Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24.08.2022

Ucraina – Laggressione russa “ingiustificata, non provocata e illegale deve cessare!”. Lo ha affermato, oggi, il presidente romeno Klaus Iohannis in occasione della Giornata dellIndipendenza dellUcraina. “Ribadisco il forte sostegno e la solidarietà della Romania con lUcraina e con il popolo ucraino, che difende coraggiosamente il proprio Paese”, si legge nel messaggio del presidente. Dal canto suo, il ministro degli Affari Esteri, Bogdan Aurescu, ha rilevato che, fin dai primi giorni dallinizio della “peggiore crisi in Europa degli ultimi decenni”, la Romania ha agito per fornire assistenza alle autorità di Kiev e che i cittadini romeni “hanno fatto tutto il possibile per aiutare lUcraina e i rifugiati ucraini fuggiti dagli orrori della guerra”. Daltra parte, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha promesso che tutti i territori ucraini conquistati dalle truppe russe saranno recuperati e che lUcraina lotterà “fino alla fine” e senza fare “alcun tipo di concessione o compromesso” con la Russia. A Washington, il presidente Joe Biden ha celebrato la Giornata dellIndipendenza dellUcraina approvando un nuovo pacchetto di assistenza militare per un valore di quasi tre miliardi di dollari, che permetterà a Kiev di ottenere sistemi di difesa aerea, sistemi di artiglieria e munizione, sistemi aerei di lotta senza personale a bordo e radar, per assicurarsi di poter continuare a difendersi a lungo termine, si rileva nella dichiarazone del leader americano.



Giustizia – Via libera dal governo romeno ai disegni di legge sulla Giustizia. Con la loro adozione nel Parlamento, sarà realizzato anche il principale obiettivo del meccanismo di cooperazione e verifica. Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, spiegando che, nel processo della loro elaborazione, sono stati seguiti alcuni principi fondamentali, come lindipendenza dei giudici e dei procuratori, la separazione delle carriere secondo le funzioni costituzionali di ciascuna di queste professioni, la responsabilizzazione della Giustizia in relazione ai propri risultati e alla propria funzionalità, il rafforzamento della coerenza di alcuni provvedimenti e laumento dellefficienza del sistema giudiziario attraverso lassunzione di responsabilità. “Credo che il nostro sistema giudiziario abbia raggiunto la maturità nel riconoscere le proprie vulnerabilità e nellaffrontarle”, ha sottolineato Predoiu. Daltra parte, lex ministro della Giustizia, Stelian Ion, membro dellUSR, partito di opposizione, ha criticato le leggi sulla giustizia nella versione Predoiu, considerando che “rafforzino” linfluenza politica e il “potere della rete anti-riformista” esistente nella magistratura. La bozza di modifica delle Leggi sulla Giustizia è stata sottoposta al dibattito pubblico due anni fa, generando numerosi dibattiti e critiche tra le associazioni dei magistrati e la società civile.



Studenti – Il maggiore timore dellamministrazione di Bucarest è che i giovani che studiano allestero non tornino a casa. Lo ha affermato il premier Nicolae Ciucă, partecipando allapertura della 2a edizione del Forum degli Studenti Romeni nel Mondo. “Vogliamo davvero che torniate a casa e che, insieme, collaboriamo a tutto ciò che significa la responsabilità del progetto Paese. (…) che pensiate che abbiamo sempre bisogno di tutto ciò che significa il vostro contributo e la vostra visione, per sviluppare insieme la Romania”, ha trasmesso il primo ministro agli studenti riuniti a Bucarest. Il Forum degli Studenti Romeni nel Mondo si svolge presso il Palazzo del Parlamento fino al 29 agosto. Gli oltre 150 partecipanti avranno lopportunità di esaminare i problemi che la società romena deve affrontare e, sotto la guida di 11 moderatori specializzati, redigeranno un documento attraverso il quale proporranno soluzioni nei settori istruzione e gioventù, salute, giustizia, occupazione ed economia, affari europei, energia e ambiente. Le proposte finali saranno incluse in una risoluzione, che sarà inoltrata ai ministeri e alle autorità romene competenti. Il forum è organizzato da associazioni studentesche e giovanili romene e straniere in collaborazione con il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile.



Proteste – I sindacalisti romeni che rappresentano le forze di polizia e il personale operativo nei penitenziari hanno protestato davanti alla sede dellEsecutivo, contro il provvedimento proposto tramite la bozza di ordinanza durgenza sottoposta al dibattito pubblico la scorsa settimana dal ministro del Lavoro, che prevede il pagamento di solo un quarto degli arretrati salariali. I sindacalisti hanno sottolineato che sono passati due anni da quando gli stipendi nel settore sono stati congelati, periodo in cui il tasso inflazionistico cumulativo reale ha superato il 25%. Secondo i protestatari, lEsecutivo e la Coalizione hanno voltato le spalle alle rivendicazioni economiche e sociali che riguardano la polizia, il personale contrattuale, i pensionati militari e, nel complesso, tutti i dipendenti dello stato che lavorano nei settori Difesa, Ordine Pubblico e Sicurezza Nazionale.



Tarom – I sindacalisti della TAROM, la compagnia aerea di bandiera della Romania, hanno annunciato che inizieranno il conflitto di lavoro, in seguito al fallimento dei negoziati con la dirigenza sul contratto collettivo di lavoro. In precedenza, i sindacalisti avevano minacciato di avviare un possibile sciopero di avvertimento, la prossima settimana, seguito da uno generale, che avrebbe come effetto la sospensione dei voli. Dopo i negoziati di ieri, la TAROM ha dichiarato di non essere in grado di accettare le rivendicazioni salariali dei dipendenti.

