Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24.01.2015

Bucarest — Cerimonie in Romania per celebrare il 156esimo anniversario dell’Unione del Principato della Valacchia a quello della Moldavia. Alle manifestazioni di Iasi (nord-est, capitale dell’ex principato della Moldavia) hanno partecipato il presidente Klaus Iohannis e il premier Victor Ponta. Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza, eletto una settimana prima principe della Moldavia, veniva votato all’unanimità dall’Assemblea Elettiva di Bucarest anche in Valacchia e proclamato principe di entrambe. Grazie alle radicali riforme promosse, il regno di Cuza (1859 – 1866) ha gettato le basi istituzionali della Romania moderna. Nel 1918, il processo di costituzione dello stato nazionale si è concluso con l’unione al Regno di Romania delle province storiche con popolazione a maggioranza romena, che fino allora si erano trovate sotto l’amministrazione degli imperi multinazionali confinanti. La Festa dell’Unione è stata celebrata oggi anche nella confinante Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona).

24.01.2015
24.01.2015

, 24.01.2015, 14:28

Bucarest — Cerimonie in Romania per celebrare il 156esimo anniversario dell’Unione del Principato della Valacchia a quello della Moldavia. Alle manifestazioni di Iasi (nord-est, capitale dell’ex principato della Moldavia) hanno partecipato il presidente Klaus Iohannis e il premier Victor Ponta. Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza, eletto una settimana prima principe della Moldavia, veniva votato all’unanimità dall’Assemblea Elettiva di Bucarest anche in Valacchia e proclamato principe di entrambe. Grazie alle radicali riforme promosse, il regno di Cuza (1859 – 1866) ha gettato le basi istituzionali della Romania moderna. Nel 1918, il processo di costituzione dello stato nazionale si è concluso con l’unione al Regno di Romania delle province storiche con popolazione a maggioranza romena, che fino allora si erano trovate sotto l’amministrazione degli imperi multinazionali confinanti. La Festa dell’Unione è stata celebrata oggi anche nella confinante Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona).



Bucarest — Il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, ha espresso la profonda preoccupazione per i bombardamenti avvenuti nella città ucraina di Mariupol e per le perdite di vite tra i civili. La violazione continua del Protocollo di Minsk deve cessare, ha aggiunto il capo della diplomazia romena. Almeno 20 persone sono rimaste uccise oggi nei bombardamenti dei ribelli a Mariupol, porto strategico e l’ultima grande città dell’est separatista dell’Ucraina controllata da Kiev.



XXX — Le evoluzioni economiche, dopo l’offensiva monetaria annunciata dalla Banca Centrale Europea, saranno discusse dalle autorità di Bucarest con i rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale. Un comunicato del Fondo precisa che la missione dei creditori internazionali verrà in Romania all’inizio della prossima settimana e che, fino al 10 febbraio, esaminerà le priorità del governo per continuare le riforme economiche. Anche la legge del fallimento personale e la crisi dei mutui in franchi svizzeri, che lede circa 75.000 romeni, si troveranno sull’agenda dei colloqui, sostiene la stampa di profilo economico di Bucarest.



Bucarest — I sindaci delle città di Iasi (Romania), Chisinau (capitale della confinante Moldova) e Cernauti (Ucraina) hanno firmato oggi un accordo di collaborazione nei campi dell’istruzione, della cultura e dell’amministrazione pubblica. Il documento è stato firmato a Iasi, che aspira a diventare Capitale europea della cultura nel 2021. La prima città romena ad aver raggiunto questo statuto era stata quella di Sibiu, nel 2007.



Bucarest — L’ambasciatore di Francia in Romania, François Saint-Paul, ha dichiarato oggi che i recenti attacchi terroristici commessi a Parigi portano in discussione il problema dell’efficacia dello stato nel conservare i valori della democrazia. Inoltre, l’alto rappresentante diplomatico ha detto che, sullo sfondo della crescita dei fenomeni estremisti, serve un impegno sostenuto affinchè ci sia uno stato efficace e consolidato. François Saint-Paul ha partecipato al dibattito “La democrazia europea dall’Ovest all’Est”, organizzata dalla Fondazione “La Solidarietà Culturale Romena”, che gli ha conferito il diploma di “Membro Onorario”.



Chisinau — Il premier in carica della Moldova, Iurie Leanca, si conferma il candidato del Partito Liberale Democratico alla premiership. Lo ha annunciato il leader del partito, Vlad Filat, citato da Radio Chisinau. L’annuncio fa seguito alla seduta di ieri del Parlamento, nell’ambito della quale i liberal-democratici e i democratici hanno annunciato la decisione di costituire una coalizione parlamentare minoritaria, senza la partecipazione dei liberali, coalizione che si chiamerà l’Alleanza per una Moldova Europea. Vlad Filat ha precisato che il Parlamento ha a disposizione al massimo 12 giorni per votare il premier e il nuovo programma governativo. Stando all’accordo di costituzione della nuova alleanza, al Partito Liberale Democratico spetta la premiership, mentre al Partito Democratico la presidenza del Parlamento. I due partiti controllano insieme 42 dei 101 seggi del Parlamento. Il Partito Liberale ha annunciato che non parteciperà all’investitura del governo. I comunisti sostengono che voteranno un governo minoritario formato dal PLDM e PD. Lo scorso anno, Chisinau ha firmato accordi di associazione e libero scambio con l’UE, il cui membro auspica di diventare nel 2020.



Canberra — La coppia formata dal tennista romeno Florin Mergea e l’olandese Michaella Krajicek si è qualificata oggi negli ottavi di finale del doppio misto al torneo Australian Open, dopo aver sconfitto la coppia Elina Svitolina (Ucraina)/Raven Klaasen (Sudafrica). Mergea si è qualificato negli ottavi anche al doppio maschile, accanto al britannico Dominic Inglot. Negli ottavi, sempre al doppio maschile, è arrivato anche il romeno Horia Tecau, insieme all’olandese Jean-Julien Rojer. La Romania ha due rappresentanti negli ottavi di finale del singolo – Simona Halep, numero 3 mondiale, e Irina Begu, terza favorita del concorso. Per qualificarsi nei quarti, la Halep giocherà domenica con la belga Yanina Wickmayer, mentre la Begu con la canadese Eugenie Bouchard, numero 7 mondiale.

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company