Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

20.03.2019

UE – La Romania ha sostenuto costantemente l’importanza di assicurare un tenore di vita quanto più alto per i cittadini. Lo ha dichiarato, oggi, la premier romena Viorica Dancila al Vertice sociale trilaterale dal tema Un’Europa più forte, più unita e più proiettata verso il futuro. La riunione, alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti dei sindacati e dei padronati europei, è stata copresieduta dai presidenti del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e della Commissione, Jean-Claude Junker, nonchè dalla premier Viorica Dancila, nel contesto della presidenza romena del Consiglio UE. Stando alla Dancila, oltre alle azioni avviate a livello europeo, la Romania ha adottato anche su piano interno delle misure concrete per raggiungere l’obiettivo di convergenza. Sempre oggi, la Dancila ha incontrato il primo-vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans. Stando al portavoce della Commissione, i due hanno confermato che la Romania ha accelerato l’attività finalizzata all’attuazione delle raccomandazioni del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, generando la prospettiva di ottenere risultati concreti al più presto.

20.03.2019
20.03.2019

, 20.03.2019, 17:19

UE – La Romania ha sostenuto costantemente l’importanza di assicurare un tenore di vita quanto più alto per i cittadini. Lo ha dichiarato, oggi, la premier romena Viorica Dancila al Vertice sociale trilaterale dal tema Un’Europa più forte, più unita e più proiettata verso il futuro. La riunione, alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti dei sindacati e dei padronati europei, è stata copresieduta dai presidenti del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e della Commissione, Jean-Claude Junker, nonchè dalla premier Viorica Dancila, nel contesto della presidenza romena del Consiglio UE. Stando alla Dancila, oltre alle azioni avviate a livello europeo, la Romania ha adottato anche su piano interno delle misure concrete per raggiungere l’obiettivo di convergenza. Sempre oggi, la Dancila ha incontrato il primo-vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans. Stando al portavoce della Commissione, i due hanno confermato che la Romania ha accelerato l’attività finalizzata all’attuazione delle raccomandazioni del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, generando la prospettiva di ottenere risultati concreti al più presto.

Procuratore Europeo – I negoziatori del Parlamento Europeo e del Consiglio UE non hanno raggiunto, nel del primo round, un accordo sulla designazione del procuratore capo europeo. Tra i candidati per la carica si annovera anche l’ex procuratore capo della DNA di Romania, Laura Codruta Kovesi. I prossimi round di negoziati sono previsti per il 27 marzo, il 4 e il 10 aprile. Di recente, il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, ha inviato al ministro con delega agli Affari europei di Bucarest, George Ciamba, la lettera ufficiale in cui porta a sua conoscenza che Laura Codruţa Kövesi è la candidata del Parlamento Europeo alla carica di procuratore capo europeo. Il Consiglio UE sostiene invece la candidatura del francese Jean-Francois Bohnert. La Procura Europea, che dovrebbe diventare operativa entro la fine del 2020, sarà un ufficio indipendente incaricato a indagare e portare davanti alla corte reati contro il budget dell’UE. Il procuratore capo avrà un mandato di 7 anni, che non potrà essere rinnovato.

Mozioni – La Camera dei Deputati di Bucarest ha bocciato la mozione contro il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, dalle opposizioni che hanno chiesto l’abrogazione del decreto d’urgenza 114, contestato anche dall’ambiente d’affari, a causa dei nuovi provvedimenti fiscali. Il ministro ha respinto l’idea dell’abrogazione, sottolineando che lo scopo della normativa è quello di tutelare i consumatori vulnerabili, precisand, però, che entro fine mese verranno modificati i provvedimenti riguardanti la tassazione delle compagnie attive nei settori energetico, bancario e delle telecomunicazioni. La Camera ha bocciato anche la mozione inoltrata contro il ministro della Gustizia, Tudorel Toader, dall’opposizione che lo critica per la sua attività e per la revisione modifica delle leggi sulla giustizia. Invece, la maggioranza critica il Guardasigilli per le modifiche non apportate.

Visita Papa – Le autorità di Bucarest si stanno preparando per il viaggio apostolico che Papa Francesco compirà in Romania dal 31 maggio al 2 giugno. Un Comando operativo nazionale, istituito al livello dirigenziale delle istituzioni operanti nel campo della difesa, dell’ordine pubblico e della sicurezza nazionale, sarà responsabile delle misure di sicurezza. Numerosi partecipanti sono attesi agli eventi pubblici in programma a Bucarest, Iasi (est), Blaj e Şumuleu Ciuc (centro). Si sono già svolte delle riunioni di lavoro con le autorità locali, per far sicchè le attività quotidiane si svolgano in condizioni normali, senza restrizioni particolari. E’ possibile che, durante il viaggio in Romania, Papa Francesco officiasse la messa di beatificazione di sette vescovi greco-cattolici romeni, vittime della dittatura comunista.

Francofonia – La Giornata Internazionale della Francofonia è stata celebrata il 20 marzo nell’intero mondo. La Romania ha celebrato oggi anche il 26/o anniversario della sua adesione al movimento francofono. Il ministro degli Esteri, Teodor Melescanu, ha sottolineato che la francofonia rappresenta un sistema di valori e riferimenti culturali che sui quali è stata costruita la Romania moderna. L’Organizzazione Internazionale della Francofonia è stata istituita dalla Convenzione di Niamey, firmata il 20 marzo 1970, data indetta successivamente come Giornata Internazionale della Francofonia, celebrata su cinque continenti da centinaia di milioni di francofoni. La Romania, Paese francofono e filofrancese, ha aderito a pieno titolo all’OIF 1993. Nel 2006, ha ospitato l’XI Vertice della Francofonia. In questi giorni, l’Istituto Culturale Romeno, tramite le sue rappresentanze all’estero, organizza numerosi eventi dedicati alla francofonia. Inoltre, è in corso la Saison croisée Romania-Francia, che, tra novembre 2018 e luglio 2019, prevede oltre 300 eventi nei due Paesi, dedicati soprattutto alla cultura e alla creazione contemporanea, ma anche a settori come l’istruzione, l’economia, lo sport o il turismo.

Sondaggio – I romeni sono pessimisti per quanto riguarda la strada imboccata dal proprio Paese e ottimisti verso quella presa dall’Europa. Lo rileva un sondaggio INSCOP Research, condotto nel periodo 5-13 marzo, e commissionato dalla Fondazione Konrad Adenauer. Il 72,8% dei romeni considera sbagliata la direzione del Paese, il 17,8 la vede giusta, mentre il 9,4% non ha indicato una risposta. Secondo la INSCOP Research, rispetto alla fine dello scorso anno, si nota un aumento significativo della percentuale (46,7%) favorevole alla direzione assunta dall’Europa, mentre il 35,3% ritiene il contrario.

18.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025 (aggiornamento)

Visita – Il Primo Ministro romeno Ilie Bolojan effettuerà una breve visita a Bruxelles lunedì. Non è previsto un incontro con la Presidente...

18.09.2025 (aggiornamento)
18.09.2025
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025

Inflazione – L’inflazione dovrebbe scendere in Romania entro dicembre del prossimo anno a quasi il 3,5%, ma solo a condizione che le...

18.09.2025
17.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025 (aggiornamento)

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025 (aggiornamento)
17.09.2025
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025
Topnews martedì, 16 Settembre 2025

16.09.2025

Sondaggio – Circa il 57% dei romeni concorda sul fatto che il Paese dovrebbe destinare il 5% del PIL alla Difesa, come richiesto dalla NATO,...

16.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company