Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24.08.2014

Bucarest – Il Patto Ribbentrop-Molotov ha portato a milioni di romeni sofferenze e tragedie inimmaginabili, le cui conseguenze si avvertono ancora oggi. Lo ha affermato il capo della diplomazia di Bucarest, Titus Corlatean, nel suo messaggio in occasione del 75esimo anniversario della firma dell’intesa sovieto-nazista, in seguito alla quale l’est dell’Europa è stato diviso tra le due potenze totalitarie dell’epoca. Corlatean ha aggiunto che solo la difesa dei principi e delle norme internazionali, della sovranità e dell’integrità territoriale, l’osservanza del desiderio sovrano dei popoli e dei diritti di tutti i cittadini possono garantire che simili tragedie non si ripetino mai più. Il 23 agosto 1939, i ministri dell’Unione Sovietica, Vjačeslav Molotov, e della germania nazista, Joachim von Ribbentrop, hanno firmato un patto di non aggressione i cui protocolli segreti prevedevano la divisione della Polonia e l’annessione da parte di Mosca delle province romene orientali Bessarabia e il nord della Bucovina. Centinaia di etnici romeni si sono rifugiati per sfuggire agli occupanti, altre decine di migliaia sono state deportate in Siberia o sono diventate vittime delle esecuzioni collettive. I territori romeni annessi alla Russia stalinista appartengono oggi alle repubbliche ex-sovietiche Moldova, a maggioranza romenofona, e Ucraina, nell’ovest della quale vive quasi mezzo milione di romeni.

24.08.2014
24.08.2014

, 24.08.2014, 16:21

Bucarest – Il Patto Ribbentrop-Molotov ha portato a milioni di romeni sofferenze e tragedie inimmaginabili, le cui conseguenze si avvertono ancora oggi. Lo ha affermato il capo della diplomazia di Bucarest, Titus Corlatean, nel suo messaggio in occasione del 75esimo anniversario della firma dell’intesa sovieto-nazista, in seguito alla quale l’est dell’Europa è stato diviso tra le due potenze totalitarie dell’epoca. Corlatean ha aggiunto che solo la difesa dei principi e delle norme internazionali, della sovranità e dell’integrità territoriale, l’osservanza del desiderio sovrano dei popoli e dei diritti di tutti i cittadini possono garantire che simili tragedie non si ripetino mai più. Il 23 agosto 1939, i ministri dell’Unione Sovietica, Vjačeslav Molotov, e della germania nazista, Joachim von Ribbentrop, hanno firmato un patto di non aggressione i cui protocolli segreti prevedevano la divisione della Polonia e l’annessione da parte di Mosca delle province romene orientali Bessarabia e il nord della Bucovina. Centinaia di etnici romeni si sono rifugiati per sfuggire agli occupanti, altre decine di migliaia sono state deportate in Siberia o sono diventate vittime delle esecuzioni collettive. I territori romeni annessi alla Russia stalinista appartengono oggi alle repubbliche ex-sovietiche Moldova, a maggioranza romenofona, e Ucraina, nell’ovest della quale vive quasi mezzo milione di romeni.



Bucarest — La Romania ha registrato il maggiore ritmo di uso di internet da parte della popolazione tra gli stati membri dell’UE negli ultimi sette anni. Il 57% dei romeni è capace di utilizzare questo servizio — lo rilevano i più recenti dati forniti dall’Ufficio europeo di statistica, Eurostat. Tuttavia, la Romania continua a piazzarsi all’ultimo posto nell’Unione per quanto riguarda il grado di sviluppo di queste competenze. La situazione è dovuta anche al fatto che l’ambiente rurale usa molto meno l’internet rispetto a quello cittadino.



Bucarest – Un terremoto di 4,6 gradi sulla scala Richter si è registrato stamane in Romania, senza provvocare vittime o danni materiali. Il terremoto, con l’epicentro nella zona sismica di Vrancea (sud-est), non si è sentito a Bucarest. Situata all’incrocio di tre placche tettoniche, la Romania si annovera tra i Paesi europei più esposti ai terremoti. Il più grave, di 7,2 gradi sulla scala Richter, si è verificato il 4 marzo 1977, quando sono morte 1.500 persone.



Washington — La tennista romena Simona Halep, testa di serie n.2, incontrerà l’americana Danielle Collins nel primo turno del torneo US Open, l’ultimo di Grande Slam dell’anno, che debutterà domani sui terreni di Flushing Meadow a New York. Il palmares di Simona Halep nel 2014 nei tornei di Grande Slam include la finale di Roland Garros, la semifinale di Wimbledon e i quarti di Australian Open. Sul tabellone, altre quattro romene: Monica Niculescu, che incontrerà la kazaca Jaroslava Švedova, Sorana Cîrstea, che giocherà contro la britannica Heather Watson, Irina Begu, che incontrerà la spagnola Silvia Soler-Espinosa, e Alexandra Dulgheru, che giocherà contro la ceca Kristýna Plíšková. Nessun tennista romeno si è iscritto nel singolo maschile.



Bucarest — Instabilità atmosferica accentuata, soprattutto nel sud e nel centro della Romania e in montagna, rovesci di pioggia e fulmini. Le precipitazioni hanno superato in alcune zone 25 litri per metro quadro. Dopo le piogge e i temporali della notte scorsa, decine di località del sud-ovest e del centro del Paese sono rimaste senza corrente elettrica. I treni che arrivano a Bucarest registrano ritardi di decine di minuti, a causa degli alberi caduti che hanno danneggiato le linee ad alta tensione, provocando guasti nel centro di centralizzazione e direzione del traffico. Le massime sono comprese tra 19 e 29 gradi centigradi. A Bucarest, nel pomeriggio c’erano 23 gradi.


(traduzione di Gabriela Petre)


16.09.2025
Topnews martedì, 16 Settembre 2025

16.09.2025

Sondaggio – Circa il 57% dei romeni concorda sul fatto che il Paese dovrebbe destinare il 5% del PIL alla Difesa, come richiesto dalla NATO,...

16.09.2025
15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company