Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

28.05.2022

Cannes — Il regista romeno Alexandru Belc ha vinto, ieri sera, il premio alla regia alla sezione “Un Certain Regard” del Festival di Cannes, per la pellicola Metronom. Si tratta di un lungometraggio di finzione del regista, finora conosciuto per i documentari Cinema, mon amour (2015) e 8 marzo (2012). La sezione “Un Certain Regard” mette in risalto le idee originali e audaci di registi a inizio carriera o poco noti. I premi della competizione ufficiale della 75/a edizione del Festival di Cannes saranno annunciati stasera. 18 film sono in gara per il tanto ambito trofeo Palma dOro. Tra questi c’è anche la pellicola “R.M.N” del cineasta romeno Cristian Mungiu.



Ucraina-Chiesa Ortodossa — La Chiesa Ortodossa ucraina, finora subordinata alla Patriarchia Russa, ha annunciato la sua separazione in seguito all’invasione in Ucraina, dichiarando la sua piena indipendenza e autonomia. L’iniziativa storica arriva nel contesto in cui il patriarca russo Kirill ha espresso chiaramente il suo sostegno all’offensiva del presidente Vladimir Putin in Ucraina. E’ il secondo scisma ortodosso in Ucraina negli ultimi anni. Una parte della Chiesa ucraina si era già staccata da Mosca nel 2019, a causa del ruolo svolto dal Cremlino in questo Paese. L’invasione decisa da Vladimir Putin e il sostegno di Kirill alla guerra hanno messo la Chiesa ucraina, ancora attaccata a Mosca, in una situazione sempre più difficile. Centinaia di preti hanno firmato, di recente, una lettera aperta in cui chiedevano che Kirill fosse giudicato da un tribunale religioso, a causa delle sue posizioni in merito a questo conflitto. L’Ucraina è di grande importanza per la Chiesa Ortodossa Russa, perché alcuni dei suoi più importanti monasteri si trovano sul territorio ucraino.



Romania-Turchia – Il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, è stato accolto ieri dal presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, in margine alla partecipazione dell’esponente romeno alla riunione della Trilaterale su temi di sicurezza dei capi delle diplomazie di Romania, Polonia e Turchia, a Istanbul. Secondo un comunicato del MAE, il presidente turco ha apprezzato il modo in cui la Romania e la Polonia hanno gestito la situazione umanitaria provocata dall’aggressione russa in Ucraina. Dal canto suo, Bogdan Aurescu ha notato il ruolo della Turchia quale stato rivierasco al Mar Nero — importante rotta di trasporto per le merci anche dall’Ucraina — ed ha affermato che è necessaria una stretta cooperazione degli stati rivieraschi e alleati per garantire il trasporto e la sicurezza delle navi. Inoltre, il ministro degli Esteri romeno ha espresso il sostegno alla politica della NATO delle Porte Aperte e all’adesione di Svezia e Finlandia all’Alleanza. In piano bilaterale, Recep Tayyip Erdogan e Bogdan Aurescu hanno sottolineato il Partenariato Strategico romeno-turco firmato nel 2011, anche nelle circostanze geopolitiche attuali.



Profughi ucraini — Ieri, in un intervallo di 24 ore, sono entrati in Romania 8.730 cittadini ucraini, in calo del 2,6% rispetto al giorno precedente. Dall’inizio della crisi nel Paese confinante, il 24 febbraio scorso, in Romania sono entrati quasi 1.050.000 profughi. Secondo la polizia di confine, il controllo all’ingresso in Romania si svolge con operatività, in conformità ai provvedimenti della legislazione nazionale ed europea. Sono state prese misure di rafforzamento del contingente incaricato a sorvegliare il confine anche alla frontiera terrestre e si agisce in maniera integrata con le altre istituzioni con attributi nel settore, in vista di uno scambio operativo di dati e informazioni, nonchè di adozione congiunta delle misure necessarie per gestire i casi apparsi.



Radio Chişinău — La Società Romena di Radiodiffusione esprime, in un comunicato, la convinzione che la decisione di vietare l’uso del nome Chişinău per indicare l’emittente Radio Chişinău è stata un disguido e che ci sono segnali che la situazione si risolverà. SRR ricorda che, nella seduta del Consiglio Municipale di Chişinău di ieri, la bozza di decisione sull’uso del nome Chişinău è stata bocciata tramite il voto della maggioranza dei consiglieri presenti. Il nome della città di Chişinău è stato utilizzato da Radio Chişinău, parte componente di Radio Romania, dal 2011 al 2021 ed è stato ottenuto in base a una procedura di convalida simile. La SRR sottolinea che, se la soluzione della questione ritarderà, sarà costretta a prendere tutte le misure amministrative e giuridiche, per la soluzione rapida e a beneficio dei suoi ascoltatori della Repubblica di Moldova della situazione dell’emittente Radio Chişinău. In precedenza, il Ministero degli Esteri romeno ha affermato che la decisione delle autorità locali di Chişinău è ingiustificata, priva di fondamento e motivata politicamente.