24.08.2022
24.08.2022

, 24.08.2022, 16:10

Ucraina – Laggressione russa “ingiustificata, non provocata e illegale deve cessare!”. Lo ha affermato, oggi, il presidente romeno Klaus Iohannis in occasione della Giornata dellIndipendenza dellUcraina. “Ribadisco il forte sostegno e la solidarietà della Romania con lUcraina e con il popolo ucraino, che difende coraggiosamente il proprio Paese”, si legge nel messaggio del presidente. Dal canto suo, il ministro degli Affari Esteri, Bogdan Aurescu, ha rilevato che, fin dai primi giorni dallinizio della “peggiore crisi in Europa degli ultimi decenni”, la Romania ha agito per fornire assistenza alle autorità di Kiev e che i cittadini romeni “hanno fatto tutto il possibile per aiutare lUcraina e i rifugiati ucraini fuggiti dagli orrori della guerra”. Daltra parte, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha promesso che tutti i territori ucraini conquistati dalle truppe russe saranno recuperati e che lUcraina lotterà “fino alla fine” e senza fare “alcun tipo di concessione o compromesso” con la Russia. A Washington, il presidente Joe Biden ha celebrato la Giornata dellIndipendenza dellUcraina approvando un nuovo pacchetto di assistenza militare per un valore di quasi tre miliardi di dollari, che permetterà a Kiev di ottenere sistemi di difesa aerea, sistemi di artiglieria e munizione, sistemi aerei di lotta senza personale a bordo e radar, per assicurarsi di poter continuare a difendersi a lungo termine, si rileva nella dichiarazone del leader americano.



Giustizia – Via libera dal governo romeno ai disegni di legge sulla Giustizia. Con la loro adozione nel Parlamento, sarà realizzato anche il principale obiettivo del meccanismo di cooperazione e verifica. Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, spiegando che, nel processo della loro elaborazione, sono stati seguiti alcuni principi fondamentali, come lindipendenza dei giudici e dei procuratori, la separazione delle carriere secondo le funzioni costituzionali di ciascuna di queste professioni, la responsabilizzazione della Giustizia in relazione ai propri risultati e alla propria funzionalità, il rafforzamento della coerenza di alcuni provvedimenti e laumento dellefficienza del sistema giudiziario attraverso lassunzione di responsabilità. “Credo che il nostro sistema giudiziario abbia raggiunto la maturità nel riconoscere le proprie vulnerabilità e nellaffrontarle”, ha sottolineato Predoiu. Daltra parte, lex ministro della Giustizia, Stelian Ion, membro dellUSR, partito di opposizione, ha criticato le leggi sulla giustizia nella versione Predoiu, considerando che “rafforzino” linfluenza politica e il “potere della rete anti-riformista” esistente nella magistratura. La bozza di modifica delle Leggi sulla Giustizia è stata sottoposta al dibattito pubblico due anni fa, generando numerosi dibattiti e critiche tra le associazioni dei magistrati e la società civile.



Studenti – Il maggiore timore dellamministrazione di Bucarest è che i giovani che studiano allestero non tornino a casa. Lo ha affermato il premier Nicolae Ciucă, partecipando allapertura della 2a edizione del Forum degli Studenti Romeni nel Mondo. “Vogliamo davvero che torniate a casa e che, insieme, collaboriamo a tutto ciò che significa la responsabilità del progetto Paese. (…) che pensiate che abbiamo sempre bisogno di tutto ciò che significa il vostro contributo e la vostra visione, per sviluppare insieme la Romania”, ha trasmesso il primo ministro agli studenti riuniti a Bucarest. Il Forum degli Studenti Romeni nel Mondo si svolge presso il Palazzo del Parlamento fino al 29 agosto. Gli oltre 150 partecipanti avranno lopportunità di esaminare i problemi che la società romena deve affrontare e, sotto la guida di 11 moderatori specializzati, redigeranno un documento attraverso il quale proporranno soluzioni nei settori istruzione e gioventù, salute, giustizia, occupazione ed economia, affari europei, energia e ambiente. Le proposte finali saranno incluse in una risoluzione, che sarà inoltrata ai ministeri e alle autorità romene competenti. Il forum è organizzato da associazioni studentesche e giovanili romene e straniere in collaborazione con il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile.



Proteste – I sindacalisti romeni che rappresentano le forze di polizia e il personale operativo nei penitenziari hanno protestato davanti alla sede dellEsecutivo, contro il provvedimento proposto tramite la bozza di ordinanza durgenza sottoposta al dibattito pubblico la scorsa settimana dal ministro del Lavoro, che prevede il pagamento di solo un quarto degli arretrati salariali. I sindacalisti hanno sottolineato che sono passati due anni da quando gli stipendi nel settore sono stati congelati, periodo in cui il tasso inflazionistico cumulativo reale ha superato il 25%. Secondo i protestatari, lEsecutivo e la Coalizione hanno voltato le spalle alle rivendicazioni economiche e sociali che riguardano la polizia, il personale contrattuale, i pensionati militari e, nel complesso, tutti i dipendenti dello stato che lavorano nei settori Difesa, Ordine Pubblico e Sicurezza Nazionale.



Tarom – I sindacalisti della TAROM, la compagnia aerea di bandiera della Romania, hanno annunciato che inizieranno il conflitto di lavoro, in seguito al fallimento dei negoziati con la dirigenza sul contratto collettivo di lavoro. In precedenza, i sindacalisti avevano minacciato di avviare un possibile sciopero di avvertimento, la prossima settimana, seguito da uno generale, che avrebbe come effetto la sospensione dei voli. Dopo i negoziati di ieri, la TAROM ha dichiarato di non essere in grado di accettare le rivendicazioni salariali dei dipendenti.


14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company