Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

27.01.2015

Bucarest — Domani, il presidente romeno, Klaus Iohannis, svolgerà colloqui con i partiti politici rappresentati nel Parlamento sulle priorità legislative della prossima sessione parlamentare. Secondo la presidenza, sull’agenda dei colloqui ci saranno: una migliore organizzazione del voto all’estero, il finanziamento delle campagne elettorali e dei partiti politici e l’acceleramento delle pratiche per la rimozione dell’immunità parlamentare. E’ il secondo round di consultazioni di Klaus Iohannis con i partiti parlamentati da quando ha assunto il mandato presidenziale. I primi colloqui, del 12 gennaio scorso, hanno puntato sulla conclusione di un accordo sul finanziamento della Difesa.

27.01.2015
27.01.2015

, 27.01.2015, 16:10

Bucarest — Domani, il presidente romeno, Klaus Iohannis, svolgerà colloqui con i partiti politici rappresentati nel Parlamento sulle priorità legislative della prossima sessione parlamentare. Secondo la presidenza, sull’agenda dei colloqui ci saranno: una migliore organizzazione del voto all’estero, il finanziamento delle campagne elettorali e dei partiti politici e l’acceleramento delle pratiche per la rimozione dell’immunità parlamentare. E’ il secondo round di consultazioni di Klaus Iohannis con i partiti parlamentati da quando ha assunto il mandato presidenziale. I primi colloqui, del 12 gennaio scorso, hanno puntato sulla conclusione di un accordo sul finanziamento della Difesa.



Bruxelles — I rapporti della Commissione Europea sui progressi di Romania e Bulgaria nel contrasto della corruzione e nella riforma del sistema giudiziario nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV) saranno analizzati domani anche dal Collegio dei commissari e verranno pubblicati nello stesso giorno, è stato reso noto oggi a Bruxelles. A metà gennaio, in un’intervista a Radio Romania, il ministro della Giustizia, Robert Cazanciuc, aveva dichiarato che la Romania è un esempio di buone pratiche nel settore giustizia, date l’efficacia della lotta alla corruzione e l’implementazione di tre nuovi codici in un solo anno. Il Meccanismo di Cooperazione e Verifica è stato introdotto a gennaio 2007, nel momento dell’adesione di Romania e Bulgaria all’UE.



Bucarest — Due ex ministri romeni, quello dell’economia, Codruţ Şereş, e quello delle Comunicazioni, Zsolt Nagy, sono stati condannati in via definitiva, rispettivamente a quattro anni e otto mesi e a quattro anni di carcere con esecuzione, nel cosiddetto caso delle privatizzazioni strategiche. Ministri a metà degli anni 2000, Şereş e Nagy sono stati accusati di associazione a delinquere a carattere transnazionale e di tradimento tramite la trasmissione di segreti. D’altra parte, sempre oggi, è stata confermata la pena nei confronti dell’imprenditore Dan Voiculescu, condannato a 10 anni di carcere con esecuzione in un altro caso di privatizzazione. Uno dei più influenti personaggi degli ultimi 25 anni, Voiculescu, già in arresto, è un ex collaboratore della Securitate – la polizia politica del regime comunista – e leader de facto di un partito attualmente al governo, il Partito Conservatore.



Bucarest — Una missione del Fondo Monetario Internazionale, della Commissione Europea e della Banca Mondiale si trova da oggi in Romania per la terza valutazione dell’Accordo preventivo in via di svolgimento. Fino al 10 febbraio, i membri della missione discuteranno con le autorità romene dei recenti sviluppi dell’economia romena e delle priorità delle riforme economiche. La visita della missione del FMI giunge in un momento in cui il franco svizzero ha raggiunto un tasso record in rapporto al leu romeno, provocando panico tra i romeni con crediti in questa moneta ed ha generato dibattiti sulla legge dell’insolvenza delle persone fisiche. Gli esperti del Fondo hanno già inoltrato una lettera alle autorità romene, preoccupati per un’eventuale approvazione di una legge del genere senza uno studio di impatto adeguato e senza la consultazione delle associazioni coinvolte.



