Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

17.01.2018

Bucarest – Il presidente romeno Klaus Iohannis ha annunciato oggi di aver deciso di offrire al PSD (principale formazione al potere) una nuova chanche. Il capo dello stato ha designato l’eurodeputata Viorica Dancila, proposta dalla coalizione PSD-ALDE, per la carica di primo ministro. Iohannis ha spiegato di aver preso la decisione dopo le consultazioni con i partiti parlamentari, tenendo conto degli argomenti e della situazione concreta nel Parlamento, dove i socialdemocratici hanno la maggioranza. Iohannis ha sottolineato che il PSD si è assunto degli impegni importanti e che ora dovrà anche dimostrare di fare quello che ha promesso. Il presidente ha invitato tutti coloro che sono coinvolti nella formazione del governo a mobilitarsi di modo che entro il 1 febbraio il nuovo Esecutivo sia insediato. Le consultazioni del presidente sulla designazione di un nuovo premier fanno seguito alle dimissioni di Mihai Tudose, al quale i socialdemocratici avevano ritirato il sotegno politico. Il leader socialdemocratico Liviu Dragnea ha affermato che, tramite la designazione di Viorica Dancila per la carica di premier, il presidente Iohannis ha optato per la stabilità. Dragnea ha annunciato la convocazione di una sessione straordinaria del Parlamento per il voto di investitura del nuovo governo.



Bucarest – La seduta settimanale del Governo romeno è stata presieduta dal premier ad interim, Mihai Fifor, il quale ha deciso di dimettere il capo della polizia romena, il questore Bogdan Despescu, e nominare al suo posto, per un periodo di sei mesi, il questore Catalin Ionita. La decisione fa seguito allo scandalo scoppiato la scorsa settimana con l’arresto di un poliziotto accusato di pedofilia. A causa dei sospetti legati a una sua possibile protezione da parte dei superiori e colleghi, tra il ministro dell’Interno Carmen Dan e l’ex premier Mihai Tudose è scoppiata una polemica che ha portato alle dimissioni del primo ministro.

17.01.2018
17.01.2018

, 17.01.2018, 16:51

Bucarest – Il presidente romeno Klaus Iohannis ha annunciato oggi di aver deciso di offrire al PSD (principale formazione al potere) una nuova chanche. Il capo dello stato ha designato l’eurodeputata Viorica Dancila, proposta dalla coalizione PSD-ALDE, per la carica di primo ministro. Iohannis ha spiegato di aver preso la decisione dopo le consultazioni con i partiti parlamentari, tenendo conto degli argomenti e della situazione concreta nel Parlamento, dove i socialdemocratici hanno la maggioranza. Iohannis ha sottolineato che il PSD si è assunto degli impegni importanti e che ora dovrà anche dimostrare di fare quello che ha promesso. Il presidente ha invitato tutti coloro che sono coinvolti nella formazione del governo a mobilitarsi di modo che entro il 1 febbraio il nuovo Esecutivo sia insediato. Le consultazioni del presidente sulla designazione di un nuovo premier fanno seguito alle dimissioni di Mihai Tudose, al quale i socialdemocratici avevano ritirato il sotegno politico. Il leader socialdemocratico Liviu Dragnea ha affermato che, tramite la designazione di Viorica Dancila per la carica di premier, il presidente Iohannis ha optato per la stabilità. Dragnea ha annunciato la convocazione di una sessione straordinaria del Parlamento per il voto di investitura del nuovo governo.



Bucarest – La seduta settimanale del Governo romeno è stata presieduta dal premier ad interim, Mihai Fifor, il quale ha deciso di dimettere il capo della polizia romena, il questore Bogdan Despescu, e nominare al suo posto, per un periodo di sei mesi, il questore Catalin Ionita. La decisione fa seguito allo scandalo scoppiato la scorsa settimana con l’arresto di un poliziotto accusato di pedofilia. A causa dei sospetti legati a una sua possibile protezione da parte dei superiori e colleghi, tra il ministro dell’Interno Carmen Dan e l’ex premier Mihai Tudose è scoppiata una polemica che ha portato alle dimissioni del primo ministro.



