Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

22.11.2021

Politica – Il presidente Klaus Iohannis ha incaricato oggi il senatore liberale Nicolae Ciucă a formare il nuovo governo. Dopo le consultazioni svolte con i partiti parlamentari, il capo dello dtato ha dichiarato che la nomina è sostenuta da una solida maggioranza parlamentare tra PSD, PNL, UDMR, che sono andati insieme alle consultazioni, e il gruppo delle minoranze nazionali diverse da quella ungherese. Il presidente ha svolto consultazioni anche con i rappresentanti dell’opposizione nazionalista AUR, mentre l’USR, ex partner di governo dei liberali, non ci ha partecipato. Secondo la Costituzione, il candidato alla carica di primo ministro ha a disposizione dieci giorni per chiedere la fiducia del Parlamento. Il portavoce del PSD, Radu Oprea, ha precisato che ai socialdemocratici andranno la carica di Segretario Generale del Governo, nonché i dicasteri Finanze, Difesa, Economia, Trasporti, Agricoltura, Sanità, Lavoro, Cultura e Gioventù. L’UDMR mantiene i tre ministeri che già gestisce: Sviluppo, Ambiente e Sport. Ai liberali invece, restano i dicasteri Giustizia, Affari Interni, Esteri, Investimenti e Progetti Europei, Energia, Istruzione, Ricerca e Turismo. Secondo i media, numerosi leader liberali avrebbero criticato il leader liberale e premier sfiduciato Florin Cîţu per aver concesso ai socialdemocratici la direzione di troppi ministeri-chiave. Generale a riposo, Ciucă era già stato incaricato dal presidente Iohannis anche lo scorso mese a formare il governo, ma ha rimesso il suo mandato una volta diventato chiaro che la squadra di minoranza PNL-UDMR che doveva presentare al Parlamento, non avrebbe ricevuto il voto di investitura. In precedenza, era stato bocciato anche il governo monocolore USR proposto dal suo leader Dacian Cioloş. Ciucă sarebbe il primo militare di carriera a guidare un governo della Romania post-comunista. La sua prima nomina è arrivata poco dopo che un sondaggio demoscopico aveva confermato l’Esercito e la Chiesa ai primi posti nei consensi dei romeni. Secondo lo studio, condotto dal Laboratorio per l’Analisi della Guerra Informazionale e la Comunicazione Strategica, l’87% dei romeni afferma di confidare nell’esercito, il 70% nella Chiesa, il 67% – nei servizi segreti e nell’Accademia romena. Le principali minacce rivolte contro la Romania sono considerate da oltre il 40% degli intervistati la corruzione e l’incompetenza della classe politica.

22.11.2021
22.11.2021

, 22.11.2021, 18:18

Politica – Il presidente Klaus Iohannis ha incaricato oggi il senatore liberale Nicolae Ciucă a formare il nuovo governo. Dopo le consultazioni svolte con i partiti parlamentari, il capo dello dtato ha dichiarato che la nomina è sostenuta da una solida maggioranza parlamentare tra PSD, PNL, UDMR, che sono andati insieme alle consultazioni, e il gruppo delle minoranze nazionali diverse da quella ungherese. Il presidente ha svolto consultazioni anche con i rappresentanti dell’opposizione nazionalista AUR, mentre l’USR, ex partner di governo dei liberali, non ci ha partecipato. Secondo la Costituzione, il candidato alla carica di primo ministro ha a disposizione dieci giorni per chiedere la fiducia del Parlamento. Il portavoce del PSD, Radu Oprea, ha precisato che ai socialdemocratici andranno la carica di Segretario Generale del Governo, nonché i dicasteri Finanze, Difesa, Economia, Trasporti, Agricoltura, Sanità, Lavoro, Cultura e Gioventù. L’UDMR mantiene i tre ministeri che già gestisce: Sviluppo, Ambiente e Sport. Ai liberali invece, restano i dicasteri Giustizia, Affari Interni, Esteri, Investimenti e Progetti Europei, Energia, Istruzione, Ricerca e Turismo. Secondo i media, numerosi leader liberali avrebbero criticato il leader liberale e premier sfiduciato Florin Cîţu per aver concesso ai socialdemocratici la direzione di troppi ministeri-chiave. Generale a riposo, Ciucă era già stato incaricato dal presidente Iohannis anche lo scorso mese a formare il governo, ma ha rimesso il suo mandato una volta diventato chiaro che la squadra di minoranza PNL-UDMR che doveva presentare al Parlamento, non avrebbe ricevuto il voto di investitura. In precedenza, era stato bocciato anche il governo monocolore USR proposto dal suo leader Dacian Cioloş. Ciucă sarebbe il primo militare di carriera a guidare un governo della Romania post-comunista. La sua prima nomina è arrivata poco dopo che un sondaggio demoscopico aveva confermato l’Esercito e la Chiesa ai primi posti nei consensi dei romeni. Secondo lo studio, condotto dal Laboratorio per l’Analisi della Guerra Informazionale e la Comunicazione Strategica, l’87% dei romeni afferma di confidare nell’esercito, il 70% nella Chiesa, il 67% – nei servizi segreti e nell’Accademia romena. Le principali minacce rivolte contro la Romania sono considerate da oltre il 40% degli intervistati la corruzione e l’incompetenza della classe politica.

