Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

13.11.2018

Risoluzione PE – Il Parlamento Europeo ha adottato oggi una risoluzione in cui manifesta la profonda preoccupazione nei confronti della riforma della legislazione giudiziaria e penale in Romania, e condanna l’intervento violento e sproporzionato delle forze dell’ordine durante le proteste antigovernative svoltesi a Bucarest il 10 agosto. Il Parlamento Europeo si dichiara molto preoccupato della revisione della legislazione giudiziaria e penale in Romania, che potrebbe compromettere l’indipendenza strutturale del sistema, la sua capacità di contrastare in modo efficiente la corruzione, indebolendo lo stato di diritto. Gli eurodeputati esortano le autorità romene ad applicare la strategia nazionale anticorruzione e contrastare qualsiasi misura che potrebbe depenalizzare la corruzione. Non in ultimo, gli eurodeputati chiamano il Parlamento e il Governo di Bucarest ad applicare tutte le raccomandazioni della Commissione Europea, del GRECO e della Commissione di Venezia e di astenersi da qualsiasi riforma che potrebbe mettere in pericolo il rispetto dello stato di diritto, compresa l’indipendenza del sistema giudiziario. I dibattiti in plenaria, che hanno anticipato la risoluzione, sono iniziati il 3 ottobre, alla presenza della premier Viorica Dancila.

13.11.2018
13.11.2018

, 13.11.2018, 16:57

Risoluzione PE – Il Parlamento Europeo ha adottato oggi una risoluzione in cui manifesta la profonda preoccupazione nei confronti della riforma della legislazione giudiziaria e penale in Romania, e condanna l’intervento violento e sproporzionato delle forze dell’ordine durante le proteste antigovernative svoltesi a Bucarest il 10 agosto. Il Parlamento Europeo si dichiara molto preoccupato della revisione della legislazione giudiziaria e penale in Romania, che potrebbe compromettere l’indipendenza strutturale del sistema, la sua capacità di contrastare in modo efficiente la corruzione, indebolendo lo stato di diritto. Gli eurodeputati esortano le autorità romene ad applicare la strategia nazionale anticorruzione e contrastare qualsiasi misura che potrebbe depenalizzare la corruzione. Non in ultimo, gli eurodeputati chiamano il Parlamento e il Governo di Bucarest ad applicare tutte le raccomandazioni della Commissione Europea, del GRECO e della Commissione di Venezia e di astenersi da qualsiasi riforma che potrebbe mettere in pericolo il rispetto dello stato di diritto, compresa l’indipendenza del sistema giudiziario. I dibattiti in plenaria, che hanno anticipato la risoluzione, sono iniziati il 3 ottobre, alla presenza della premier Viorica Dancila.

Giustizia – La Commissione Europea ha pubblicato oggi il nuovo rapporto del Meccanismo di Cooperazione e Verifica sulla Romania. Il primo vicepresidente Frans Timmermans ha dichiarato che, negli ultimi 12 mesi, la Romania non ha raggiunto dei progressi, sotto certi profili registrando addirittura dei regressi. Invece, la confinante Bulgaria ha compito dei progressi e, se manterrà questo ritmo, potrebbe uscire dal monitoraggio durante l’attuale mandato della Commissione. La Commissione Europea raccomanda alla Romania di sospendere immediatamente l’applicazione delle modifiche operate alle leggi sulla giustizia, gli ulteriori decreti governativi adottati con la procedura d’urgenza e di modificarli secondo le raccomandazioni formulate dal MCV, dalla Commissione di Venezia e dal GRECO. Bruxelles raccomanda alla Romania l’interruzione immediata di tutte le procedure di nomina e revoca dei procuratori in carica. D’altra parte, la CE raccomanda l’interruzione dell’entrata in vigore delle modifiche proposte ai codici penale e di procedura penale e il rilancio della loro revisione. Nelle conclusioni del rapporto MCV, la Commissione nota che l’entrata in vigore delle leggi modificate sulla giustizia, le pressioni cotro l’indipendenza del sistema giudiziario in generale e contro la Direzione Nazionale Anticorruzione in particolare, assieme a una serie di misure che ostacolano la lotta alla corruzione, hanno avuto come effetto l’annullamento dei progressi raggiunti, mettendo in dubbio la loro irreversibilità. Il Meccanismo di Cooperazione e Verifica è stato istitutito il 1 gennaio 2007, con l’ingresso di Romania e Bulgaria nell’UE.

