Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

28.03.2022 (aggiornamento)

Difesa – La guerra avviata dalla Russia contro lUcraina lede gravemente il clima di sicurezza al Mar Nero e nelle regioni del sud-est europeo. Così il premier romeno, Nicolae Ciucă, al termine di una riunione dei capi di governo dei Paesi NATO dellEuropa del sud-est, svoltasi oggi a Sofia. LEuropa sta attraversando i momenti più complicati dalla Seconda Guerra Mondiale e abbiamo bisogno di una difesa più forte e di una deterrenza più efficace, ha affermato Ciuca. A margine dellincontro, il premier romeno ha discusso con il suo omologo bulgaro, Kiril Petkov, della situazione dellinterconnettore Bulgaria-Grecia. Un altro argomento affrontato è stato quello delle infrastrutture stradali e ferroviarie, contesto in cui la parte bulgara ha proposto la costruzione di cinque ponti sul Danubio. A Sofia, i capi di governo hanno discusso della collaborazione comune per garantire la sicurezza dei loro Paesi, tenendo presenti le più recenti decisioni della NATO. Un altro tema importante ha riguardato la riduzione della dipendenza dal gas russo e lindividuazione di soluzioni per connettere la zona ai gasdotti dellEuropa occidentale, soprattutto via Grecia.

28.03.2022 (aggiornamento)
28.03.2022 (aggiornamento)

, 28.03.2022, 18:42

Difesa – La guerra avviata dalla Russia contro lUcraina lede gravemente il clima di sicurezza al Mar Nero e nelle regioni del sud-est europeo. Così il premier romeno, Nicolae Ciucă, al termine di una riunione dei capi di governo dei Paesi NATO dellEuropa del sud-est, svoltasi oggi a Sofia. LEuropa sta attraversando i momenti più complicati dalla Seconda Guerra Mondiale e abbiamo bisogno di una difesa più forte e di una deterrenza più efficace, ha affermato Ciuca. A margine dellincontro, il premier romeno ha discusso con il suo omologo bulgaro, Kiril Petkov, della situazione dellinterconnettore Bulgaria-Grecia. Un altro argomento affrontato è stato quello delle infrastrutture stradali e ferroviarie, contesto in cui la parte bulgara ha proposto la costruzione di cinque ponti sul Danubio. A Sofia, i capi di governo hanno discusso della collaborazione comune per garantire la sicurezza dei loro Paesi, tenendo presenti le più recenti decisioni della NATO. Un altro tema importante ha riguardato la riduzione della dipendenza dal gas russo e lindividuazione di soluzioni per connettere la zona ai gasdotti dellEuropa occidentale, soprattutto via Grecia.



Economia – In Europa non abbiamo rischi in termini di sicurezza alimentare o approvvigionamento. Abbiamo invece inflazione. Lo ha affermato il commissario Ue allEconomia, Paolo Gentiloni, dopo lincontro avuto a Bucarest con il ministro delle Finanze romeno, Adrian Câciu. La Romania potrebbe registrare questanno una forte crescita economica, di circa il 4%, ma la guerra avrà effetti negativi sulla crescita economica anticipata, ha aggiunto Gentiloni, spiegando che, a febbraio, linflazione è salita al 6,2% nellUE, e al 7,9% in Romania, e che le prospettive sono di continuo aumento. Le discussioni sono state incentrate sulle misure economiche da adottare nel contesto degli shock subiti dalle catene di approvvigionamento, sulla situazione degli stati europei in seguito al conflitto in Ucraina, nonchè sulle misure per la gestione dellafflusso di rifugiati. Paolo Gentiloni si trova, oggi e domani, a Bucarest, dove ha programmati incontri con il presidente Klaus Iohannis, con il premier Nicolae Ciuca, e altri esponenti romeni. La visita si concentra sulle prospettive economiche e sulla situazione in Romania, a un mese dallinizio della guerra in Ucraina.