Romania – Moldova – La presidente della Repubblica di Moldova, la filo-occidentale Maia Sandu, inizia domani una visita ufficiale in Romania, su invito dell’omologo Klaus Iohannis. La sua prima visita in Romania dalle elezioni politiche anticipate svoltesi l’11 luglio, stravinte dal partito presidenziale Azione e Solidarietà (PAS), si svolge nel 30/o anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali, stabilite nel 1991, quando la Moldova ha proclamato l’indipendenza da Mosca. La Presidenza romena indica in un comunicato che la visita rappresenta un’ottima opportunità per riconfermare il rapporto speciale e privilegiato del Partenariato strategico per l’integrazione europea della Repubblica di Moldova, basato sulla comunanza linguistica, storica e culturale. Le consultazioni politiche tra i presidenti Iohannis e Sandu rafforzeranno un’eccellente e sostanziale cooperazione bilaterale a livello politico, economico e settoriale, e stimoleranno il progresso di progetti comuni di interesse strategico nei settori energia, trasporti, salute, istruzione o società dell’informazione, con particolare riguardo alle aree in grado di connettere la Moldova con lo spazio dell’Unione Europea, attraverso la Romania, per portare benefici reali e concreti a tutti i suoi cittadini, sottolinea la Presidenza.

Coronavirus – Ancora in discesa la curva epidemiologica in Romania, con 1.550 nuovi contagi dal coronavirus in 24 ore e 154 decessi, di cui 29 precedenti. Oltre 11.000 pazienti sono ricoverati nelle strutture sanitarie, e, tra i 1.539 che stanno nelle terapie intensive, 150 sono in possesso di un certificato vaccinale. Il tasso medio di contagio è inferiore a 3,5 casi ogni mille abitanti, mentre più della metà delle province sono uscite dalla zona rossa. Il responsabile della campagna vaccinale, Valeriu Gheorghiţă, ha ammonito sul rischio che la situazione avvenuta in Germania, passata rapidamente dalla quarta alla quinta ondata della pandemia, possa ripetersi anche in Romania, dove il tasso di immunizzazione è basso. Un pericolo maggiore sarebbe la comparsa di una mutazione del coronavirus in grado di aggirare la risposta immunitaria, ha affermato Gheorghiţă. In Romania, circa 7,2 milioni di persone hanno completato il ciclo vaccinale.

Proteste – A Bucarest e in altre città della Romania si sono svolte manifestazioni contro le misure di contenimento della pandemia. A Craiova, la gente in piazza ha letto articoli della Costituzione sull’inviolabilità della libertà individuale, della sicurezza della persona e della libertà di espressione dei pensieri, mentre a Constanța (sud-est) le proteste sono state rivolte contro l’obbligo del Green Pass. In seguito alla salita record di contagi, sempre più paesi europei stanno adottando misure sanitarie molto rigide per combattere la pandemia. Parallelamente, però, si moltiplicano anche le proteste contro le restrizioni e l’obbligo della vaccinazione.

Scuola – Circa 2,6 milioni di bambini in età prescolare e allievi in Romania hanno ripreso da oggi le lezioni in presenza. Il Comitato Nazionale per le Situazioni di Emergenza ha accolto la richiesta del Ministero dell’Istruzione che nelle località con un’incidenza inferiore a 3 per mille abitanti gli allievi possano tornare nelle aule, a prescindere dal tasso di vaccinazione del personale scolastico. Se il tasso supera il 3%, la condizione di ripresa delle lezioni in presenza permane solo se il tasso di vaccinazione del personale è di almeno il 60%. Sullo sfondo dei riserbi degli insegnanti di implicarsi nell’effettuazione dei test agli studenti, il Ministero dell’Istruzione ha deciso che ogni scuola deciderà dove saranno adoperati i test salivari, a casa o a scuola. I test dovrebbero essere consegnati alle scuole nel corso di questa settimana.

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company