Festival — Il Festival “Mogoşoaia Classic Fest” si svolge questo fine settimana, al Palazzo Brâncovenesc (nei pressi di Bucarest), sotto lo slogan “Le culture del mondo”. Gli organizzatori propongono ai visitatori numerose manifestazioni che includono mostre, concerti, proiezioni di film e spettacoli. Otto Paesi potranno essere scoperti in questo festival, tramite la musica, la letteratura, le arti figurative, la danza, le immagini e le tradizioni – Armenia, Spagna, Ungheria, Lituania, Perù, Messico, Cina e Romania.



Tennis — La tennista romena Irina Begu si è qualificata, oggi, a Parigi, negli ottavi del torneo di grande slam di Roland Garros, dopo aver sconfitto la francese Leolia Jeanjean per 6-1, 6-4. Begu (31 anni, 63 WTA) ha vinto dopo una partita di un’ora e 25 minuti, ripetendo il suo migliore risultato a Roland Garros, del 2016. Gli ottavi di finale sono il miglior risultato ai tornei di grande slam della tennista romena, che vanta una presenza nella stessa tappa nel 2015, all’Australian Open. Irina Begu è l’ultima romena su sette rimasta sul tabellone del singolo femminile all’attuale edizione del torneo parigino.

28.05.2022
28.05.2022

, 28.05.2022, 17:32

Cannes — Il regista romeno Alexandru Belc ha vinto, ieri sera, il premio alla regia alla sezione “Un Certain Regard” del Festival di Cannes, per la pellicola Metronom. Si tratta di un lungometraggio di finzione del regista, finora conosciuto per i documentari Cinema, mon amour (2015) e 8 marzo (2012). La sezione “Un Certain Regard” mette in risalto le idee originali e audaci di registi a inizio carriera o poco noti. I premi della competizione ufficiale della 75/a edizione del Festival di Cannes saranno annunciati stasera. 18 film sono in gara per il tanto ambito trofeo Palma dOro. Tra questi c’è anche la pellicola “R.M.N” del cineasta romeno Cristian Mungiu.



Ucraina-Chiesa Ortodossa — La Chiesa Ortodossa ucraina, finora subordinata alla Patriarchia Russa, ha annunciato la sua separazione in seguito all’invasione in Ucraina, dichiarando la sua piena indipendenza e autonomia. L’iniziativa storica arriva nel contesto in cui il patriarca russo Kirill ha espresso chiaramente il suo sostegno all’offensiva del presidente Vladimir Putin in Ucraina. E’ il secondo scisma ortodosso in Ucraina negli ultimi anni. Una parte della Chiesa ucraina si era già staccata da Mosca nel 2019, a causa del ruolo svolto dal Cremlino in questo Paese. L’invasione decisa da Vladimir Putin e il sostegno di Kirill alla guerra hanno messo la Chiesa ucraina, ancora attaccata a Mosca, in una situazione sempre più difficile. Centinaia di preti hanno firmato, di recente, una lettera aperta in cui chiedevano che Kirill fosse giudicato da un tribunale religioso, a causa delle sue posizioni in merito a questo conflitto. L’Ucraina è di grande importanza per la Chiesa Ortodossa Russa, perché alcuni dei suoi più importanti monasteri si trovano sul territorio ucraino.



Romania-Turchia – Il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, è stato accolto ieri dal presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, in margine alla partecipazione dell’esponente romeno alla riunione della Trilaterale su temi di sicurezza dei capi delle diplomazie di Romania, Polonia e Turchia, a Istanbul. Secondo un comunicato del MAE, il presidente turco ha apprezzato il modo in cui la Romania e la Polonia hanno gestito la situazione umanitaria provocata dall’aggressione russa in Ucraina. Dal canto suo, Bogdan Aurescu ha notato il ruolo della Turchia quale stato rivierasco al Mar Nero — importante rotta di trasporto per le merci anche dall’Ucraina — ed ha affermato che è necessaria una stretta cooperazione degli stati rivieraschi e alleati per garantire il trasporto e la sicurezza delle navi. Inoltre, il ministro degli Esteri romeno ha espresso il sostegno alla politica della NATO delle Porte Aperte e all’adesione di Svezia e Finlandia all’Alleanza. In piano bilaterale, Recep Tayyip Erdogan e Bogdan Aurescu hanno sottolineato il Partenariato Strategico romeno-turco firmato nel 2011, anche nelle circostanze geopolitiche attuali.