Ucraina – Il presidente Volodymyr Zelensky afferma che lUcraina è pronta a discutere con la Russia delladozione di uno statuto neutrale come parte di un accordo di pace, un nuovo round di negoziati dovendo iniziare a Istanbul, in Turchia. Un incontro tra i presidenti Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky per discutere della guerra in Ucraina sarebbe al momento “controproducente”, ha affermato il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Daltra parte, le perdite subite dallUcraina a causa della guerra avviata da Mosca ammontano a oltre 564 miliardi di dollari, ha affermato la ministra dellEconomia, Yulia Sviridenko, ripresa dalla Reuters. Le forze russe si stanno riorganizzando, ma la loro avanzata è in stallo su tutti i fronti. A causa delle perdite, diverse unità dellesercito russo sono tornate in Bielorussia. Resta drammatica anche la situazione a Mariupol, dove sono in corso gli scontri più sanguinosi dallinizio della guerra. La Croce Rossa afferma di non essere in grado di trasportare aiuti nella città assediata dalle truppe russe, esortando Russia e Ucraina a garantire un cordone umanitario. Secondo le autorità locali, circa 160.000 civili restano bloccati nella città senza acqua, cibo, medicine o elettricità. Dal canto suo, la Russia continua a negare che i suoi attacchi abbiano preso di mira i civili e accusa lUcraina per il mancato accordo su corridoi sicuri per levacuazione dei civili.



Scuola, profughi – Il ministro dellIstruzione romeno, Sorin Cîmpeanu, ha annunciato che il numero di allievi ucraini nelle scuole romene che studiano secondo il curriculum romeno, è di 1.140, su un totale di quasi 34.000 bambini arrivati ​​in Romania dallinizio dellinvasione russa. Il ministro ha spiegato che la seconda categoria, quella più numerosa, è quella degli allievi ucraini che vogliono proseguire gli studi secondo il curriculum ucraino.



Sicurezza – Il presidente del Senato romeno e leader del PNL, Florin Cîţu, ha ribadito, nei colloqui avuti con le autorità di Washington, la necessità del rafforzamento del Fianco Orientale della Nato, anche attraverso laumento della presenza militare statunitense nella zona. Nel contesto del 25esimo del Partneriato strategico Romania-USA, Cîţu ha riaffermato limpegno della Romania per laumento della spesa per la difesa al 2,5% del PIL e per lintensificazione della cooperazione militare con gli Stati Uniti. In un post sui social, Cîţu ha aggiunto che un altro argomento affrontato è stata limportanza della garanzia della sicurezza energetica europea e il ruolo della Romania in questo processo. Il Presidente del Senato ha incontrato anche i rappresentanti della comunità romena negli USA, ai quali ha comunicato che possono contribuire al consolidamento del partenariato strategico.



Coronavirus – Sono 1.951 i nuovi casi di COVID-19 confermati in Romania nelle ultime 24 ore. La maggior parte dei contagi, oltre 650, sono stati rilevati a Bucarest. Tassi di contagio più elevati restano nelle provincie di Cluj, Timiş e Ilfov. Più di 2.800 persone restano ricoverate negli ospedali, di cui 400 nelle terapie intensive. Nello stesso intervallo, a causa delle complicaze provocate dal coronavirus, otto persone hanno perso la vita. LIstituto Nazionale di Pubblica Sanità ha annunciato la somministrazione di poco più di 13.600 dosi di vaccino nellultima settimana. Secondo la stessa fonte, dallinizio della campagna vaccinale, il 27 dicembre 2020, le dose di vaccino anti-Covid somministrate in Romania sono state oltre 16,7 milioni.



18.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025 (aggiornamento)

Visita – Il Primo Ministro romeno Ilie Bolojan effettuerà una breve visita a Bruxelles lunedì. Non è previsto un incontro con la Presidente...

18.09.2025 (aggiornamento)
18.09.2025
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025

Inflazione – L’inflazione dovrebbe scendere in Romania entro dicembre del prossimo anno a quasi il 3,5%, ma solo a condizione che le...

18.09.2025
17.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025 (aggiornamento)

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025 (aggiornamento)
17.09.2025
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025
Topnews martedì, 16 Settembre 2025

16.09.2025

Sondaggio – Circa il 57% dei romeni concorda sul fatto che il Paese dovrebbe destinare il 5% del PIL alla Difesa, come richiesto dalla NATO,...

16.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company