che formi il nuovo Governo. Si tratta del PSD, con il maggior numero di seggi aggiudicati, seguito dal Partito Nazional-liberale, dallAlleanza USR-PLUS, dallAlleanza per lUnione dei Romeni AUR e dallUnione Democratica Magiari di Romania, cui si aggiungono i rappresentanti delle minoranze nazionali, diverse da quella magiara. Il PSD propone come premier il professor Alexandru Rafila, rappresentante della Romania presso lOMS, che presieda un Governo di minoranza oppure uno di unità nazionale. Dal canto suo, il PNL, che ha designato per la premiership lattuale ministro delle Finanze, Florin Cîțu, inizierà domani i negoziati ufficiali con lUSR PLUS e lUDMR per la costituzione di una maggioranza parlamentare e la formazione di un nuovo Governo.



Consiglio Europeo – Via libera, al Consiglio Europeo di Bruxelles, dai leader europei, tra cui il presidente romeno Klaus Iohannis, al bilancio settennale dellUnione e al Fondo di ripresa post-pandemia per un valore di oltre 1.800 miliardi di euro. In seguito allaccordo raggiunto, la Romania riceverà dal bilancio dellUe 46,7 miliardi di euro per diverse politiche, tra cui quelle per lagricoltura, la coesione, lo sviluppo rurale e linfrastruttura e i trasporti. Inoltre, dal Fondo di ripresa alla Romania spettano 33,5 miliardi come grant e crediti. Klaus Iohannis ha affermato che la Romania è pronta ad adoperare questi fondi per riforme e investimenti in settori chiave, a beneficio di tutti i cittadini. Un altro tema sullagenda del Consiglio è stato la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Il capo dello stato romeno si è pronunciato per la creazione di un quadro flessibile atto a consentire a tutti i Paesi membri, a prescindere dal tasso di crescita, di raggiungere in modo efficiente gli obiettivi prefissi nella lotta ai cambiamenti climatici. A Bruxelles, Klaus Iohannis ha partecipato anche all’Euro Summit nel suo formato esteso, nell’ambito del quale è stata adottata una Dichiarazione che ribadisce l’importanza di una risposta economica rapida e coordinata alle sfide generate dalla pandemia di Covid-19.



Inflazione — Il tasso annuale dell’inflazione in Romania è calato al 2,1% a novembre 2020, dal 2,2% dello scorso ottobre, nel contesto del rincaro delle merci alimentari e non alimentari e dei servizi. Lo rilevano i dati pubblicati, oggi, dall’Istituto Nazionale di Statistica. La Banca Centrale Romena stima un’inflazione del 2,1% alla fine dell’anno, in calo dello 0,6 punti percentuali rispetto alle precedenti previsioni, secondo il Rapporto sull’inflazione.



Traffico internet – Oltre 5,3 miliardi di gigabytes sono stati consumati in Romania nella prima metà dell’anno, di cui il 90% generati dall’internet fisso. Un rapporto dell’Autorità Nazionale di Regolamentazione nelle Comunicazioni (ANCOM) rileva che il traffico totale di internet fisso è cresciuto fortemente nei primi 6 mesi, del 33%, nel contesto della crisi sanitaria, rispetto al precedente semestre, e si è trattato della maggiore crescita semestrale dal 2015 ad oggi. Allo stesso tempo, è stata registrata anche la più bassa crescita semestrale dell’internet mobile, solo 12 punti percentuali. Durante lo stato d’emergenza, il traffico di internet si è spostato sulle reti fisse, a causa del lavoro da remoto e della didattica a distanza, con tutti i dispositivi mobili connessi alla rete Wi-Fi a casa — ha spiegato il presidente dell’ANCOM, Eduard Lovin.



Tennis — Qualificazione per la tennista romena Sorana Cîrstea (86 WTA), oggi, nella finale del torneo ITF in Dubai, con un montepremi di 100.000 di dollari, dopo la vittoria davanti alla slovena Polona Hercog (52 WTA e seconda favorita), per ​7-5, 4-6, 7-5. Sorana Cirstea incontrerà, domani, nella finale, la ceca Katerina Siniakova (64 WTA, quinta favorita) e, se vincerà, salirà al 71esimo posto.

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company