Profughi ucraini — Ieri, in un intervallo di 24 ore, sono entrati in Romania 8.730 cittadini ucraini, in calo del 2,6% rispetto al giorno precedente. Dall’inizio della crisi nel Paese confinante, il 24 febbraio scorso, in Romania sono entrati quasi 1.050.000 profughi. Secondo la polizia di confine, il controllo all’ingresso in Romania si svolge con operatività, in conformità ai provvedimenti della legislazione nazionale ed europea. Sono state prese misure di rafforzamento del contingente incaricato a sorvegliare il confine anche alla frontiera terrestre e si agisce in maniera integrata con le altre istituzioni con attributi nel settore, in vista di uno scambio operativo di dati e informazioni, nonchè di adozione congiunta delle misure necessarie per gestire i casi apparsi.



Radio Chişinău — La Società Romena di Radiodiffusione esprime, in un comunicato, la convinzione che la decisione di vietare l’uso del nome Chişinău per indicare l’emittente Radio Chişinău è stata un disguido e che ci sono segnali che la situazione si risolverà. SRR ricorda che, nella seduta del Consiglio Municipale di Chişinău di ieri, la bozza di decisione sull’uso del nome Chişinău è stata bocciata tramite il voto della maggioranza dei consiglieri presenti. Il nome della città di Chişinău è stato utilizzato da Radio Chişinău, parte componente di Radio Romania, dal 2011 al 2021 ed è stato ottenuto in base a una procedura di convalida simile. La SRR sottolinea che, se la soluzione della questione ritarderà, sarà costretta a prendere tutte le misure amministrative e giuridiche, per la soluzione rapida e a beneficio dei suoi ascoltatori della Repubblica di Moldova della situazione dell’emittente Radio Chişinău. In precedenza, il Ministero degli Esteri romeno ha affermato che la decisione delle autorità locali di Chişinău è ingiustificata, priva di fondamento e motivata politicamente.



Festival — Il Festival “Mogoşoaia Classic Fest” si svolge questo fine settimana, al Palazzo Brâncovenesc (nei pressi di Bucarest), sotto lo slogan “Le culture del mondo”. Gli organizzatori propongono ai visitatori numerose manifestazioni che includono mostre, concerti, proiezioni di film e spettacoli. Otto Paesi potranno essere scoperti in questo festival, tramite la musica, la letteratura, le arti figurative, la danza, le immagini e le tradizioni – Armenia, Spagna, Ungheria, Lituania, Perù, Messico, Cina e Romania.



Tennis — La tennista romena Irina Begu si è qualificata, oggi, a Parigi, negli ottavi del torneo di grande slam di Roland Garros, dopo aver sconfitto la francese Leolia Jeanjean per 6-1, 6-4. Begu (31 anni, 63 WTA) ha vinto dopo una partita di un’ora e 25 minuti, ripetendo il suo migliore risultato a Roland Garros, del 2016. Gli ottavi di finale sono il miglior risultato ai tornei di grande slam della tennista romena, che vanta una presenza nella stessa tappa nel 2015, all’Australian Open. Irina Begu è l’ultima romena su sette rimasta sul tabellone del singolo femminile all’attuale edizione del torneo parigino.

05.05.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 05 Maggio 2025

05.05.2025 (aggiornamento)

Governo – Il leader del PSD Marcel Ciolacu ha annunciato oggi le sue dimissioni dalla carica di primo ministro, dopo che il candidato della...

05.05.2025 (aggiornamento)
05.05.2025
Topnews lunedì, 05 Maggio 2025

05.05.2025

Presidenziali in Romania – Il candidato autoproclamato sovranista dell’Alleanza per l’Unità dei Romeni, il populista...

05.05.2025
04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Il leader del partito di opposizione AUR, George Simion, ultranazionalista e sovranista, ha vinto il primo turno...

04.05.2025 (aggiornamento)
04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Un’ora prima della chiusura dei seggi, oltre 9,1 milioni di persone avevano votato al primo turno delle elezioni...

04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Due ore prima della chiusura dei seggi, quasi 8,5 milioni di persone avevano votato al primo turno delle elezioni...

04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Al primo turno delle elezioni presidenziali di oggi, in Romania, fino alle 18:00, ora locale, hanno votato oltre 7...

04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Al primo turno delle elezioni presidenziali di oggi, in Romania, fino alle 17:00, ora locale, hanno votato oltre 7...

04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Massiccia affluenza alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali di oggi, 4 maggio, in Romania. Alle 16:00,...

04.05.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company