Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24.07.2022

Meteo — I meteorologi romeni hanno emesso oggi due allarmi, arancione e giallo di temporali e vento forte, validi in quasi tutto il Paese, fino a lunedì mattina. Ci saranno brevi periodi di instabilità atmosferica accentuata, con raffiche di oltre 55 – 75 chilometri orari, fulmini e isolatamente rovesci di pioggia. Un bollino arancione è valido oggi, principalmente nel centro e sud, dove le raffiche supereranno i 90 chilometri orari e ci saranno fulmini e grandinate. In alcune zone le precipitazioni superaranno 25 – 35 litri/mq, e in montagna isolatamente 40 – 50 litri/mq. D’altra parte, più zone di 15 province del sud e sud-est della Romania, la Capitale compresa, sono oggi sotto allarme arancione di canicola e disagio termico accentuato. Le massime arriveranno in queste zone a 38 – 41 gradi Centigradi e l’indice temperatura-umidità (ITU) supererà la soglia critica di 80 unità. A Bucarest, le massime di oggi sfiorano i 39 — 40 gradi. L’ondata di caldo eccessivo si manterrà anche la settimana prossima.



Schengen — Il fatto che il più recente Rapporto sullo stato dell’area Schengen inviti il Consiglio Europeo ad adottare le decisioni che permettano anche alla Romania di diventare ufficialmente parte di quest’area è un riconoscimento degli sforzi del nostro Paese per rendere sicuri i confini. Lo ha affermato il premier Nicolae Ciucă, in un messaggio in occasione della Giornata della Polizia di Confine, aggiungendo che gli ultimi anni hanno messo a dura prova i dipendenti della Polizia di Confine, che la pandemia e adesso l’aggressione russa in Ucraina ha portato nella situazione di dover gestire flussi molto alti di persone ai confini della Romania. Tra gli obiettivi del governo c’è anche la continuazione degli sforzi per rendere sicure le frontiere, in conformità agli impegni assunti dalla Romania come stato dell’UE, aspirante all’adesione all’Area Schengen, ha aggiunto Nicolae Ciucă.



Ucraina — L’Ucraina ha continuato oggi i suoi sforzi per riprendere le esportazioni di cereali da Odessa e da altri porti sul Mar Nero, dopo un attacco con missili che ha messo in dubbio l’impegno della Russia di osservare un accordo che mira ad attenuare la penuria globale di alimenti, causata dalla guerra, riferisce l’agenzia Reuters. Il presidente Volodymyr Zelensky ha denunciato gli attacchi a Odessa definendoli una “barbarie” flagrante, che ha dimpostrato l’inaffidabilità di Mosca, la quale non applicherà l’accordo di venerdì, mediato dalla Turchia e dalle Nazioni Unite. L’attacco è stato condannato anche dagli USA e dall’UE.



Danubio — La portata del Danubio all’ingresso in Romania sarà in calo la prossima settimana, arrivando a 1.850 metri cubi al secondo (mc/s), quasi tre volte più basso rispetto alla media multiannuale del mese di luglio (5.350 mc/s), indicano le previsioni degli idrologi. Il flusso medio degli altri fiumi del Paese sarà costante. Per il Danubio, gli idrologi hanno anticipato a luglio una portata massima di 3.500 mc/s e una minima di 2.500 mc/s, mentre la media mensile è di 5.350 mc/s. A causa della siccità e del caldo eccessivo, la portata del Danubio è scesa sotto i 2.000 mc/s. Inoltre, le riserve d’acqua nei principali 40 laghi di accumulo della Romania sono diminuite rispetto a due settimane fa, arrivando a 3,3 miliardi di metri cubi. Le restrizioni nell’erogazione dell’acqua sono imposte dagli operatori per ogni singolo caso, al fine di avere il tempo necessario per riempire i serbatoi. Nelle zone maggiormente esposte alla siccità, soprattutto nelle piccole località e nelle zone rurali dell’est, la popolazione è assistita delle autorità locali e dagli Ispettorati Provinciali per le Situazioni di Emergenza, che forniscono il fabbisogno di acqua per la gente e gli animali.