Bucarest — Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha accettato oggi le dimissioni del capo dell’Intelligence, George Maior. Lo ha reso noto oggi l’Amministrazione Presidenziale. Le dimissioni giungono una settimana dopo che Maior aveva criticato duramente la decisione della Corte Costituzionale di dichiarare la legge sulla sicurezza cibernetica – parte di un pacchetto legislativo sulla sicurezza nazionale – contraria alla Costituzione. Il 48enne George Maior è diplomatico, ex politico e docente universitario ed ha ricoperto la carica di direttore dell’Intelligence da ottobre 2006.



Bucarest — Alla riunione straordinaria dei ministri degli Esteri dell’UE, in programma giovedì a Bruxelles, la Romania sosterrà un rafforzamento del regime di sanzioni nei confronti della Russia, dato il deterioramento della sicurezza nell’est dell’Ucraina. Lo ha reso noto il capo della diplomazia di Bucarest, Bogdan Aurescu. Il Parlamento ucraino ha adottato oggi una risoluzione che dichiara la Russia stato aggressore” e le autoproclamate repubbliche separatiste pro-russe Donetsk e Lugansk, nell’est del Paese, come organizzazioni terroristiche”. Kiev e l’Occidente accusano Mosca di sostenere militarmente l’offensiva dei ribelli pro-russi. La Russia invece smentisce qualsiasi coinvolgimento diretto nel conflitto armato costato finora la vita di 5000 morti in nove mesi.



Strasbourg — La Romania è stata condannata oggi dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo al pagamento di oltre 800 mila euro per i ritardi nel cosiddetto “Dossier della Rivoluzione”, in cui sono indagati gli avvenimenti che hanno determinato il crollo del regime comunista, a dicembre 1989. Secondo la Corte, l’importanza del dossier per la società romena avrebbe dovuto motivare le autorità ad accellerare le inchieste. Stando alla Corte, i tempi troppo lunghi danneggiano l’indagine e rischiano di compromettere definitivamente le chance che sia portata a buon fine. Il Governo di Bucarest sostiene invece che si tratta di un caso complesso, che ha alla base un “avvenimento politico delicato”, con un gran numero di persone coinvolte e con un’importante posta in gioco politica e sociale. Secondo le statistiche ufficiali, a dicembre 1989, più di 1.100 persone hanno perso la vita e circa 3000 sono rimaste ferite.



Bucarest — Superstiti dell’Olocausto, capi di stato e di governo e rappresentanti delle Case Reali hanno celebrato oggi ad Auschwitz (sud della Polonia), i 70 anni dalla liberazione del lager di sterminio, sullo sfondo delle preoccupazioni determinate dall’antisemitismo in Europa. In Romania, il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha insignito di onorificenze alcune superstiti dell’Olocausto in segno di profondo rispetto per le sofferenze subite durante la Seconda Guerra Mondiale. Iohannis ha dichiarato che nei prossimi anni si augura che, parallelamente alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto, siano resi conosciuti anche coloro che hanno dimostrato la loro solidarietà umana.



Melbourne — La tennista romena Simona Halep, n.3 mondiale, ha perso la qualificazione nei semifinali di Australian Open, il primo torneo di Grande Slam dell’anno. Halep è stata sconfitta in due set, per 4-6, 0-6, dalla russa Ekaterina Makarova, che incontrerà nei semifinali la connazionale Maria Sharapova. Nei quarti del doppio maschile, la coppia formata dal romeno Florin Mergea e dal britannico Dominic Inglot incontrerà domani la coppia romeno-olandese Horia Tecau / Jean-Julien Rojer. Negli ottavi, Mergea e Inglot sono riusciti a sconfiggere la coppia americana formata dai fratelli Bob e Mike Bryan, n.1 mondiale, una delle maggiori sorprese al torneo Australian Open.


(traduzione di Gabriela Petre)

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company