Politica – La direzione del Partito socialdemocratico, numero 1 della coalizione governativa, ha proposto Ecaterina Andronescu per la carica di ministro dell’Istruzione, vacante da settembre, in seguito alle dimissioni di Valentin Popa. D’altra parte, il segretario di stato al Ministero degli Esteri, George Ciamba, è stato proposto per la delega agli Affari Europei, in seguito alle dimissioni di Victor Negrescu, responsabile dei preparativi e della presidenza romena del Consiglio dell’UE, che inizierà dal 1 gennaio. In una conferenza stampa, la premier Viorica Dancila ha dichiarato che, nonostante la situazione generata dalle dimmissioni di Negrescu, Bucarest è preparata ad assumere la presidenza semestrale europea. Ieri, il presidente Klaus Iohannis si era detto preoccupato delle ultime evoluzioni nel governo che, a suo avviso, lederebbero le capacità della Romania di esercitare la presidenza del Consiglio UE.

Eurostat – Lo scorso anno, la più bassa diminuzione del numero di persone a rischio di esclusione sociale come risultato del sussidio di disoccupazione stanziato dallo stato è stata registrata in Grecia (16%) e Romania (17%). In nove stati membri, la riduzione è stata inferiore al 25%, mentre la media comunitaria ha raggiunto il 32%. Secondo l’Eurostat, nel 2017, il 35,7% della popolazione romena era esposta al rischio della povertà e dell’esclusione sociale. Una situazione più grave si registrava solo in Bulgaria, dove il 38,9% della popolazione correva questo rischio.

Fiera Gaudeamus – Apre i battenti domani a Bucarest la 25/a edizione della Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus, un riferimento per il mercato editoriale in Romania. Nel 2018, l’evento organizzato da Radio Romania si svolgerà all’insegna di un triplice anniversario: il Centenario della Grande Unità delle province storiche romene in un unico stato, 90 anni dalla prima trasmissione di Radio Romania, una delle prime emittenti in Europa, e la 25/a edizione della Fiera Gaudeamus.

06.11.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 06 Novembre 2025

06.11.2025 (aggiornamento)

NATO Defense Industry Forum – Presenti al NATO Defense Industry Forum, svoltosi a Bucarest, il presidente romeno Nicușor Dan e il segretario...

06.11.2025 (aggiornamento)
06.11.2025
Topnews giovedì, 06 Novembre 2025

06.11.2025

NATO Defense Industry Forum – Presenti al NATO Defense Industry Forum, svoltosi a Bucarest, il presidente romeno Nicușor Dan e il segretario...

06.11.2025
05.11.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025 (aggiornamento)

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025 (aggiornamento)
05.11.2025
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025
Topnews martedì, 04 Novembre 2025

04.11.2025

Torre dei Conti – Il presidente Nicuşor Dan ha espresso le sue condoglianze alla famiglia del cittadino romeno morto in Italia, dopo il crollo...

04.11.2025
Topnews lunedì, 03 Novembre 2025

03.11.2025 (aggiornamento)

Difesa – A Bucarest è stato firmato l’accordo di cooperazione che getta le basi per la costituzione e il funzionamento della...

03.11.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Novembre 2025

03.11.2025

Difesa – A Bucarest è stato firmato l’accordo di cooperazione che getta le basi per la costituzione e il funzionamento della...

03.11.2025
Topnews domenica, 02 Novembre 2025

02.11.2025 (aggiornamento)

Cattedrale Nazionale – Quasi 200.000 pellegrini hanno pregato nell’ultima settimana nel Santo Altare della nuova Cattedrale Nazionale di...

02.11.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company