Covid — Nelle ultime 24 ore, in Romania sono stati accertati circa 4000 nuovi casi di SARS-CoV-2, di quasi 2400 in meno rispetto al giorno precedente. Lo ha reso pubblico, oggi, il Ministero della Salute. Il maggior numero di contagi si verifica a Bucarest e nelle province di Ilfov, Costanza e Prahova. Sul territorio della Romania, è stato registrato un numero totale di oltre 3 milioni di contagi dal nuovo coronavirus dall’inizio della pandemia.



Vaiolo delle scimmie — La Romania ha annunciato ieri il 20/o caso di vaiolo delle scimmie, nel giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato questa malattia un’emergenza sanitaria globale, identificando l’Europa quale principale focolaio ad alto rischio di trasmissione del virus. L’esecutivo comunitario ha dato assicurazioni che è pronto ad intensificare la sua risposta, mentre il commissario per la Salute, Stella Kyriakides, ha scritto su Twitter che i vaccini sono stati già consegnati agli stati membri. Più di 16 mila casi e cinque decessi sono stati accertati finora in 75 Paesi.



Tennis — La tennista Irina Begu incontra, oggi, l’italiana Lucia Bronzetti nella finale del torneo WTA 250 di Palermo, con un montepremi di oltre 200.000 euro. Nella semifinale, Begu ha sconfitto, in tre set, la spagnola Sara Sorribes Tormo, quarta favorita. Begu giocherà la sua nona finale WTA di singolo della carriera e vanta quattro titoli vinti a Tashkent (2012), Seul (2015), Florianopolis (2016) e Bucarest (2017). All’edizione dell’anno scorso di Palermo, la romena Elena-Gabriela Ruse è stata sconfitta nella finale dall’americana Danielle Collins. Irina Spârlea è l’unica tennista romena ad aver vinto il trofeo a Palermo nel singolo femminile, nel 1994 e 1995.

24.07.2022
24.07.2022

, 24.07.2022, 16:53

Meteo — I meteorologi romeni hanno emesso oggi due allarmi, arancione e giallo di temporali e vento forte, validi in quasi tutto il Paese, fino a lunedì mattina. Ci saranno brevi periodi di instabilità atmosferica accentuata, con raffiche di oltre 55 – 75 chilometri orari, fulmini e isolatamente rovesci di pioggia. Un bollino arancione è valido oggi, principalmente nel centro e sud, dove le raffiche supereranno i 90 chilometri orari e ci saranno fulmini e grandinate. In alcune zone le precipitazioni superaranno 25 – 35 litri/mq, e in montagna isolatamente 40 – 50 litri/mq. D’altra parte, più zone di 15 province del sud e sud-est della Romania, la Capitale compresa, sono oggi sotto allarme arancione di canicola e disagio termico accentuato. Le massime arriveranno in queste zone a 38 – 41 gradi Centigradi e l’indice temperatura-umidità (ITU) supererà la soglia critica di 80 unità. A Bucarest, le massime di oggi sfiorano i 39 — 40 gradi. L’ondata di caldo eccessivo si manterrà anche la settimana prossima.



Schengen — Il fatto che il più recente Rapporto sullo stato dell’area Schengen inviti il Consiglio Europeo ad adottare le decisioni che permettano anche alla Romania di diventare ufficialmente parte di quest’area è un riconoscimento degli sforzi del nostro Paese per rendere sicuri i confini. Lo ha affermato il premier Nicolae Ciucă, in un messaggio in occasione della Giornata della Polizia di Confine, aggiungendo che gli ultimi anni hanno messo a dura prova i dipendenti della Polizia di Confine, che la pandemia e adesso l’aggressione russa in Ucraina ha portato nella situazione di dover gestire flussi molto alti di persone ai confini della Romania. Tra gli obiettivi del governo c’è anche la continuazione degli sforzi per rendere sicure le frontiere, in conformità agli impegni assunti dalla Romania come stato dell’UE, aspirante all’adesione all’Area Schengen, ha aggiunto Nicolae Ciucă.