Bucarest – Il governo romeno ha approvato oggi un calendario di misure per il periodo 2018-2024 mirato a risolvere i problemi di sovraffollamento nelle prigioni e delle condizioni di reclusione in generale. Secondo un comunicato del ministero della Giustizia, le misure prevedono modifiche legislative volte a ridurre il numero dei detenuti, il miglioramento delle condizioni nelle prigioni, investimenti nellinfrastruttura dei penitenziari nonchè lintroduzione del monitoraggio elettronico. Prevista anche lagevolazione del trasferimento dei cittadini romeni reclusi in altri Paesi membri UE. Nel documento adottato dal Governo si afferma che nel sistema penitenziartio della Romania si trovano recluse più di 23.000 persone con un tasso di occupazione del 121,5 %. Il ministro romeno della Giustizia, Tudorel Toader, ha discusso a Strasburgo con il presidente della CEDU, Guido Raimondi, sulle misure adottate dalle autorità di Bucarest per il miglioramento delle condizioni carcerarie. Il 25 gennaio era la scadenza entro la quale la Romania doveva presentare una road map sul miglioramento delle condizioni di reclusione.



Bucarest – Incontrando oggi a Bucarest il capo della Farnesina, Angelino Alfano, il ministro degli Esteri romeno, Teodor Melescanu, ha espresso la convinzione che la Romania avrà il sostegno italiano per aderire all’Area Schenghen. I due ministri hanno stabilito di avviare i preparativi per un terzo vertice intergovernativo tra i due Paesi, le cui ottime relazioni economiche si basano su due decenni di partenariato strategico. Melescanu ha sottolineato l’eccellenza dei rapporti bilaterali. Nel 2017 l’interscambio commerciale ha raggiunto quasi 14 miliardi di euro. Nel decennale della firma del Partenariato Strategico Consolidato nel 2008, che ha rinnovato il documento firmato nel 1997, il ministro Alfano è stato ricevuto dal presidente romeno Klaus Iohannis insieme al quale ha evidenziato l’eccellenza dei rapporti bilaterali.


Bruxelles – Il capo dello Stato Maggiore dell’Esercito Romeno, il generale Nicolae Ciuca, partecipa a Bruxelles alla Conferenza del Comitato Militare NATO. Il Ministero della Difesa di Bucarest precisa in un comunicato che i colloqui sono incentrati sull’ambiente di sicurezza nel fianco sud e sul contributo dell’Alleanza alla sua stabilizzazione, la missione in Afghanistan, il ruolo della NATO nella riforma del campo della sicurezza in Iraq. Il Comitato militare alleato si riunisce due volte all’anno a Bruxelles per discutere delle operazioni e delle missioni della NATO.


Bruxelles – Lo scorso anno, le vendite di auto nuove nell’UE hanno superato la soglia di 15 milioni di unità, per la prima volta dopo il 2007. Considerate un indicatore rilevante della situazione economica, le vendite di auto nuove erano diminuite subito dopo la crisi del 2008. Sempre l’anno scorso, sono state vendute più di 460.000 auto Dacia, in aumento con il 12% rispetto al 2016, mentre la quota di mercato del marchio romeno a livello dell’UE è salita al 3,1%. La Dacia è stata acquistata nel 1999 dal gruppo Renault.


Canberra – La tennista romena Irina Begu (40 WTA) ha perso oggi davanti alla croata Petra Martici (81 WTA) per 6-4, 7-6 il secondo turno dell’Australian Open di Melbourne, il primo torneo di Grande Slam dell’anno. Il numero uno mondiale e principale favorita, Simona Halep, incontra la canadese Eugenie Bouchard (112 WTA), Sorana Cîrstea (36) – la ceca Lucie Safarova (29), mentre Ana Bogdan (104) la giocatrice kazaka Yulia Putintseva (locul 54). Nel doppio femminile, Irina Begu, Monica Niculescu, Raluca Olaru e Sorana Cîrstea si sono qualificate al secondo turno. Begu e Niculescu hanno superato la coppia Mirjana Lucic-Baroni/Andrea Petkovic per 6-7, 6-3, 6-2, mentre la coppia Cîrstea/Beeatriz Haddad Maia (Brasile) ha sconfitto per 6-2, 6-2 le russe Veronika Kudermetova/Arina Sabalenka.

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company