Ucraina — L’Ucraina ha continuato oggi i suoi sforzi per riprendere le esportazioni di cereali da Odessa e da altri porti sul Mar Nero, dopo un attacco con missili che ha messo in dubbio l’impegno della Russia di osservare un accordo che mira ad attenuare la penuria globale di alimenti, causata dalla guerra, riferisce l’agenzia Reuters. Il presidente Volodymyr Zelensky ha denunciato gli attacchi a Odessa definendoli una “barbarie” flagrante, che ha dimpostrato l’inaffidabilità di Mosca, la quale non applicherà l’accordo di venerdì, mediato dalla Turchia e dalle Nazioni Unite. L’attacco è stato condannato anche dagli USA e dall’UE.



Danubio — La portata del Danubio all’ingresso in Romania sarà in calo la prossima settimana, arrivando a 1.850 metri cubi al secondo (mc/s), quasi tre volte più basso rispetto alla media multiannuale del mese di luglio (5.350 mc/s), indicano le previsioni degli idrologi. Il flusso medio degli altri fiumi del Paese sarà costante. Per il Danubio, gli idrologi hanno anticipato a luglio una portata massima di 3.500 mc/s e una minima di 2.500 mc/s, mentre la media mensile è di 5.350 mc/s. A causa della siccità e del caldo eccessivo, la portata del Danubio è scesa sotto i 2.000 mc/s. Inoltre, le riserve d’acqua nei principali 40 laghi di accumulo della Romania sono diminuite rispetto a due settimane fa, arrivando a 3,3 miliardi di metri cubi. Le restrizioni nell’erogazione dell’acqua sono imposte dagli operatori per ogni singolo caso, al fine di avere il tempo necessario per riempire i serbatoi. Nelle zone maggiormente esposte alla siccità, soprattutto nelle piccole località e nelle zone rurali dell’est, la popolazione è assistita delle autorità locali e dagli Ispettorati Provinciali per le Situazioni di Emergenza, che forniscono il fabbisogno di acqua per la gente e gli animali.



Covid — Nelle ultime 24 ore, in Romania sono stati accertati circa 4000 nuovi casi di SARS-CoV-2, di quasi 2400 in meno rispetto al giorno precedente. Lo ha reso pubblico, oggi, il Ministero della Salute. Il maggior numero di contagi si verifica a Bucarest e nelle province di Ilfov, Costanza e Prahova. Sul territorio della Romania, è stato registrato un numero totale di oltre 3 milioni di contagi dal nuovo coronavirus dall’inizio della pandemia.



Vaiolo delle scimmie — La Romania ha annunciato ieri il 20/o caso di vaiolo delle scimmie, nel giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato questa malattia un’emergenza sanitaria globale, identificando l’Europa quale principale focolaio ad alto rischio di trasmissione del virus. L’esecutivo comunitario ha dato assicurazioni che è pronto ad intensificare la sua risposta, mentre il commissario per la Salute, Stella Kyriakides, ha scritto su Twitter che i vaccini sono stati già consegnati agli stati membri. Più di 16 mila casi e cinque decessi sono stati accertati finora in 75 Paesi.



Tennis — La tennista Irina Begu incontra, oggi, l’italiana Lucia Bronzetti nella finale del torneo WTA 250 di Palermo, con un montepremi di oltre 200.000 euro. Nella semifinale, Begu ha sconfitto, in tre set, la spagnola Sara Sorribes Tormo, quarta favorita. Begu giocherà la sua nona finale WTA di singolo della carriera e vanta quattro titoli vinti a Tashkent (2012), Seul (2015), Florianopolis (2016) e Bucarest (2017). All’edizione dell’anno scorso di Palermo, la romena Elena-Gabriela Ruse è stata sconfitta nella finale dall’americana Danielle Collins. Irina Spârlea è l’unica tennista romena ad aver vinto il trofeo a Palermo nel singolo femminile, nel 1994 e 1995.

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company